fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Tammaro

Dal progetto “Ru.De.” alla Giornata dell’Acqua: il Comune di Sassinoro tra idee innovative ed energie rinnovabili

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ridefinire le forme dell’abitare gli spazi, traducendoli in azioni basate sulla creazione di nuove economie fondate su un rinnovamento dei saperi e delle pratiche. Ma anche sperimentare e divulgare attraverso la cultura per creare nuove forme di “vivere sostenibile” sul territorio.

Sono questi alcuni degli obiettivi perseguiti da Ru.De., acronimo di Rural Design, un’idea ambiziosa che coinvolge 15 comuni del Titerno-Alto Tammaro e che vede come ente capofila il Comune di Sassinoro. I programmi che si andranno a realizzare dovranno privilegiare la sostenibilità ambientale attraverso azioni di tutela, conservazione, e valorizzazione delle aree; la sostenibilità economica attraverso piani di sviluppo, investimenti a sostegno della produzione e della commercializzazione; la sostenibilità sociale con interventi diretti alla tutela ed alla riqualificazione dei patrimoni, alla individuazione di politiche di sostegno per l’inclusione sociale e ai programmi di rigenerazione urbana e delle frazioni rurali.

Ntr24 ha incontrato l’architetto Mario Festa, presidente dell’associazione culturale Ru.De. e promotore dell’iniziativa, per comprendere meglio la filosofia alla base del progetto.

Tra i protagonisti a sostegno di Ru.De. c’è soprattutto il Comune di Sassinoro. Il vice sindaco Marco Iamiceli sottolinea proprio ai nostri microfoni l’importanza di creare una politica che è al servizio delle idee e che è orientata al miglioramento della qualità della vita. La stessa qualità messa a punto nel piccolo comune sannita, guidato dal sindaco Pasqualino Cusano, dove si lavora puntando su innovazione ed energie rinnovabili.

Il prossimo mese, inoltre, Sassinoro si preparerà a vivere la settima edizione della Giornata dell’Acqua con un programma ricco di appuntamenti e incontri tra esperti sul tema della risorsa idrica. Il vice sindaco Iamiceli ci ha illustrato le novità in cantiere.

Nel servizio video le interviste a Festa e Iamiceli. 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Benevento e Pietrelcina: sinergia per la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Benevento ‘Capitale della Cultura 2028’: il dossier per la candidatura sarà affidato a Fondazione di Comunità ETS

redazione 5 giorni fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

redazione 6 giorni fa

Telese Terme ricorda il 1943: in mostra i documenti dei Thunderbirds

Dall'autore

redazione 2 minuti fa

Il Comitato ‘Fermiamo Sannio Acque Srl’ torna all’attacco sul parere della Corte dei Conti

redazione 1 ora fa

Cerreto Sannita, nasce il coordinamento cittadino di FdI: Mendillo alla guida

redazione 2 ore fa

Montesarchio, l’opposizione: ‘Parchi giochi e zone verdi nel degrado, è ora di restituirli ai cittadini’

redazione 2 ore fa

Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

Primo piano

redazione 2 minuti fa

Il Comitato ‘Fermiamo Sannio Acque Srl’ torna all’attacco sul parere della Corte dei Conti

redazione 2 ore fa

Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Profumo di paste e domeniche perdute: la storia del pasticciere Massimo Donatiello, tra ricordi dolci in una Benevento del passato

redazione 16 ore fa

Pannarano, l’albero monumentale si rifà il look

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content