fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

A Baselice rivive il grandioso Presepe Vivente “Sulla via di Betlemme”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Tre giorni di grandi emozioni a Baselice, in provincia di Benevento, dove anche quest’anno si rinnova la tradizione con il grandioso Presepe Vivente “Sulla via di Betlemme”.

Un evento importante e imperdibile, da sabato 28 dicembre fino a lunedì 30, dalle 17 alle 22, che toccherà sicuramente i cuori di migliaia di visitatori, provenienti non solo da comuni limitrofi ma anche da fuori Regione.

Così il borgo medioevale del centro fortorino, è diventato un palcoscenico d’eccezione per la Natività ma soprattutto si è confermato ancora una volta una delle più belle rappresentazioni sacre in Italia sulla nascita di Gesù. Più di 350 figuranti, 400 animali, 45 scene e oltre mille attrezzature tradizionali sono i numeri di un appuntamento incredibile che riporta lo spettatore indietro nel tempo, nella Palestina di 2000 anni fa, grazie anche al contributo di tanti residenti volontari e di una cittadina speciale, scorcio caratteristico per bellezza e valore storico.

Scene uniche ed emozionanti, ambientate in cantine, case ed edifici del centro sannita: dal mercato all’aperto fino al palazzo di Erode con la sua corte, dall’accampamento dei Magi fino alla capanna della Natività con l’arrivo dei pastori, i visitatori potranno passeggiare accompagnati da una guida tra le fiaccole che illuminano i vicoli medioevali e rendono ancor più magica l’atmosfera.

Un percorso che si snoda per oltre un km e mezzo, dai caratteristici archi delle Porte Medioevali fino alla Torre del Capitano, passando tra le storiche cantine scavate nel tufo, molte delle quali aperte solo per l’occasione.

Tra gli artefici di questo meraviglioso spettacolo che coniuga cultura, storia, fede e tradizione c’è sicuramente don Michele Benizio, parroco di Baselice e curatore del Presepe Vivente. Proprio il sacerdote, motore dell’iniziativa, ha spiegato ai microfoni di Ntr24 l’entusiasmo e la passione messi per la riuscita dell’evento.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Benevento e Pietrelcina: sinergia per la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Benevento ‘Capitale della Cultura 2028’: il dossier per la candidatura sarà affidato a Fondazione di Comunità ETS

redazione 5 giorni fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

redazione 6 giorni fa

Telese Terme ricorda il 1943: in mostra i documenti dei Thunderbirds

Dall'autore

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Profumo di paste e domeniche perdute: la storia del pasticciere Massimo Donatiello, tra ricordi dolci in una Benevento del passato

redazione 14 ore fa

Pannarano, l’albero monumentale si rifà il look

redazione 14 ore fa

Estate a Benevento. Oltre 50 studenti dalla California al Triggio per visitare l’Atelier Franco Francesca

redazione 14 ore fa

Cattivi odori scuola Pacevecchia, Megna e Farese: ‘Sostituzione pavimento risultato delle proteste di opposizione e genitori’

Primo piano

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Profumo di paste e domeniche perdute: la storia del pasticciere Massimo Donatiello, tra ricordi dolci in una Benevento del passato

redazione 14 ore fa

Pannarano, l’albero monumentale si rifà il look

redazione 14 ore fa

Estate a Benevento. Oltre 50 studenti dalla California al Triggio per visitare l’Atelier Franco Francesca

redazione 14 ore fa

Cattivi odori scuola Pacevecchia, Megna e Farese: ‘Sostituzione pavimento risultato delle proteste di opposizione e genitori’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content