fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

FORMAT

“Suonabene”: gli studenti del liceo “De La Salle” alla riscoperta dei suoni cittadini

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Istituto Paritario De La Salle di Benevento
Studenti: Domenico Di Lorenzo, Angela Castelluzzo, Angelica Rinaldi, Luca De Curtis, Fabiola Feleppa.
Docente di progetto: don Ezio Rotondi
Tutor ntr24: Giammarco Feleppa

“Suonabene”: gli studenti del liceo “De La Salle” alla riscoperta dei suoni cittadini

Si è tenuto lunedì 16 dicembre presso la Rocca dei Rettori di Benevento, l’incontro di presentazione del lavoro svolto negli anni 20112012 e 20122013 e di anticipazione della nuova veste del progetto “Suonabene”, realizzato dagli studenti dell’istituto paritario “De La Salle” di Benevento.

Non è casuale la scelta della Rocca, sede della Provincia sannita, scelta che vuole dimostrare l’importanza del progetto ed ampliarlo a tutte le autorità cittadine.

L’iniziativa è stata curata in tutte le sue fasi dagli studenti che, affiancati da esperti del settore, hanno avuto la possibilità di affrontare il senso del “suono” e le problematiche che riguardano lo stesso (come l’inquinamento acustico) a cui molto spesso si dà poca importanza.

Nell’incontro è stato ribadito come da secoli nella cultura occidentale a dominare è la vista, con la cultura “sonora” che molto spesso passa in secondo piano.

Gli alunni coinvolti nel progetto hanno mostrato il lavoro svolto: una mappa sonora della città di Benevento, rincorrendo anche i suoni più nascosti, come quelli ad esempio degli edifici sacri, tanto da andarne anche alla ricerca nel complesso di Santa Sofia, patrimonio dell’Unesco. O nei luoghi ormai dimenticati, come nelle botteghe dei fabbri e nelle stamperie.

“Tutto il progetto – ha spiegato alla stampa il docente Leandro Pisano, curatore dell’iniziativa – è basato sull’idea che sia possibile esplorare la città di Benevento attraverso il senso dell’udito. Abbiamo chiesto ai ragazzi di riscoprire i luoghi in cui vivono in una prospettiva inedita e innovativa, completamente nuova dal punto di vista sensoriale, storico e culturale.

Attorno a questo filo conduttore – ha concluso Pisano – si intersecano una serie di discipline e campi d’indagine come l’archeologia, l’architettura, la filosofia e la storia, con l’obiettivo di ibridare i loro percorsi disciplinari con delle prospettive didattiche innovative”.

Negli svariati incontri gli studenti hanno anche potuto comprendere quando si manifestano il suono oppure il silenzio nelle varie discipline, dalla storia alla filosofia, passando per la letteratura e l’arte.

Attraverso l’intervento della scrittrice Isabella Pedicini, inoltre, potranno approfondire l’argomento in nuovo obiettivo del progetto che si terrà sulla riscoperta delle pietanze e dei cibi tipici della gastronomia beneventana.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 12 anni fa

“Dal bullismo all’emarginazione, dalle speranze alle opportunità”: il reportage finale dei Giovani Cronisti

redazione 12 anni fa

Dalla street art, agli scarabocchi… e infine l’amore

redazione 12 anni fa

Fare il giornale nelle scuole: “Presente”, il periodico del Liceo Rummo è tra i premiati dell’XI edizione

redazione 12 anni fa

Istituto “De La Salle”, bilancio positivo per la Settimana di Cittadinanza Attiva

Dall'autore

redazione 20 minuti fa

Forza Italia Sannio replica a De Luca: “Invece di attaccare il nostro deputato Rubano, guardi ai disastri della sanità”

redazione 29 minuti fa

Regionali, prosegue il tour elettorale dei candidati sanniti del Pd

redazione 49 minuti fa

Regionali, Miceli (Avanti-PSI): “Aree interne piattaforme di futuro e non periferie dimenticate”

redazione 51 minuti fa

De Sisto (FI): “Riforestazione urbana, pianificazione del verde e contrasto alla cementificazione”

Primo piano

redazione 53 minuti fa

Dugenta, il Comune sollecita Anas: “Fondo Valle Isclero pericolosa, serve un intervento urgente”

redazione 3 ore fa

Bruno Scuotto rinuncia alla candidatura per la presidenza di Confindustria Benevento

redazione 4 ore fa

ASIA e GEIEFFE lanciano il “RAEE Day” in piazza Castello: il 30 novembre mattinata dedicata a sostenibilità e corretta gestione dei rifiuti elettronici

Gianrocco Rossetti 5 ore fa

Regionali, Salvini in città: “Lega nel Sannio? Mi domando quelli di sinistra cosa hanno fatto negli anni passati”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content