FORMAT
“Suonabene”: gli studenti del liceo “De La Salle” alla riscoperta dei suoni cittadini

Ascolta la lettura dell'articolo
Istituto Paritario De La Salle di Benevento
Studenti: Domenico Di Lorenzo, Angela Castelluzzo, Angelica Rinaldi, Luca De Curtis, Fabiola Feleppa.
Docente di progetto: don Ezio Rotondi
Tutor ntr24: Giammarco Feleppa
Non è casuale la scelta della Rocca, sede della Provincia sannita, scelta che vuole dimostrare l’importanza del progetto ed ampliarlo a tutte le autorità cittadine.
L’iniziativa è stata curata in tutte le sue fasi dagli studenti che, affiancati da esperti del settore, hanno avuto la possibilità di affrontare il senso del “suono” e le problematiche che riguardano lo stesso (come l’inquinamento acustico) a cui molto spesso si dà poca importanza.
Nell’incontro è stato ribadito come da secoli nella cultura occidentale a dominare è la vista, con la cultura “sonora” che molto spesso passa in secondo piano.
Gli alunni coinvolti nel progetto hanno mostrato il lavoro svolto: una mappa sonora della città di Benevento, rincorrendo anche i suoni più nascosti, come quelli ad esempio degli edifici sacri, tanto da andarne anche alla ricerca nel complesso di Santa Sofia, patrimonio dell’Unesco. O nei luoghi ormai dimenticati, come nelle botteghe dei fabbri e nelle stamperie.
“Tutto il progetto – ha spiegato alla stampa il docente Leandro Pisano, curatore dell’iniziativa – è basato sull’idea che sia possibile esplorare la città di Benevento attraverso il senso dell’udito. Abbiamo chiesto ai ragazzi di riscoprire i luoghi in cui vivono in una prospettiva inedita e innovativa, completamente nuova dal punto di vista sensoriale, storico e culturale.
Attorno a questo filo conduttore – ha concluso Pisano – si intersecano una serie di discipline e campi d’indagine come l’archeologia, l’architettura, la filosofia e la storia, con l’obiettivo di ibridare i loro percorsi disciplinari con delle prospettive didattiche innovative”.
Negli svariati incontri gli studenti hanno anche potuto comprendere quando si manifestano il suono oppure il silenzio nelle varie discipline, dalla storia alla filosofia, passando per la letteratura e l’arte.
Attraverso l’intervento della scrittrice Isabella Pedicini, inoltre, potranno approfondire l’argomento in nuovo obiettivo del progetto che si terrà sulla riscoperta delle pietanze e dei cibi tipici della gastronomia beneventana.