fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

FORMAT

Gli studenti del Rummo “pranzano” contro il biocidio in Campania: “Per noi problema serissimo”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Liceo Scientifico G. Rummo
Studenti: Riccardo Giannini, Raffaele Mignone, Luigi Quarantiello, Helena Tretola, Gianmaria Tomaselli, Luigi Panella
Docente di progetto: Giovanna Viespoli
Tutor ntr24: Antonio Zamparelli

Gli studenti del Rummo

Lo scorso 16 novembre al Liceo Scientifico “G. Rummo” di Benevento si è tenuto un pranzo sociale per sensibilizzare i giovani sanniti sulla questione del biocidio. Circa una settantina di ragazzi si sono intrattenuti nell’area antistante l’istituto per condividere un momento di confronto sulla questione. L’evento si è svolto in concomitanza con la manifestazione “Stopbiocidio” di Napoli.

Per approfondire la tematica i ragazzi hanno invitato alcuni esponenti dell’istituzioni e il portavoce di un comitato, che si è occupato del problema delle discariche nel Sannio. Al pranzo sociale ha aderito anche una delegazione del Collettivo Autonomo Studentesco.
Il presidente dell’Asia e medico, Lucio Lonardo, ha evidenziato la relazione tra la presenza di discariche e l’incidenza di malattie gravi nella popolazione che vive nei pressi dei siti.

“La vera problematica – ha dichiarato il presidente dell’Asia – è il modo in cui vengono gestiti i punti di raccolta dei rifiuti”.

Per dare una testimonianza dell’attivismo nella nostra provincia è intervenuto Stefano Cerracchio, portavoce del comitato “Tufara Unita”.

Oltre a spiegare le dinamiche della costruzione della discarica in località Tre Ponti, Cerracchio ha lanciato anche un messaggio ai giovani presenti: “Non smettete mai di lottare – ha dichiarato – e ribellatevi alle prevaricazioni politiche”.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 11 anni fa

“Dal bullismo all’emarginazione, dalle speranze alle opportunità”: il reportage finale dei Giovani Cronisti

redazione 11 anni fa

Dalla street art, agli scarabocchi… e infine l’amore

redazione 11 anni fa

Fare il giornale nelle scuole: “Presente”, il periodico del Liceo Rummo è tra i premiati dell’XI edizione

redazione 11 anni fa

Istituto “De La Salle”, bilancio positivo per la Settimana di Cittadinanza Attiva

Dall'autore

redazione 12 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 12 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content