fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“Inchiostro da gustare”: i giornalisti alla scoperta delle eccellenze del Gargano

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Un percorso formativo per conoscere le eccellenze e la qualità dei prodotti made in Puglia. E’ questa l’idea alla base del progetto “Inchiostro da gustare”, iniziativa promossa da Picchio Comunicazione, in collaborazione con Aforis-impresa sociale, Slow Food e il Comune di san Marco in Lamis.

    L’evento, realizzato il 29 settembre scorso, era destinato agli iscritti dell’Ordine dei giornalisti. Accanto agli esperti della comunicazione televisiva, del web e della carta stampata, anche i rappresentanti degli enti di promozione turistica, esperti in turismo gastronomico, studiosi in scienze enogastronomiche e alimentari, albergatori e studenti universitari.

    Un momento d’incontro, dunque, per confrontarsi sulle eccellenze dell’enogastronomia e sugli scenari futuri dell’agroindustria.

    Accanto ai dibattiti e alla cultura, con una visita al museo paleontologico e dei dinosauri, spazio alle degustazioni delle eccellenze del Gargano, preparate da Gina Ferro, del ristorante Old Stories di San Marco in Lamis.

    Il mondo dell’enogastronomia, però, non può esaurirsi in una serie di prodotti da gustare, ma rappresenta un sistema di tradizioni e di culture. “Il cibo, insieme alle bellezze paesaggistiche – ha spiegato Antonio Tosco, assessore al Turismo del comune di San Marco in Lamis -, non sono semplici prodotto, ma un vero e proprio patrimonio culturale da valorizzare e promuovere a livello turistico”.

    Le iniziative di inchiostro da gustare non sono, però, terminate, ma proseguono dal 4 al 6 ottobre prossimi con un ricco programma rivolto a giornalisti e ai comunicatori del mondo gastronomico.

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    Alberto Tranfa 2 mesi fa

    CampaniAlleva al via: attesi 200mila visitatori. Minicozzi: “Indotto da 2 milioni in tre giorni”

    Alberto Tranfa 4 mesi fa

    “Sannio da Gustare”, da progetto a rete d’impresa per promuovere le eccellenze del territorio

    redazione 5 mesi fa

    Degustazione di vini Fontanafredda abbinati ad eccellenze spagnole, l’evento allo Strega Foyer di Benevento

    redazione 8 mesi fa

    Triodiversità: un viaggio tra storie, sapori e profumi del Taburno raccontati da esperti del gusto

    Dall'autore

    redazione 7 minuti fa

    Rione Libertà senza guardia medica, Abbate e De Longis: ‘Dov’è la Casa di Comunità promessa da Mastella?’

    redazione 1 ora fa

    Regionali, Martusciello (FI): “Bruco diventato crisalide, ora attendiamo farfalla. Centrodestra verso scelta candidato”

    redazione 2 ore fa

    La denuncia del WWF: oasi del “Lago di Campolattaro” minacciata da inquinamento e incuria

    redazione 2 ore fa

    Estate a tavola: cibi leggeri e nutrienti per affrontare il caldo

    Primo piano

    redazione 7 minuti fa

    Rione Libertà senza guardia medica, Abbate e De Longis: ‘Dov’è la Casa di Comunità promessa da Mastella?’

    redazione 2 ore fa

    La denuncia del WWF: oasi del “Lago di Campolattaro” minacciata da inquinamento e incuria

    redazione 4 ore fa

    Ceppaloni, attesa per la ‘Porziuncola’: dal 31 luglio al 3 agosto in scena la quarantaduesima edizione

    redazione 4 ore fa

    Alloggi popolari, dimezzati gli aumenti. Chiusolo: “Novità importante, fondamentale presentare Isee entro il 31 agosto”

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.