fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Il Centro Commerciale Campania ospita il programma “Orto in condotta” e gli educatori Slow Food

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Orto in Campania, uno dei fiori all’occhiello del Centro Commerciale Campania di Marcianise (Caserta), è stato scelto come sede per il workshop dedicato ai formatori del programma Orto in Condotta, organizzato dall’Ufficio Educazione di Slow Food Italia. Dal cinque al sette luglio, 50 educatori provenienti da tutta Italia e dagli Stati Uniti, si riuniranno per condividere esperienze e gettare nuove basi per i programmi futuri sulla didattica degli orti e sull’educazione alimentare. Il Centro Commerciale Campania è stato scelto come sede ideale perché il suo orto, che nell’ultimo anno scolastico può vantare oltre 5000 presenze nei laboratori e nelle attività formative, è all’avanguardia nelle tecniche didattiche e nell’organizzazione degli spazi dedicati alla pedagogia.

Tra i vari argomenti si parlerà di educazione alla prevenzione degli sprechi, dei programmi educativi presso l’orto didattico dell’Università di Yale, della didattica in cucina del Rome Sustainable Food Project. Infine è previsto un intervento dei giovani architetti e designer dell’Università Federico II e della Seconda Università di Napoli che hanno progettato gli spazi de L’Orto in Campania e i suoi apparati didattici.

Gli onori di casa saranno a cura del gruppo degli educatori dell’orto coordinati dai responsabili dell’educazione di Slow Food Campania, una squadra di 14 giovani giunti al terzo anno di esperienza all’interno del progetto L’Orto in Campania.

Alcuni ospiti di questo workshop saranno:

Cinzia Scaffidi: responsabile Centro Studi Slow Food Italia

Jeremy Oldfield: responsabile della didattica in orto dello Yale Sustainable Food Project: presso l’università di Yale

Jacquie Lewin: responsabile rapporti istituzionali, fundraising e programmi Yale Sustainable Food Project presso l’università di Yale

Chris Boswell: head chef responsabile della formazione in cucina presso il Rome Sustainable Food Project dell’American Academy in Rome

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 mesi fa

Benevento, furto in un negozio del centro commerciale: arrestati due diciannovenni in flagranza

redazione 5 mesi fa

Slow Food Valle Caudina​ a congresso: conferma di Ciardiello e focus sui prodotti del territorio

redazione 10 mesi fa

Cereali tradizionali, agroecologia e pane slow: torna l’appuntamento con Sementia

redazione 11 mesi fa

Le eccellenze della Valle Caudina protagoniste al Salone del Gusto di Torino

Dall'autore

redazione 8 ore fa

La compagnia Pouet e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia

redazione 12 ore fa

Festival Opulentia, grande attesa a Cervinara per il prof. Schettini con “La fisica che dell’estate”

redazione 12 ore fa

Suicidio nel carcere di Benevento, AVS: “Ogni morte dietro le sbarre è una sconfitta per lo Stato”

redazione 12 ore fa

Fusco (CIA): “Pomodorino del Fortore nostro oro rosso. Brand, cooperazione e trasformazione in loco per dare futuro ai giovani”

Primo piano

redazione 8 ore fa

La compagnia Pouet e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia

redazione 12 ore fa

Sannio, prosegue il maltempo: domenica con grandine, temporali e vento forte

Giammarco Feleppa 15 ore fa

L’arte del grano incanta a Foglianise: tra fede, tradizione e un carro per il Giubileo

redazione 15 ore fa

Ferragosto nel Sannio, intensificati i controlli su strade e nei locali: sanzioni per oltre 5mila euro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content