fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Consorzio Asi: approvata la relazione di Perifano sul primo anno di attività

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Trascorso il primo anno dall’insediamento dei nuovi organi consortili, nella seduta del Consiglio generale del 10 giugno scorso, è stata approvata la relazione del presidente dell’Asi, Luigi Diego Perifano, sull’insieme delle attività svolte.

Il documento, che verrà inoltrato agli enti consorziati, Provincia, Comune e Camera di Commercio, contiene gli sviluppi delle iniziative avviate su sei diverse “Linee di azione”: sistema relazionale, gestione degli agglomerati, insediamenti produttivi, comunicazione ed eventi, gestione interna, Multiservice Asi srl.

Per quanto riguarda il primo punto, il sistema relazionale, Perifano ha richiamato, tra le varie iniziative intraprese con gli “attori dello sviluppo territoriale”, l’Accordo di Programma siglato con il Comune di Benevento nel novembre 2012, ed il Protocollo d’Intesa siglato con l’Università degli Studi del Sannio nel dicembre 2012, finalizzati a migliorare la collaborazione tra imprese e mondo della ricerca, in un’ottica di continuità tra formazione e lavoro: grazie, in particolare, alla disponibilità mostrata dal Comune di Benevento nel reperimento di idonee strutture, sta prendendo corpo il progetto “Ben-Hub” per dare vita sul territorio ad un unico incubatore d’imprese, e così facilitare l’accesso delle start-up alle linee agevolative previste dal Decreto Sviluppo bis.

Sono stati poi ricordati gli incontri svoltisi sia con Confindustria Benevento che con le Organizzazioni Sindacali, nonché, a dimostrazione di una sostanziale attenzione alla realtà consortile, il confronto avviato con la Regione Campania ,nelle persone dell’ex Assessore Regionale alle Attività Produttive , Sergio Vetrella, e di quello attuale, Fulvio Martusciello, entrambi recatisi in visita all’ASI per una verifica dei progetti in itinere in materia di infrastrutture materiali e servizi alle imprese.

In mertio alla gestione degli agglomerati, il Consorzio ha evidenziato il presidente – si è dotato di due fondamentali strumenti: il Regolamento per la cessione di suoli ed immobili, finalizzato a conferire maggiore omogeneità nella conduzione delle attività immobiliari, ed il Regolamento per la gestione delle infrastrutture, necessario per stabilire i criteri e le modalità di determinazione delle spese per la gestione delle infrastrutture consortili di interesse ed uso comune, nonché dei costi di specifici servizi.

Intanto procedono, seppur con ritardi legati allo sblocco dei finanziamenti da parte della Regione Campania, i lavori di infrastrutturazione primaria dell’ agglomerato industriale di San Nicola Manfredi– San Giorgio del Sannio, mentre dovrebbero partire a breve quelli già appaltati per l’agglomerato di Amorosi – Puglianello. Nelle more si svolti appositi incontri con i Sindaci dei Comuni di Amorosi, Puglianello, San Nicola Manfredi e San Giorgio del Sannio, al fine di stabilire forme di collaborazione per individuare la specializzazione delle singole aree industriali e per definire le strategie di marketing territoriale da adottare per la promozione degli investimenti.

In merito agli insediamenti produttivi, il presidente del Consorzio ha evidenziato le richieste di nuovi insediamenti produttivi accolte dall’inizio del mandato: Maxnet Srl, G8 Mobili Srl, IFC Srl e Società Cooperativa Logistica Servizi, per un totale di circa quaranta unità lavorative impiegate.

A proposito della questione Luminosa, è stata ricordato che l’Ente ha proceduto alla formale consultazione delle aziende insediate nell’area di Ponte Valentino, le quali, nella quasi totalità, hanno rappresentato la loro indisponibilità a ricevere quantitativi di energia prodotti dalla progettata centrale : viceversa l’Autorizzazione ambientale rilasciata alla Luminosa prevede, fra le prescrizioni vincolanti, proprio la cessione di energia in favore delle aziende operanti nel nucleo industriale ASI, per cui gli esiti negativi della consultazione sono stati immediatamente trasmessi al Ministero dello Sviluppo Economico per i provvedimenti di competenza.

Varie poi le manifestazioni organizzate nel corso dell’anno, da quella principale,“Sudeconomy- Settimana Europea delle PMI 2012”, alla Presentazione del Documento/Agenda per il Sud- Svimez. L’ASI ha inoltre partecipato alla presentazione del “7° Premio Best Practices”, ed organizzato la Settima Edizione del Concorso d’Arte “Vulcano Incontra Minerva”, prevista per il prossimo 17 giugno.

Dal punto di vista della gestione Interna invece, Perifano ha evidenziato che, a fronte dei 78 atti deliberativi dell’anno 2012, a partire da gennaio 2013 si sono tenute 12 sedute del Comitato Direttivo, con l’adozione di 62 atti deliberativi. Fra le tematiche di maggiore rilevanza affrontate dagli organi consortili, anche la predisposizione e approvazione del primo Piano Economico e Finanziario di competenza della nuova gestione e relativo all’esercizio 2013: l’esigenza di riportare quanto prima in equilibrio i conti consortili ha imposto una manovra di severo contenimento dei costi gestionali, con consistenti riduzioni di spesa per indennità di carica, trattamenti stipendiali, acquisizione di servizi.
In ottemperanza al D.lgs 231/2001, che disciplina la responsabilità degli Enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato, è stato nominato , nel gennaio 2013, l’apposito Organismo di Vigilanza.

Quanto alla gestione del personale è stato predisposto un Piano di riassetto funzionale che, nel definire ruoli e mansioni di ciascun dipendente, ha ridotto le macro aree organizzative da tre a due, reso autonoma la gestione del servizio economico-finanziario, rimodulato le funzioni di staff.

Anche per la controllata dell’ASI, MultiserviceAsiSrl, è stato previsto, nel PEF 2013, il vincolo del pareggio di bilancio, con conseguenziale taglio dei costi gestionali. Sono stati, inoltre, opportunamente strutturati i rapporti tra il Consorzio e la società partecipata per quanto concerne la gestione dell’impianto di depurazione al servizio dell’agglomerato, regolando l’affidamento mediante apposito contratto e perfezionando la catena dei controlli.

Perifano ha concluso ringraziando gli organi consortili, la dirigenza e il personale dipendente per l’impegno e lo spirito di collaborazione assicurati, dichiarandosi fiducioso nella possibilità che ASI Benevento si dimostri all’altezza dei nuovi e più importanti scenari previsti dalla legge di riforma sui consorzi industriali. Sulla relazione, approvata a voti unanimi, si sono registrati gli interventi dei componenti del Consiglio generale di Supino, Bosco, Canfora e Rummo.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

Vessichelli (ASI): “Basile saprà coniugare capacità imprenditoriali con bisogni della società”

redazione 3 mesi fa

La Provincia approva il protocollo d’intesa per il potenziamento dell’area industriale di Ponte Valentino

redazione 9 mesi fa

Pesco Sannita, ok all’intesa con l’Asi per l’adeguamento e la rifunzionalizzazione delle aree PIP

redazione 1 anno fa

Vicenda miasmi, l’Asi predispone programma di controlli con centraline e verifiche al depuratore

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 18 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 18 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 18 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 18 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content