fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Il Bilancio europeo. Il difficile equilibrio tra rigore e crescita al centro della seconda plenaria

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Agire immediatamente per rilanciare crescita e occupazione. La seconda giornata di lavori di Investimente, formazione a prova di crisi, la scuola di alta formazione politica organizzata dall’On.Erminia Mazzoni e Associazione Magna Carta Campania sotto l’egida del Partito Popolare Europeo dal titolo “Non è un paese per pigri” è una vera chiamata all’azione. Un invito rivolto tanto ai cittadini che alle istituzioni europee. Il primo passo: arrivare alla formulazione di un bilancio pluriennale comunitario in grado di offrire una programmazione efficace delle risorse ai Paesi Ue per il settennio 2014-2020.

Gli eurodeputati Giovanni La Via, Andrea Cozzolino e Magdi Cristiano Allam giunti a Benevento per prendere parte alla quarta edizione della Spring School offrono una visione d’insieme.

“Con la risoluzione approvata il 13 marzo scorso da una larga maggioranza bipartisan, il Parlamento europeo ha detto chiaramente che la proposta di bilancio 2014-2020 presentata dal Consiglio non va bene e va cambiata”. Interviene così l’on. Andrea Cozzolino che aggiunge:”C’è uno squilibrio insostenibile tra impegni e pagamenti che, insieme all’introduzione della cosiddetta condizionalità macroeconomica, renderà praticamente inutilizzabili i futuri fondi comunitari nelle Regioni del Sud”, riprende Cozzolino che aggiunge:”Così non va. Bisogna cambiare. Occorre chiudere definitivamente con la linea di cieca austerità che in questi anni in Europa ha prodotto recessione su recessione e non dà prospettive positive nemmeno per il futuro. Inauguriamo subito una nuova stagione di crescita, favorendo una politica espansiva per dare ossigeno all’economia del Mezzogiorno e creare nuove opportunità di lavoro”.

Per l’on. Giovanni La Via, il Consiglio Ue annuncia l’avvio di politiche per la crescita, ma poi taglia in settori cruciali. “In un momento, in cui si ha necessità d’investimenti e sviluppo, il Consiglio europeo sceglie di tagliare. E lo fa in settori strategici” afferma La Via che aggiunge:” La proposta presentata dal Consiglio Ue, prevede un taglio del 37% per la Rubrica 1A, relativa a competitività e occupazione. Una scelta di difficile comprensione se l’obiettivo è la crescita. Minori i tagli per la Politica Agricola Comune e per la Politica di Coesione, violenta la riduzione nel settore delle infrastrutture, che subisce un taglio di oltre il 50% rispetto a quanto proposto originariamente dal Parlamento Ue”.

L’on. Erminia Mazzoni sottolinea l’armonia d’intenti sulla necessità di tornare a crescere, invertendo la rotta dell’austerità. “La delegazione italiana a livello europeo riesce a esprimersi con una voce unica. La nostra è una posizione chiara, di contrasto alla politica di rigore” afferma Mazzoni che aggiunge:”Una posizione che abbiamo espresso chiaramente attraverso i voti in Parlamento, tesi a far emergere la contraddizione tra gli annunci dei Governi nazionali rispetto al rilancio economico dei singoli paesi e le decisioni che vengono adottate in sede di Consiglio”.

La terza giornata di lavori di Investimente dal titolo “Italy, love it or leave it” sarà dedicata ai cervelli in fuga. A conclusione di un ciclo di lezioni dedicate a “euro, crescita e Mezzogiorno”, a cura del Prof. Mario Mustilli, docente di Economia e Gestione delle Imprese della Seconda Università di Napoli e a “flessibilità in entrata nel mondo del lavoro nella legislazione comunitaria”, a cura del Prof, Marco Mucella docente di Diritto Comunitario dell’Università del Sannio.

In serata si svolgerà la sessione plenaria dal titolo “Coesione europea. Uno strumento di democrazia. Un modello economico. Un principio sociale”. La sessione, moderata da Carmine Festa de Il Corriere del Mezzogiorno, vedrà la partecipazione degli Onorevoli Erminia Mazzoni, Raffaele Calabrò, Antimo Cesaro, Umberto Del Basso de Caro e Nicola Formichella.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 anni fa

‘Diversamente autonomi Ugualmente cittadini’, a Napoli si discute di regionalismo differenziato: presente la Mazzoni

redazione 2 anni fa

Lutto a Benevento, la città piange l’avvocato ed ex sindaco Ernesto Mazzoni

redazione 2 anni fa

Civitillo (FI) attacca Agostinelli e NdC: ‘Rabbia incomprensibile verso Erminia Mazzoni’

Antonio Corbo 2 anni fa

Erminia Mazzoni, ‘ex’ ma non per molto: ‘Ora tocca ai cattolici trovare casa. De Luca-Mastella? Dinamica scontata’

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content