fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Presentati dal Comune i progetti per i Beni e siti culturali

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Presentate stamani, presso la sala consiliare di Palazzo Mosti, le proposte progettuali presentate dall’assessorato ai Beni Culturali del Comune di Benevento nell’ambito del Piano Regionale di Intervento ai fini della valorizzazione, conservazione,  gestione e  fruizione del patrimonio culturale della Campania, da finanziarsi con le risorse a valere sull’Obiettivo Operativo 1.9 “Beni e siti culturali”.

I progetti, in particolare, sono i seguenti:

– completamento del Museo Diocesano (che comprende, tra l’altro, l’allestimento della parte residua del percorso ipogeo della Cattedrale con il restauro e la catalogazione dei numerosi reperti venuti alla luce nel corso delle indagini archeologiche e l’ampliamento dello scavo archeologico della Basilica di San Bartolomeo);
– restauro e sistemazione degli affreschi della distrutta chiesa di S. Marco dei Sabariani;
– realizzazione di una nuova piazza tra corso Garibaldi e via Borgia;
– attrezzatura di due punti informativi inseriti in chioschi collocati all’imbocco di corso Garibaldi e nei pressi dell’incrocio tra corso Garibaldi e il Duomo;
nuova cartellonistica indicativa degli itinerari tematici urbani ed extraurbani;
miglioramento dell’accessibilità agli edifici e ai siti archeologici per gli utenti diversamente abili e per gli anziani;
– realizzazione di un sito internet
– realizzazione di press tour, educational e manifestazioni culturali nell’ambito di una più complessa azione di marketing territoriale e creazione di un brand.

“Stiamo lavorando da anni per realizzare un nuovo assetto urbanistico della città e per ridefinire la funzione delle varie aree – ha spiegato il sindaco, Fausto Pepe -. In questo contesto un ruolo fondamentale è stato assegnato al centro storico, che dovrà essere il motore della città d’arte, di cultura e dei beni culturali che intendiamo realizzare. I progetti che presentiamo oggi sono, quindi, lo sviluppo e l’attuazione del Piano di gestione che abbiamo elaborato nell’ambito del percorso che ha portato al riconoscimento Unesco della Chiesa di S. Sofia”.

Un aspetto, quest’ultimo, sottolineato anche dall’assessore alla Cultura, Raffaele Del Vecchio, per il quale “è stato molto importante mettere insieme Comune, Sovrintendenza e Curia al fine di elaborare degli interventi che puntino al potenziamento dell’attrattività turistica della città, che negli ultimi anni ha fatto registrare un importante incremento in termini di presenze. In questo contesto non abbiamo nemmeno trascurato l’aspetto dell’alleanza territoriale con altre importanti realtà della provincia, che indubbiamente contribuiranno ad ampliare e completare un’offerta turistica di qualità”.

Per il rappresentante dell’Arcidiocesi, don Mario Iadanza, “è stato fondamentale l’aspetto sinergico tra le varie istituzioni che ha caratterizzato l’elaborazione delle proposte progettuali presentate alla Regione, soprattutto in un contesto di crisi e di conseguente riduzione di fondi a cui poter attingere”. Aspetto quest’ultimo sottolineato anche dal funzionario della Soprintendenza archeologica Gina Tomay: “Non posso che esprimere grande soddisfazione per questo pacchetto di progetti finalizzato alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale della città perché credo sia fondamentale ritrovare quello spirito di collaborazione e quell’entusiasmo che hanno caratterizzato le varie fasi della candidatura Unesco del complesso di S. Sofia”.

Il dirigente del settore Cultura, Rino Vitelli, ha poi evidenziato il fatto che, come si evince dal titolo assegnato al pacchetto di progetti (“Benevento e la Longobardia: itinerari turistico culturali alla scoperta del medio evo sannita”), l’obiettivo è rappresentato dall’integrazione dell’offerta turistica attraverso il tema caratterizzante del tardo medio evo”, mentre il progettista del Museo diocesano, Franco Bove, e il responsabile del servizio Beni Culturali, Pasquale Palmieri, hanno infine illustrato gli aspetti salienti dei singoli progetti.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 ore fa

Benevento, posa della prima pietra per il complesso ‘Fanfani’: ospiterà 20 alloggi per famiglie svantaggiate

redazione 6 ore fa

De Pierro: “Pnrr, risultati arriveranno nonostante gufi. Abbiamo trasformato una Città piena di vuoti e incompiute”

redazione 23 ore fa

Alternativa per Benevento: ‘Pnrr, amministrazione drammaticamente in ritardo sulle opere’

redazione 2 giorni fa

Inquinamento fluviale, Mastella ha incontrato il primo cittadino di Sassinoro

Dall'autore

redazione 27 minuti fa

Tartufo d’estate a San Giovanni di Ceppaloni: appuntamento venerdì e sabato

redazione 39 minuti fa

Azzurro Donna, Boschiglio nominata Coordinatrice di Foglianise. Iachetta (FI): “Costruiamo una rete vicina alle donne”

redazione 41 minuti fa

A Benevento il raduno nazionale Sale della Terra 2025: insieme da Campania, Calabria, Sicilia e Puglia

redazione 2 ore fa

Progetto SEI: oltre 10mila imprese italiane guardano ai mercati esteri. Irpinia Sannio al vertice per numero di adesioni

Primo piano

redazione 2 ore fa

Auto con targhe contraffatte intercettata in Valle Telesina: per 49enne denuncia e foglio di via

redazione 4 ore fa

Benevento, posa della prima pietra per il complesso ‘Fanfani’: ospiterà 20 alloggi per famiglie svantaggiate

redazione 6 ore fa

De Pierro: “Pnrr, risultati arriveranno nonostante gufi. Abbiamo trasformato una Città piena di vuoti e incompiute”

redazione 6 ore fa

Censis 2025: Unisannio guadagna posizione tra i piccoli atenei statali. Miglior risultato dal 2019

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.