fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Giurisprudenza: selezionati i partecipanti al corso di perfezionamento in “La Cittadinanza dell’Unione Europea”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Unica in Italia e la sola, con l’Università del Kent di Bruxelles, a trattare il tema della cittadinanza in Europa, la facoltà di Giurisprudenza avvierà l’attività di docenza dal prossimo mese di gennaio coinvolgendo professori ed esperti di università italiane e straniere, nonché funzionari delle istituzioni europee.

A fronte di una richiesta pari al doppio, sono stati selezionati i sessanta studenti e laureati che dal prossimo 18 maggio 2013 al 22 giugno 2013 frequenteranno gratuitamente il corso di perfezionamento in “La Cittadinanza dell’Unione Europea” previsto dal modulo Jean Monnet riconosciuto alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi del Sannio.

Il Corso di perfezionamento Jean Monnet è organizzato nell’ambito Lifelong Learning Programme – Jean Monnet Action European Module, finanziato dall’Unione Europea.

Coordinato dalla Commissione europea attraverso l’EACEA (Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura) stimola le attività didattiche di ricerca e supporta le istituzioni e le associazioni europee che si occupano di integrazione europea e di formazione nella prospettiva della coesione tra i paesi membri. 
Per l’Università degli Studi del Sannio si tratta di un prestigioso risultato in quanto la Facoltà di Giurisprudenza ha superato, insieme alla Università del Kent, una severa selezione che ha visto coinvolte numerose Università dei 27 stati membri della U.E.

Curato dalla Prof.ssa Antonella Tartaglia Polcini, Ordinario di Diritto civile presso la Università degli Studi del Sannio e Coordinatore Accademico del Corso Jean Monnet e dal Prof. Roberto Virzo, Professore aggregato di Diritto internazionale presso la Università degli Studi del Sannio e Direttore dei Moduli Jean Monnet al il corso vedrà la partecipazione di studenti e laureati provenienti da atenei come l’Università Federico II di Napoli, Università del Molise di Campobasso, LUISS Guido Carli di Roma, Università di Salerno e Università del Salento.

Il Corso offre ai partecipanti avanzate conoscenze di carattere culturale, metodologico e professionale, di teoria generale e di applicazione concreta nel settore dei diritti di cittadinanza dell’Unione Europea conferiti dal Consiglio europeo. Dopo aver sensibilizzato i partecipanti sulle tematiche della libera circolazione in ambito europeo, il corso si propone di fornire gli strumenti giuridici fondamentali che consentono di affrontare le questioni scaturenti dal concreto esercizio dei diritti legati alla cittadinanza della Unione Europea, unitamente alla conoscenza delle politiche europee e degli strumenti di risoluzione di tali problematiche, istituiti dalla Commissione europea e sviluppati dalla giurisprudenza degli organi giurisdizionali europei: Corte di Giustizia, Tribunale e Tribunale della funzione pubblica.

Il corso si rivolge non solo agli studenti universitari e accademici, ma anche agli operatori del diritto, quali giudici e avvocati, che sono chiamati ad affrontare casi che si realizzano in contesti transfrontalieri e relativi, ad esempio, a viaggi, soggiorni, lavoro, studio in un altro paese dell’Unione Europea, acquisto di beni e servizi nel mercato unico, rispetto dei diritti di cittadinanza, fornendo ai cittadini consulenza legale per il migliore sfruttamento e la ottimale difesa dei loro diritti nelle problematiche e controversie transfrontaliere.

Il Corso permetterà ai frequentanti di specializzarsi sulla normativa e sulla giurisprudenza dell’Unione Europea in materia di cittadinanza europea e, al contempo, di acquisire una competenza tecnica che consentirà loro di fornire pareri e consulenze professionali inerenti alle problematiche pratiche della libera circolazione delle persone in Europa.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, dal 5 maggio apre in via sperimentale il parcheggio di Rampa San Barbato a servizio dell’Unisannio

redazione 2 settimane fa

Il liceo classico ‘Giannone’ all’Unisannio per il progetto ‘Indagine statistica’

redazione 2 settimane fa

All’Unisannio la mostra “Da Milano alla Luna, con fermata a Benevento” di Dario Mellone

redazione 4 settimane fa

Unisannio, il Ministero finanzia cinque contratti di ricerca

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 8 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content