fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Morto a Roma il sannita D’Agostino, proprietario e direttore editoriale della Borla

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il giornalista ed editore sannita Vincenzo D’Agostino, proprietario e direttore editoriale della Borla, è morto in una clinica di Roma all’età di 75 anni. I funerali si sono svolti oggi nella chiesa di Santa Maria delle Fornaci. Nata in Piemonte nel 1853, la casa editrice Borla fu trasferita a Roma nel 1976, anno in cui D’Agostino ne divenne il proprietario.

Da allora Borla si è distinta per una qualificata e coraggiosa produzione di libri che hanno puntualmente segnato il dibattito delle scienze umane e delle scienze religiose. 

Dal 1976 la produzione Borla si è dedicata soprattutto ai settori della psicologia, della psicoanalisi e della psicoterapia infantile. Nell’ambito delle scienze religiose sono stati approfonditi particolarmente i filoni della teologia, della Bibbia e della storia della Chiesa e della spiritualità, con collane dirette da Juan Arias, Ettore Masina, Rinaldo Fabris, Giuseppe Barbaglio, Carlo Molari, Michel Quoist, Lucio Pinkus.

Il catalogo delle Edizioni Borla conta circa 1.400 titoli e oltre 1.150 autori italiani e stranieri. Numerosi libri sono stati tradotti nelle principali lingue del mondo.

Borla ha tradotto in italiano la «Storia del cristianesimo» di Charles Pietri, André Vauchez e Jean-Marie Mayeur edita in Francia da Fayard: quattordici volumi nei quali si rappresenta una nuova idea di presentazione e di ricerca su un cristianesimo globalizzato; ha pubblicato tra l’altro il monumentale «Dizionario di spiritualità biblico-patristica» e il «Dizionario critico di teologia». 

Nato nel 1938 a Colle Sannita, Vincenzo D’Agostino, dopo gli studi in filosofia, si trasferì ad Assisi, entrando nella Pro Civitate Christiana, fondata da don Giovanni Rossi, il quale nel 1956 gli affidò la casa editrice Cittadella, dove lavorò per vent’anni.

Negli anni Sessanta D’Agostino ideo’ e diresse collane come «Sulle vie del Concilio» e «Orizzonti Nuovi» che fecero conoscere al pubblico italiano gli autori del rinnovamento cattolico.  

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Colle Sannita onora i suoi medici: encomio per i dottori De Francesco e Ruccia

redazione 1 mese fa

Colle Sannita, il ‘Centro di aggregazione’ sarà intitolato a Nicola D’Agostino

redazione 2 mesi fa

Colle Sannita, l’opposizione: “Pranzare a scuola da oggi costa caro”

redazione 2 mesi fa

Colle Sannita, armi mal custodite e omessa denuncia: scatta il deferimento

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Regionali, Boccalone: “La Campania deve tornare a credere nei suoi agricoltori”

redazione 7 ore fa

Lavori su condotta dell’Alto Calore, giovedì possibile interruzione idrica in 11 comuni sanniti

redazione 7 ore fa

Barone (Lega): “Con Coldiretti un confronto aperto. Attuale Parco del Matese è dannoso. Sburocratizzare è prioritario”

redazione 7 ore fa

Sant’Agata de’ Goti, Lega: “No a strumentalizzazione su visita ministro Valditara all’Istituto Oriani”

Primo piano

redazione 7 ore fa

Lavori su condotta dell’Alto Calore, giovedì possibile interruzione idrica in 11 comuni sanniti

redazione 8 ore fa

Il ministro Salvini giovedì a San Marco dei Cavoti e a Benevento

redazione 12 ore fa

De Stasio attacca la coalizione pro-Fico: “Incoerenza totale e sceneggiata politica, Benevento sappia dire no”

Gianrocco Rossetti 12 ore fa

Il confronto Cirielli-Fico su Sky infiamma la corsa alla Regione: focus su sanità, autonomia differenziata e criminalità. I momenti clou del duello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content