fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Discussa alla “Federico II” di Napoli la prima tesi di laurea su Ntr24

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
00:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters

    Ascolta la lettura dell'articolo

    La prima tesi di laurea su Ntr24. E’ stata discussa alla Facoltà di Sociologia dell’Università “Federico II” di Napoli da un giovane pugliese, Pasquale Restaino.

    “Informazione e new media. Il futuro del giornalismo al tempo di internet” il titolo della sua relazione finale del corso di laurea triennale.

    Con l’emozione e la concentrazione immancabili in momenti importanti come questo, il neolaureato ha presentato dinanzi alla commissione il suo lavoro.

    Una ricostruzione storica che analizza il cambiamento nel mondo del giornalismo con il passaggio dal sistema dei mass media tradizionali alla rete e ai media digitali. E la case history è stata proprio la nostra web tv, Ntr24.

    Relatore della tesi il prof. Sergio Brancato, docente in Sociologia della comunicazione. Un esperto delle relazioni tra media e tecnologie che ne ha studiato le evoluzioni nei linguaggi non solo come ricercatore ma, anche attraverso esperienze poliedriche di autore di sceneggiature, giornalista e saggista.

    Dei riti e del fascino dei media ne abbiamo parlato anche con il massmediologo, Derrick de Kerckhove, professore alla “Federico II”, considerato l’erede del celebre sociologo Marshall McLuhan, autore della frase “il medium è il messaggio”, e del quale è stato allievo ed assistente.

    Un guru insomma per chi ha il piacere di conoscerlo e che spiega così la forza e la potenza virale della comunicazione e dell’informazione sul web:

    “McLuhan in una delle sue profezie sui tempi moderni diceva che nel futuro prossimo il medium potrebbe essere l’estensione della mente, ovvero internet, e conterrebbe la televisione come suo contenuto trasformandola però in una forma d’arte: you tube!”.

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    Alberto Tranfa 2 mesi fa

    ‘Cronache del Sannio’ si rinnova: nuovo piano editoriale con l’imprenditore Mario Ferraro

    redazione 2 mesi fa

    L’imprenditore Mario Ferraro entra nel settore dell’editoria con il nuovo progetto ‘Cronache del Sannio’

    redazione 2 mesi fa

    Addio a Reno Giannantonio ‘indiscussa voce del giornalismo sportivo sannita’

    redazione 2 mesi fa

    Benevento, il Conservatorio conferirà a Renzo Arbore il diploma accademico Honoris Causa in Canzone Classica Napoletana

    Dall'autore

    redazione 11 minuti fa

    Faicchio, inaugurata la nuova sede operativa della Croce Rossa Italiana – Comitato di San Lorenzello

    redazione 17 minuti fa

    Telese Terme, martedì l’inaugurazione dell’ecocentro. A breve l’isola ecologica

    redazione 35 minuti fa

    Successo per la serata finale del Telesia for Peoples, il festival che unisce cultura, solidarietà e impegno civile

    redazione 1 ora fa

    Pesco Sannita senza acqua per la rottura di una condotta

    Primo piano

    redazione 35 minuti fa

    Successo per la serata finale del Telesia for Peoples, il festival che unisce cultura, solidarietà e impegno civile

    redazione 1 ora fa

    Pesco Sannita senza acqua per la rottura di una condotta

    Giammarco Feleppa 2 ore fa

    Sassinoro, sversamenti di liquami nel depuratore comunale: danni ambientali e un quintale di trote morte

    redazione 3 ore fa

    Inquinamento Tammaro, Corona: ‘Impossibile potabilizzare l’acqua della Diga di Campolattaro. Si riveda il progetto’

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.