fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Indagine Istat: cresce la differenziata, al 33,4% nel 2011. Benevento al 63,7%

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nel 2011 la raccolta dei rifiuti urbani nei comuni capoluogo di provincia è diminuita del 3,1%, passando dai 609 Kg pro capite del 2010 a 590 Kg, mentre è continuata a crescere la percentuale di raccolta differenziata sul totale dei rifiuti urbani, arrivata al 33,4% (+1,8%). Lo rileva l’indagine Istat “Dati ambientali nelle città”.

Con 647 kg per abitante, i comuni capoluogo di provincia del Centro continuano a essere quelli dove si raccolgono le quantità maggiori di rifiuti urbani. Nei capoluoghi del Nord se ne raccolgono circa 71 kg pro capite in meno (576) e nel Mezzogiorno si scende a 557 kg per abitante. Buon risultato per Benevento, dove si raccolgono meno di 400 kg per abitante. Fanno meglio del capoluogo sannita soltanto Lanusei (310,6) e Villacidro (363,8).

Il servizio di raccolta differenziata è presente in tutti i comuni capoluogo di provincia: sono 96 quelli in cui, al 31 dicembre 2011, risulta servita l’intera popolazione. La percentuale di raccolta differenziata è al 44,9% nel complesso dei comuni capoluogo del Nord; il valore medio scende al 30,7% nei capoluoghi del Centro e al 19,5% in quelli del Mezzogiorno. L’incremento rispetto all’anno precedente accomuna tutta la Penisola, con un +2,7% al Centro, +1,6% al Nord e +1,2% al Sud.

In Campania, anche se la quota è ancora contenuta (18,4%), la raccolta differenziata a Napoli cresce di 0,7 punti percentuali rispetto al 2010, mentre Salerno e Benevento hanno superato l’obiettivo fissato per il 2011. Nel dettaglio, il capoluogo sannita è passato da una percentuale del 19,6% nel 2009 al 63,7% nel 2011 con un incremento di 44,1 punti percentuali. Nell’ultimo anno, inoltre, ha diminuito del 17,3% la raccolta totale dei rifiuti.

CONSUMO DELL’ACQUA – Il 15,5% dei capoluoghi presenta consumi di acqua potabile compresi tra i 200 e i 250 litri per abitante al giorno, l’83,6% tra i 100 e i 200 litri e un solo capoluogo, Agrigento (96,2) mostra consumi giornalieri inferiori ai 100 litri pro capite (a causa anche delle interruzioni nella distribuzione dell’acqua).

Nei due terzi dei capoluoghi i consumi si contraggono, con le diminuzioni più accentuate (superiori al 10%) a Cremona (che tra i comuni con i livelli di consumo più elevati è anche il capoluogo che segna la contrazione più consistente), Verbania, Sondrio, Parma e Vicenza al Nord; Firenze e tre capoluoghi del Lazio al Centro (Roma5, Viterbo e Frosinone); Benevento e Trapani nel Mezzogiorno.

DEPURAZIONE – Per quanto riguarda la percentuale di popolazione connessa a impianti di depurazione delle acque reflue urbane nei comuni capoluogo di provincia, il servizio copre, nel 2011, l’89,9% della popolazione residente (+0,7 punti percentuali rispetto al 2010). Nel 6% dei comuni, meno della metà della popolazione è connessa al servizio di depurazione.

I valori più contenuti sono rilevati nell’ordine a Imperia, Benevento, Catania, Treviso, Nuoro, Palermo e Belluno.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Asia, al via il piano di posizionamento dei nuovi cestini gettacarte: si parte dal centro storico

redazione 2 settimane fa

Dalla Regione 28,6 milioni per l’impianto anaerobico nello STIR di Casalduni: “Passo decisivo per gestione rifiuti nel Sannio”

redazione 4 settimane fa

Per Città Spettacolo cambia il calendario di conferimento dei rifiuti: ecco le modifiche

redazione 4 settimane fa

Scoperta una discarica abusiva di rifiuti speciali nel Parco Regionale del Taburno

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 5 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 6 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 6 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 10 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 10 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 11 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 12 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content