fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Unisannio: ‘Il modello della tripla elica’, presentazione del libro di Elvira Martina

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Lunedì prossimo, 23 aprile, alle ore 10.30, presso l’Aula Ciardiello della Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università del Sannio sarà presentato il volume di Elvira Martina intitolato “Socializzare per innovare. Il modello della tripla elica”, nell’ambito del convegno “Università-Imprese-Istituzioni: un modello per trasferire conoscenze”.

Presiede l’incontro il rettore dell’Università del Sannio, Filippo Bencardino. Introduce e modera Francesco Vespasiano, professore di Sociologia Università del Sannio. Intervengono: Vittorio Cotesta, professore di Sociologia Università Roma3; Giuseppe Marotta, direttore del Dipartimento SEGIS; Massimo Squillante, preside della Facoltà SEA; Aniello Cimitile, presidente della Provincia di Benevento; Luigi Cenerazzo, amministratore Unico IES Idrocarburi srl. Sarà presente l’autrice.
 

Socializzare per Innovare – Il modello della Tripla Elica
Prefazione de Loet Leydesdorff

Breve sintesi
Nonostante le diversità interpretative, molte analisi sono concordi nel vedere nella scienza contemporanea la comparsa di nuove pratiche ibride chiamate a negoziare, decidere e pianificare la produzione di conoscenza scientifica – e i suoi usi – in un contesto sociale, tecnico, cognitivo ed economico in rapido cambiamento. Queste considerazioni, unite ai vincoli del mercato globale e a quelli generativi di nuove tecnologie, suggeriscono che l’insieme istituzionale – governi, università, imprese – caratterizza sempre di più il movimento verso una “società a tripla elica”, costituita da rapporti di reciprocità tra l’emergere di conoscenze polivalenti e le esigenze di differenziazione e integrazione.

In questa prospettiva, quello della Tripla Elica (Etzkowitz 1997, 2004a, 2004b, 2008; Leydesdorff 2005a, 2005b 2006, 2010; Etzkowitz, Leydesdorff 1995, 1998, 2000, 2001, 2003) può essere elaborato come un modello neoevolutivo che consente di combinare nozioni sociologiche di significato, teorizzazioni economiche circa le relazioni di scambio, intuizioni provenienti dalla scienza e dalla tecnologia riguardanti l’organizzazione e il controllo delle produzione di conoscenza. Il consolidamento di queste affermazioni passa per il meccanismo della socializzazione che favorisce concretamente le dinamiche relazionali tra i protagonisti della costruzione della conoscenza e della sua trasformazione in innovazione. L’astrazione e il carattere analitico del modello consentono, in definitiva, di chiarire meglio gli attuali fenomeni di transizione attraverso una knowledge based economy come nuovo regime di operatività.
 

Profilo biografico–professionale
Elvira Martini, Ph.D, insegna Sociologia della devianza presso la Facoltà di Scienze economiche e aziendali dell’Università del Sannio, Benevento. Svolge attività di ricerca sui temi dell’innovazione e della knowledge based-economy. Tra i lavori, Innovazione senza capitale sociale (con Vespasiano F.), Franco Angeli, 2008; Persona e società: la complessità della relazione, Studi di Sociologia, 1, 2010; Experimenting the Triple Helix Model in a Southern Italy area (con F. Vespasiano), Proceedings of 7th Biennal International Conference on University, Industry & Government linkages, Glasgow, 2009.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 1 mese fa

Censis 2025: Unisannio guadagna posizione tra i piccoli atenei statali. Miglior risultato dal 2019

redazione 1 mese fa

Da Palazzo De Simone a piazza Roma: il 18 luglio il Graduation Day con 600 laureati Unisannio

redazione 1 mese fa

Scienze Statistiche e Attuariali di Unisannio fa il bis con il ‘Premio Satta’

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Apice accende la ‘Fiaccola della Pace’: un abbraccio fraterno con Montoro nel nome di San Bartolomeo

redazione 2 ore fa

Concluso a Pesco Sannita il Corso Base per Volontari di Protezione Civile: esercitazione finale e impegno per la comunità

redazione 2 ore fa

Airola, Stravino (FdI): “Il progetto di riqualificazione del cimitero era pronto dal 2022, poi è scomparso”

redazione 2 ore fa

Sannio Acque, a Solopaca via libera in Consiglio: opposizione e comitati contestano la delibera

Primo piano

redazione 3 ore fa

Calvi, annullato il concerto di Antonella Ruggiero: al suo posto arriva Mariella Nava

redazione 5 ore fa

Benevento, 56enne trovato con mazza da baseball in auto e 30enne sannita con droga e coltelli: denunciati

redazione 5 ore fa

Baselice, il Soccorso Alpino della Campania si è unito alla ricerche di Nicola Paolozza

redazione 8 ore fa

Dazi: stangata su vino e olio ‘Made in Sannio’. Masiello: “Riprendere i negoziati per escludere prodotti di eccellenza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content