fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Le parole di Giovanni Paolo II e la musica hanno animato la sesta edizione della Via Crucis

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Sulla Via della Croce” con la Chiesa di Benevento. Nella Basilica Maria Santissima delle Grazie c’erano i parroci della città di Benevento a leggere le meditazioni di Giovanni Paolo II per la sesta edizione della Via Crucis in forma di concerto promossa ed organizzata dal Conservatorio Statale di musica “Nicola Sala” di Benevento sin dal 2007.

I brani organistici che hanno accompagnato i testi di Giovanni Paolo II sono stati attinti dalla produzione ottocentesca di compositori quali Léon Boëllmann (1862–1897), Sigfrid Karg-Elert (1877–1933), Louis Vierne (1870-1937) e Charles-Marie Widor (1845–1937). Pagine alcune di ispirazione tipicamente religiosa e "trascendentale", di carattere più squisitamente "concertistico" altre, hanno ben evidenziato l’approccio degli interpreti nei confronti dell’essenza di questa musica, andandone a sottolineare, prima di tutto, la forte ispirazione.

I maestri Fabrizio Fancello, organista titolare della Basilica di San Lorenzo a Genova, Antonio Varriano, organista della Chiesa di Sant’Antonio Abate in Campobasso e l’organista sannita Antonio Caporaso, laureatosi tra l’altro a Vienna presso l’Universität für Musik und darstellende Kunst, tre concertisti e docenti del Conservatorio di Benevento, hanno caratterizzato le loro raffinate interpretazioni con una lettura approfondita e filologica, proponendo percorsi musicali poco frequentati ma di grande interesse e suggestione che ben si sono intrecciati con i testi declamati: dal Preambulum op.64 di Karg–Elert che ha aperto la Via Crucis alla Suite Gotique op. 25 di Boëllmann (Choral, Prière a Notre Dame e Toccata); da Berceuse e Impromtu di Vierne al Kyrie eleison e Harmonies du soir di Karg–Elert fino a Nun danket alle Gott op. 65 dello stesso autore.

La Via Crucis, introdotta da padre Filippo Lucarelli ofm, si è chiusa con la benedizione dell’arcivescovo Andrea Mugione circondato da tutti i parroci. I tanti fedeli hanno lasciato la Basilica Maria Santissima delle Grazie sulle ultime note di Nun danket alle Gott di Karg-Elert eseguito da Fabrizio Fancello.
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Conservatorio ‘Nicola Sala’, nasce il Coro di voci bianche: iscrizioni fino al 30 novembre

redazione 6 giorni fa

Benevento, nel week end processioni della via Crucis e in onore di San Giuseppe Moscati: ecco il piano traffico

redazione 4 settimane fa

Il Rotary Club di Benevento premia quattro giovani chitarristi del Conservatorio “Nicola Sala”

Alberto Tranfa 1 mese fa

Masterclass, concerti e convegni: a Benevento due kermesse firmate Conservatorio

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Qualità della vita, Barone (Lega): “Province campane in fondo alla classifica, numeri certificano fallimento del centrosinistra”

redazione 9 ore fa

Perdita d’acqua nel Tribunale di Benevento: domani struttura chiusa

redazione 10 ore fa

Annamaria Grasso va in pensione: addio con emozione ad un pilastro storico della I.D.AL. Srl

redazione 10 ore fa

Intervento sismico al Campanile di Santa Sofia, Caruso: “Dov’erano macchinari e materiali?”

Primo piano

redazione 9 ore fa

Perdita d’acqua nel Tribunale di Benevento: domani struttura chiusa

redazione 10 ore fa

Annamaria Grasso va in pensione: addio con emozione ad un pilastro storico della I.D.AL. Srl

redazione 10 ore fa

Intervento sismico al Campanile di Santa Sofia, Caruso: “Dov’erano macchinari e materiali?”

Alberto Tranfa 16 ore fa

Qualità della vita, per il Sannio 86° posto nella classifica di ItaliaOggi. La provincia perde tre posizioni rispetto al 2024

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content