fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

‘Dio ha creato gli uomini, non le religioni’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sabato 4 febbraio alle ore 18,30, al centro d’arte comtemporanea Art’s Events sito in località Collepiano, a Torrecuso (Benevento) sarà inaugurata la mostra personale di Angelo Casciello dal titolo "Dio ha creato gli uomini non le religioni".

La mostra – si legge nella nota diffusa alla stampa – progettata da Tommaso e Tonino De Maria e curata da Massimo Bignardi, propone quattordici grandi dipinti realizzati dall’artista nel corso del 2006, evidenziando un dettato narrativo che, insistendo sulla capacità della luce di farsi corpo che svela al nostro sguardo il mondo sensibile, recupera la vitalità di un profondo bagaglio emotivo ed esistenziale e, al tempo stesso, recupera il senso di un origine mediterraneo al quale Casciello si sente fortemente legato.

“È un’occasione particolare – spiega Tommaso De Maria – che vuol essere un segnale di reazione a quanto oggi ci circonda, allo scenario dettato da una pressione ossessiva del mondo economico: una realtà che limita ogni prospettiva al confronto culturale. Una mostra di pittura, di quella che anima la nostra immaginazione e che si fa disponibile compagna negli spazi che abitiamo”.

Una mostra progettata da tempo e che si inserisce, come evento iniziatico del nuovo anno, nel programma di attività della galleria la cui direzione scientifica è affidata a Ferdinando Creta.

Del 2006, scrive Massimo Bignardi, “sono le quattordici grandi carte intelate proposte in questa mostra; “carte”, com’è da anni costume di Casciello, che segnano le pagine di un percorso all’interno di cambiamento messi in atto nei registri creativi, evidenziando i dubbi, le perplessità, le idee che sostengono gli interrogativi posti dall’artista, di volta in volta, alla materia, alla forma attraverso l’esercizio della pittura. Prioritaria è la qualità della luce con la quale Angelo svela la realtà magica che il suo sguardo incontra sulla superficie: una luce che si muove con un tempo lungo e che l’occhio segue nei suoi passaggi sui corpi che sostano o “posano” sull’astratto confine dell’immaginifico. Anche se lo spazio accolto nella pellicola pittorica conserva del mondo sensibile quello che Plotino, in un passo delle Enneadi, indica come l’impossibilità di «derivare una parte da un’altra, e ogni singola cosa è solo una parte», l’aura che lo pervade trasporta il nostro animo altrove, là ove, stando ancora al pensiero del filosofo greco, la luce è «manifesta alla luce», ove tutto «è trasparente, nulla è oscuro né resistente, ognuno è manifesto all’altro fin nell’intimo e tali sono tutte le cose […]».
Al centro persiste la necessità che l’uomo ha di dialogare con la natura, dal quale trae linfa dal manifestarsi della luce, ora lasciata spandere sulla materia incorporea delle immagini, mossa da un movimento che ravviva e sposta da un lato e dall’altro le ombre, ancorandole ai corpi di segni che, con minimo aggetto, vengono su dal fondo impercettibile”.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

A Benevento una messa in suffragio di Papa Francesco: l’arte si fa preghiera nella Basilica di San Bartolomeo

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 1 settimana fa

A Morcone la presentazione ufficiale della installazione permanente dell’opera Crocifisso

redazione 2 settimane fa

Note di Classe, al Comunale successo per il “Viaggio tra Note, Arte e Territorio – Un ponte tra passato e futuro”

Dall'autore

redazione 18 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 22 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 24 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 24 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 18 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 24 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 24 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content