fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Ricerca ed innovazione come cultura d’impresa, convegno agli oleifici Mataluni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si concluderà il 28 novembre la X edizione nazionale della Settimana della Cultura d’Impresa, un’iniziativa promossa ogni anno da Confindustria in collaborazione con le varie associazioni federate.

Il tema di quest’anno, come sappiamo, è "Cultura e comunicazione d’Impresa" e vede tra i principali obiettivi “quello di diffondere – si legge nelle note di presentazione – la consapevolezza del ruolo e dei valori che ruotano intorno alle imprese. In questa occasione Confindustria Campania ha deciso di sottolineare il ruolo che la ricerca e l’innovazione rivestono nella promozione della cultura d’impresa perché, oggi più che mai, è opinione diffusa che per cultura d’impresa si debba intendere non solo la capacità di valorizzare al massimo l’identità dell’impresa ed i suoi valori, ma anche possedere una visione prospettica ponendo l’innovazione e la ricerca tra gli obiettivi prioritari della propria
strategia aziendale.

Confindustria Campania ha individuato il settore agroalimentare campano come ambito di riferimento per lo sviluppo di questi temi, non solo per la tradizione che lo contraddistingue in tutto il mondo, ma anche per i casi di eccellenza che tale settore presenta proprio in termini di attività di ricerca e innovazione di prodotto e/o di processo”.
Non a caso, infatti, il convegno “Ricerca ed innovazione come cultura d’impresa – Le opportunità di sviluppo nell’industria agroalimentare regionale” sarà ospitato, lunedì 28 novembre, dagli Oleifici Mataluni siti nella zona industriale di Montesarchio.

Questo il programma della giornata:

ore 9.30
Saluti di Biagio Mataluni, Presidente Oleifici Mataluni
Aniello Cimitile, Presidente Provincia di Benevento
Giorgio Fiore, Presidente Confindustria Campania

ore 9.45
apertura dei lavori con
Raffaele Sacchi , Professore Ordinario Dipartimento Scienza degli alimenti Università degli Studi di Napoli Federico II, Facoltà di Agraria

ore 10.00
Testimonianze dei giovani ricercatori delle imprese agroalimentari del Territorio
Gruppo Besana – Riccardo Calcagni
Pastificio Rummo – Sergio Scarpati
Fattorie Garofalo – Ernesto Iavarazzo
Oleifici Mataluni – Elena De Marco

ore 10.45
“Formazione & Innovazione per l’occupazione FIxO”
Presentazione Progetto a cura di Roberto Jannelli, Responsabile del progetto FIxO

Interviene:
Ettore Varricchio, tutor didattico e organizzativo del Project Work Innovazione;

Consegna gli attestati il Rettore dell’Università degli Studi del Sannio, Filippo Bencardino

ore 11.15
tavola rotonda
“Innovazione e Ricerca come base per un nuovo modello di competitività del sistema agroalimentare campano”

Intervengono:
Vito Amendolara, Consigliere per l’Agricoltura del Presidente della Giunta Regionale
Gennarino Masiello, Presidente Camera di Commercio di Benevento
Fabrizio Cobis, Dirigente Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Filippo Bencardino, Rettore Università degli Studi del Sannio
Giuseppe D’Avino, Presidente Confindustria Benevento
Vincenzo Mataluni, Amministratore Delegato Oleifici Mataluni

ore 12.30
conclusioni di Guido Trombetti, Assessore alla Ricerca e all’Università

modera Raffaele Sacchi

ore 13.00
Visita guidata degli Oleifici Mataluni

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Giovani e impresa, premiati i progetti vincitori dell’Apollosa Startup CUP

redazione 2 mesi fa

Confindustria e Unisannio: consegnati i riconoscimenti di “Ambasciatore Sannita dell’Energia”

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Una nuova casa per l’industria sannita: Confidustria e Ance Benevento inaugurano la sede che unisce identità, formazione e sviluppo

redazione 2 mesi fa

Confindustria, ‘Sannio da Gustare’ al Tutto Food di Milano

Dall'autore

redazione 8 minuti fa

Successo per la serata finale del Telesia for Peoples, il festival che unisce cultura, solidarietà e impegno civile

redazione 1 ora fa

Pesco Sannita senza acqua per la rottura di una condotta

redazione 1 ora fa

Giornata Mondiale del Rifugiato a Torrecuso nel ricordo della mediatrice culturale Adele Zotti

redazione 2 ore fa

Sassinoro, sversamenti di liquami nel depuratore comunale: danni ambientali e un quintale di trote morte

Primo piano

redazione 8 minuti fa

Successo per la serata finale del Telesia for Peoples, il festival che unisce cultura, solidarietà e impegno civile

redazione 1 ora fa

Pesco Sannita senza acqua per la rottura di una condotta

redazione 2 ore fa

Sassinoro, sversamenti di liquami nel depuratore comunale: danni ambientali e un quintale di trote morte

redazione 3 ore fa

Inquinamento Tammaro, Corona: ‘Impossibile potabilizzare l’acqua della Diga di Campolattaro. Si riveda il progetto’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content