fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

‘Per chi suona la Campania?’: l’Asia di Benevento apre il convegno di Federambiente

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nell’ambito dell’appuntamento annuale per fare il punto sulla raccolta differenziata, attuata in Italia con molteplici modalità che tengano conto essenzialmente della conformazione territoriale e della struttura urbanistica dei centri in cui viene svolto il servizio, Federambiente ha organizzato a Rimini nel corso di Ecomondo, Fiera internazionale dell’ambiente, domani, un convegno nel quale saranno presentate alcune delle più significative esperienze realizzate dalle imprese e sarà discussa, in modo approfondito e con l’ausilio dei dati riscontrati sul campo, questa importante fase della gestione dei rifiuti, strumento fondamentale per ottenere elevate percentuali di recupero di materia dagli stessi. Si metteranno a confronto le scelte e i risultati ottenuti nella gestione industriale dei rifiuti, evidenziandone i comportamenti virtuosi e le soluzioni operative adottate per risolvere i più comuni problemi riscontrati.

All’Asia Benevento spa l’onore di aprire il convegno con la relazione del Presidente, Lucio Lonardo, dal titolo “ Per chi suona la… Campania? La Paradossopoli di Benevento”, un titolo – si legge in una nota diffusa alla stampa – che vuol essere emblematico per sottolineare, da un lato l’assenza di qualsivoglia coinvolgimento in positivo della Regione negli ultimi 4 anni di esaltanti risultati ottenuti nella percentuale di raccolta differenziata sul territorio cittadino ( è recente la notizia di 16 milioni di euro per impianti riconosciuti a Napoli, Salerno, Eboli, S.Tammaro, Giffoni), dall’altro il paradosso che se dovessero aumentare, come ci auguriamo, tali percentuali i costi potrebbero divenire insostenibili per la nostra comunità proprio per la mancanza di fondi regionali di investimento per il completamento dell’impianto per il secco valorizzabile e per la realizzazione di quello per ‘umido. Mai come in questo caso, afferma Lonardo nella sua relazione, il paradosso finisce per essere una smagliatura di assurdità nel tessuto della conoscenza atteso anche che il 31 dicembre 2009 il Governo centrale mentre con decreto dichiara cessata l’emergenza rifiuti in Campania, ritiene comunque di sostituire il carrozzone del Commissariato di Governo con un altro che fa capo alle Società Provinciali negando ulteriormente, unico caso in Italia, l’autodeterminazione ai Comuni nel campo della raccolta e smaltimento dei rifiuti. Per giunta Benevento, che come impianto aveva solo discariche che davano sfogo soprattutto alle esigenze dei Comuni capoluoghi campani, grazie alle reiterate ordinanze del Presidente della Regione Campania, nell’attualità, dopo la chiusura di S.Arcangelo, deve rivolgersi, anche per l’indifferenziata, fuori Regione con una lievitazione di costi che non potranno non influire sull’addizionale riconosciuta alla SAMTE: e questo senza che nessuno abbia ritenuto di sentirsi in dovere di riconoscere alla comunità sannita un minimo ristoro economico magari inserendola in quella trance di finanziamento riconosciuta invece a chi ha per giunta ( anche regionale s’intende!) sfruttato fino all’inverosimile il proprio territorio.

Al momento rimane comunque per ASIA la soddisfazione di essere al tavolo di realtà comunque virtuose al fianco di Pisa, Cremona, Ivrea, Merano, Verona, Treviso, il Sud della Lombardia in qualità di unica rappresentante del Centro-Sud proprio a spiegare come, nonostante questa sua problematica realtà, sia stato possibile raggiungere, magari grazie anche a modelli non proprio convenzionali, i loro stessi risultati.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

redazione 3 giorni fa

A Palazzo Mosti il tavolo permanente sull’ambiente

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Al Giardino del Mago inaugurata la mostra sui rifiuti in plastica del passato arrivati dal mare

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content