fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Procollo d’intesa sull’usura, il bilancio di un anno

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Il 19 novembre 2010, nell’ambito delle misure anticrisi volute dalla Provincia di Benevento per contrastare la pesante congiuntura economica, fu siglato presso la Sala Consiliare della Rocca dei Rettori, un protocollo d’intesa tra la stessa Provincia e la Alilacco per la lotta al fenomeno dell’usura che strozza imprese e Famiglie.

    L’intento era quello di agire da supporto, con atti concreti ed immediati, allo sportello destinato al contrasto dell’usura e dell’estorsione promosso dalla stessa Associazione, in partenariato con il Comune capoluogo e in attuazione del “Protocollo per la legalità” sottoscritto presso la Prefettura di Benevento nell’aprile 2009.

    Oggi alla Rocca dei Rettori sono stati presentati, su iniziativa del presidente della Provincia Aniello Cimitile e del responsabile di Alilacco Amleto Frosi, i risultati di questo primo anno di lavoro.

    Erano presenti: il procuratore della repubblica Giuseppe Maddalena, il comandante provinciale della Guardia di Finanza Col. Cesare Maragoni, il Comandante del reparto Operativo dei Carabinieri ten. col. Mario Tusa, il Vice Questore Giuseppe Moschella.

    In Sala erano pure presenti gli assessori comunali e provinciale Mirna Campone e Annachiara Palmieri.

    Il presidente della Provincia ha illustrato le ragioni dell’intesa tra provincia e Alilacco al fine di contrastare l’usura, che, ha detto, è uno dei reati più odiosi in tempi di crisi economica a causa delle infiltrazioni malavitose ed ha affermato che lo spirito del protocollo d’intesa era quello di avviare un moltiplicatore d’interventi nella realtà di tutti i giorni. Anche se le somme a disposizioni non erano elevate, ha proseguito Cimitile, si sono conseguiti efficaci risultati sostenendo le imprese danneggiate, che hanno contribuito peraltro a diffondere una maggiore cultura della legalità.

    La Alilacco, destinataria di due appartamenti confiscati alla camorra, opera a livello regionale dal 1997 impegnandosi nella lotta a un fenomeno che angoscia gli imprenditori mettendo in rete oltre dieci enti locali territoriali (Comuni di Salerno, Giugliano, Pompei, Scafati, Torre Annunziata, etc.). La Provincia sannita nel novembre 2010 partecipò alle attività di Alilacco contribuendo in particolare a un fondo di prossimità – ha ricordato Cimitile. Si tratta di un programma che concede risorse per l’acquisto di beni in modo da consentire alle attività imprenditoriali, vittime di usura, di poter andare avanti.

    Il procuratore Maddalena, nel sottolineare che a breve si terrà a Benevento il processo per un noto clan malavitoso specializzato in usura e che sono stati effettuati sequestri di beni per 10 milioni di Euro, nonché che sono in piedi altri processi per questa tipologia di reato, ha affermato che questi risultati di lotta alle Organizzazioni malavitose sono molto incoraggianti. Essi, ha aggiunto il procuratore, costituiscono anche una iniezione di fiducia nei confronti delle Istituzioni pubbliche: i cittadini stanno acquisendo la consapevolezza della presenza dello Stato per contrastare questo fenomeno. Importante, a giudizio del dott. Maddalena, il fatto che Alilacco si sia costituita parte civile nei processi in corso per non far sentire “sole” le vittime dell’usura. Continuando su questa strada, ha concluso il procuratore, otterremo ancora maggiori risultati perché sempre di più i cittadini vorranno collaborare con le Istituzioni contro questo reato.

    Il Comandante della Guardia di Finanza Maragoni ha detto che le iniziative fin qui portate avanti e i risultati raggiunti sino ad oggi sono un punto di partenza per lottare con ancora più convinzione contro l’usura.

    Il Comandante del Reparto Operativo dei Carabinieri Tusa ha illustrato le attività di prevenzione e di controllo sul territorio che l’Arma svolge a contrasto del fenomeno che vede l’Arma impegnata nella consapevolezza dell’elevato suo grado di pericolosità sociale.

    Il Vice Questo Moschella ha parlato di fenomeno allarmante che vede infiltrazioni mafiosi in ampi settori della vita economica e sociale del Sannio al punto che molti commercianti “strozzati” sono addirittura divenuti lavoratori dipendenti dei clan, proprietari occulti delle loro imprese.

    Infine Frosi ha illustrato quanto è stato fatto nel corso di quest’ anno di attività dallo Sportello.

    Frosi ha detto innanzitutto che la criminalità organizzata è ormai padrona del campo dell’usura sul territorio: non è più il vecchio usuraio della porta accanto a gestire i prestiti, ma associazioni a delinquere di stampo mafioso che si muovono con mentalità mafiosa per il controllo delle imprese, riciclando in questo modo il denaro sporco.

    Il protocollo d’intesa Provincia-Alilacco ha consentito di dare continuità o di avviare attività di accompagnamento ai 9 processi avviati dall’Autorità giudiziaria nei confronti di 63 persone e a tutela di 13 vittime di usura. 39 persone hanno contatto e consultato lo sportello Alilacco: tra queste 17 per esporre problemi di sovraindebitamento, 8 per situazioni legate all’usura e 3 per fenomeni estorsivi. La gran parte dei 39 contatti (cioè 28, pari al 71%) ha riguardato piccoli imprenditori e commercianti di sesso maschile, la gran parte dei quali (il 43%) di età compresa tra i 41 e 50 anni e con Diploma di Scuola superiore (il 73%). Quanto alle attività professionali, il numero maggiore dei contatti era rappresentato dai commercianti (17, pari al 45%), quindi da imprenditori (10, pari 25%) e quindi gli artigiani (7, pari al 18%).

    Di particolare rilievo è stata l’opera di accompagnamento e di sensibilizzazione presso le Scuole, che ha coinvolto 670 studenti, tra i quali gli ospiti del Carcere Minorile di Airola, con la partecipazione di importanti “testimonial” tra i quali Giovanni Impastato e Paolo Siani, fratelli rispettivamente di Peppino e Giancarlo, vittime delle mafie.

    Molte sono state le iniziative promosse o sostenute, come quelle in memoria di Paolo Borsellino o la marcia antimafia a Paduli.

     

    FONDO DI PROSSIMITA’ € 10.000

    (stanziati dalla Provincia)

    ATTIVITA’

    SOMME EROGATE     

     SOMME IMPEGNATE   

     

    BAR E AFFINI

    € 687,00

    MPRESA EDILE € 1.800,00

    CANTINA VINICOLA

    € 1.500,00

    COMMERCIO
    DETTAGLIO
    €    920,00
    PIZZERIA

    € 2.000,00

    MERCATALE € 1.500,00
        BAR

     €    400,00

        TIPOGRAFIA 1.200,00

    TOTALE EROGATO

      TOTALE IMPEGNATO     
    € 5.820,00


     

     

     

     

     

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    redazione 4 giorni fa

    Conti in ordine e pagamenti puntuali: primato nazionale per la Provincia di Benevento

    redazione 6 giorni fa

    Provincia di Benevento: approvata variazione di bilancio, nuovi regolamenti e incarichi elettorali

    redazione 2 settimane fa

    Ispezioni al cantiere dell’Ipsar ‘Le Streghe’. Lombardi: ‘Bene controlli. Accorgimenti implementati, i lavori continuano’

    redazione 3 settimane fa

    Ciclo dei rifiuti, intesa per superare la fase transitoria: comuni coinvolti nella nuova governance

    Dall'autore

    redazione 35 minuti fa

    De Leonardis: ‘Sannio sotto assedio dei cinghiali. Invasione minaccia agricoltura, biodiversità e identità rurale’

    redazione 48 minuti fa

    Faicchio, inaugurata la nuova sede operativa della Croce Rossa Italiana – Comitato di San Lorenzello

    redazione 54 minuti fa

    Telese Terme, martedì l’inaugurazione dell’ecocentro. A breve l’isola ecologica

    redazione 1 ora fa

    Successo per la serata finale del Telesia for Peoples, il festival che unisce cultura, solidarietà e impegno civile

    Primo piano

    redazione 1 ora fa

    Successo per la serata finale del Telesia for Peoples, il festival che unisce cultura, solidarietà e impegno civile

    redazione 2 ore fa

    Pesco Sannita senza acqua per la rottura di una condotta

    Giammarco Feleppa 3 ore fa

    Sassinoro, sversamenti di liquami nel depuratore comunale: danni ambientali e un quintale di trote morte

    redazione 4 ore fa

    Inquinamento Tammaro, Corona: ‘Impossibile potabilizzare l’acqua della Diga di Campolattaro. Si riveda il progetto’

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.