fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Regione Campania

Debiti contributivi aziende trasporto, l’Inps dice sì al blocco dei ruoli esecutivi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’assessore regionale al Lavoro Severino Nappi ha tenuto una riunione sulle questioni previdenziali che riguardano il settore del Trasporto Pubblico Locale. Al tavolo, programmato nell’ambito della procedura per la dichiarazione dello stato di crisi ex articolo 36 Legge Regionale 14/2009, erano presenti il direttore della sede regionale INPS Mariagrazia Sampietro, e le parti sociali sindacali e datoriali.

L’assessore Nappi ha illustrato i termini della questione che interessa le aziende pubbliche e private del settore, debitrici nei confronti di INPS e INAIL per effetto della ritardata erogazione dei fondi da parte di Regione e Province, ed allo stesso tempo impossibilitate a riscuotere i crediti perché prive del DURC, il certificato che attesta la regolarità contributiva.

Il direttore dell’INPS ha dato la disponibilità a valutare la sospensione delle procedure coatte per crediti fino a 500 mila euro per impresa, rinviando alla direzione nazionale la decisione per crediti di importo superiore. Per il rilascio del certificato di regolarità contributiva, si lavorerà per pervenire ad intese con il presidente dell’Istituto, unico soggetto legittimato ad adottare forme di gestione dell’esposizione debitoria nei confronti dell’INPS.

Al termine dei lavori, è stato deciso, d’intesa anche con la direzione nazionale Inps, l’avvio di un tavolo tecnico tra Regione Campania, INPS ed INAIL per concordare i contenuti dell’accordo e garantire le imprese che presentano un’esposizione debitoria nei confronti degli Enti previdenziali nascente da rapporti contrattuali o di servizio con l’Ente Regione e/o le Province.

Nelle more della formalizzazione dell’intesa, si è stabilito che la Direzione regionale INPS chiederà alla Direzione nazionale l’autorizzazione a sospendere la riscossione coattiva dei crediti di importo superiore ad euro 500.000 vantati nei confronti di imprese del settore del trasporto pubblico locale. Per quelli inferiori ad euro 500.000, la Direzione regionale provvederà ad interessare, per le parti di competenza, le Direzioni provinciali per individuare, d’intesa con gli assessorati ai Trasporti, le aziende debitrici e le relative esposizioni, e successivamente adottare eventuali provvedimenti di sospensione. Analogo meccanismo verrà adottato anche per le imprese dell’indotto di primo livello (carburante, pulizie, manutenzione).

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Benevento, in arrivo nuove licenze per taxi e noleggio con conducente

redazione 2 mesi fa

Previdenza e lavoro: analisi e prospettive nel XXIII Rapporto INPS presentato all’Unisannio

redazione 3 mesi fa

Contributi una tantum per il trasporto scolastico degli alunni con disabilità: riaperti i termini

redazione 4 mesi fa

Rendiconto Sociale 2023, l’INPS di Benevento presenta il bilancio delle attività

Dall'autore

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 23 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 23 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 23 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 23 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content