fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Vertenza Forestali. Cisl: ‘Si rispettino gli impegni assunti’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Cisl di Bnevento torna ad alzare la voce. Al centro del dibattito la vertenza dei forestali, da mesi senza stipendio.
"Nonostante gli impegni assunti nell’incontro del 1 settembre u.s. con l’Assessore Regionale Amendolara la già pesante condizione vissuta dai lavoratori forestali si aggrava.
Le OOSS ritengono insufficienti le risorse complessive per la realizzazione dei piani annuali del 2011, stabilite nella cabina di regia del 21/4/11.
La finanziaria regionale prevedeva in 92 milioni le risorse necessarie per il 2011, sino ad ora, dopo nove mesi di attività, agli Enti è stato accreditato meno del 20% del dovuto e questo ha creato grosse difficoltà".
2Si ritiene necessario e fondamentale – si legge nella nota diffusa alla stampa – stabilire l’ammontare delle risorse occorrenti per il 2012 e appostarle nel bilancio regionale entro un quadro di efficienza per la forestazione produttiva, protettiva e ambientale; inoltre instaurare un tavolo di concertazione riguardo la riforma della legge 11/96, senza inutili proclami!
Le OOSS di categoria, convocheranno assemblee e attivi laddove necessari, proclamano lo stato di agitazione della categoria, prevedendo anche presidi giornalieri dei lavoratori forestali degli Enti Delegati, presso la sede della Giunta Regionale in Via Santa Lucia di Napoli.
Il calendario dei presidi sarà concordato con le strutture territoriali coinvolgendo i lavoratori con situazioni più critiche.
Inoltre, è stato chiesto un incontro urgente per riunire subito la “cabina di regia” che aveva formulato un percorso che sicuramente dava risposte concrete ai lavoratori forestali.
Occorre agire subito, la grave difficoltà finanziaria nella quale versano molte famiglie di lavoratori forestali, causata dal protrarsi del mancato pagamento delle loro spettanze, espone tali famiglie a stati di morosità e di insolvenza verso gli obblighi contrattuali assunti con enti erogatori di servizi primari come l’energia elettrica, l’acqua, il gas, la telefonia, i mutui bancari, ecc.
"Occorre – cocnlude la Cisl – come già sollecitato dalla scrivente, la creazione di “Patto sociale” tra istituzione regionale-provinciale-comunale ed enti erogatori dei servizi primari, per concordare soluzioni che evitino lo stato di messa in mora delle situazioni famigliari sopra indicate e scongiurino provvedimenti di interruzione dell’erogazione dei servizi stessi, e porre fine soprattutto la strumentalizzazione da parte di soggetti totalmente estranei al settore, cavalcando ed esasperando il malumore dei lavoratori forestali con azioni che non portano da nessuna parte".

 

 

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

La Filca Cisl ricorda gli iscritti Claudio Verdicchio e Angelo Melillo: contribuirà al sostegno delle famiglie

redazione 1 mese fa

Forestali, riunione tra la Comunità Montana del Fortore e i sindacati

redazione 1 mese fa

Forestali: accordi su sicurezza, salario e incentivi. FAI CISL: “Sentinelle del territorio sempre più valorizzate”

redazione 3 mesi fa

Cimino (Cisl) si complimenta con gli organizzatori di CampaniAlleva Expo 2025

Dall'autore

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 13 ore fa

Quarta edizione di ‘Pazzienn Pazzienn” e 30 anni dell’assocazione ‘N’ata Storia’: a Bucciano tre giorni di eventi

redazione 13 ore fa

Santa Maria Capua Vetere, tentano di introdurre hashish in carcere: a fermarle i cinofili sanniti

redazione 16 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

Primo piano

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 16 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 16 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Giammarco Feleppa 17 ore fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content