fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Lo scrittore, i luoghi: l’anima della letteratura nel testo di Affinati

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Presentato, presso la Biblioteca Provinciale di Benevento, il libro “Peregrin d’amore” (Mondadori) dello scrittore Eraldo Affinati, già finalista nel Premio Strega e nel Premio Campiello e unanimemente considerato una delle voci più importanti ed originali del panorama letterario italiano. L’evento rientrava nell’ambito della rassegna “Nonsololibri”, promossa dall’associazione Sanniopress Onlus con il patrocinio dell’assessorato alla Cultura della Provincia di Benevento, il sostegno di Eurogronde, Banca del Lavoro e del Piccolo Risparmio, Aesse Stampa e Piscina Solaria.

“Il libro “Peregrin d’amore” nasce da un’esperienza che ho vissuto alla Città dei Ragazzi, dove insegno – ha spiegato Eraldo Affinati nel suo intervento –. Due miei scolari afgani mi chiesero chi era Marco Polo, a cui era dedicato il padiglione che frequentavano. Rimasi molto colpito poiché loro non sapevano che avevano fatto, all’incontrario, lo stesso viaggio di Marco Polo. Ho iniziato a raccontargli “Il Milione” e a un certo punto mi sono reso conto che questi ragazzi capivano il testo molto meglio di quanto potessero fare i ragazzi italiani poiché avevano una predisposizione a vedere i paesaggi e i luoghi narrati nel libro che li rendeva dei lettori ideali. Allora ho pensato: ho un grande scrittore italiano, ho un luogo particolare come la Città dei Ragazzi, posso raccontare questo grande autore della letteratura italiana in un modo nuovo e diverso. E così è venuta fuori l’idea di farlo per ogni scrittore italiano scegliendo, per ognuno di loro, un luogo dove far rivivere le pagine delle loro opere. Un viaggio da Castel del Monte fino all’isola di Caprera, sulla tomba di Garibaldi, cercando di strappare la letteratura dalle bacheche. In fondo, noi insegnanti siamo chiamati a fare questo: attualizzare le opere che si studiano”.

L’intervento di Affinati è stato preceduto dall’analisi dell’opera dei professori Maria Cristina Donnarumma e Nicola Sguera. Quest’ultimo si è soffermato su alcuni aspetti del testo: “Si tratta di uno straordinario esperimento linguistico e letterario, soprattutto nel capitolo dedicato a Gioacchino Belli, in cui l’autore instaura un dialogo con il padre. E poi rappresenta anche uno strumento prezioso per comprendere le trasformazioni antropologiche dei paesaggi rurali del nostro paese”. Per Maria Cristina Donnarumma, invece, il libro di Affinati “è un viaggio nel cuore della letteratura italiana attraverso cui l’autore raccoglie i frutti dei semi sparsi dentro si sé sin quand’era bambino”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 5 mesi fa

Biblioteca provinciale, in arrivo uno scanner planetario per evitare danni a libri rari e antichi

redazione 6 mesi fa

Lombardi replica alle accuse della Fp Cgil: ‘Aggressione sindacalista? Versione falsa e priva di riscontri, volta a diffamarmi’

Alberto Tranfa 10 mesi fa

Versi e parole si intrecciano nella Biblioteca provinciale di Benevento: inaugurata la “Stanza della Poesia”

redazione 10 mesi fa

Avviata la digitalizzazione del materiale cartaceo della Biblioteca Provinciale ‘Mellusi’

Dall'autore

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 2 ore fa

Quarta edizione di ‘Pazzienn Pazzienn” e 30 anni dell’assocazione ‘N’ata Storia’: a Bucciano tre giorni di eventi

redazione 3 ore fa

Santa Maria Capua Vetere, tentano di introdurre hashish in carcere: a fermarle i cinofili sanniti

redazione 5 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

Primo piano

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 5 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 5 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Giammarco Feleppa 6 ore fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content