fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Cassa integrazione: calo vistoso, ma ‘la ripresa ancora non c’è’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Secondo un aggiornato studio della Uil 46 province hanno visto aumentare, nel mese di aprile 2011, rispetto allo stesso mese del 2010, le ore di cassa integrazione. Le prime 10 province con l’incremento maggiore risultano: Isernia (+ 1.176,20%), Crotone(+261,1%), Perugia (+210,4%), Lodi (+143,7%), Imperia (+142,5%), Oristano (+ 141%), Asti (+136,8%), Trento (+ 127,3%), Sassari (+124,9%) e Lecce (+108,7%). Al contrario, tra le province che hanno registrato nel periodo considerato la più forte diminuzione delle richieste di cassa integrazione, c’è Frosinone (- 90,2%), Potenza (-84,6%), Messina (-78, 4%), Ascoli Piceno (-74, 4%), Avellino (-71,7%), Viterbo (-67,1%), Forlì (-65,4%), Reggio Emilia (-64,8%), Benevento (-63,8%), Padova (-62,8%).
Analizzando i dati su scala provinciale, la Uil evidenzia che sul territorio sannita nell’Aprile 2010, sono state autorizzate 98.379 ore di cassa integrazione ordinaria. Mentre sono 630.055 le ore di cassa integrazione straordinaria erogate. Somministrate, anche, 29.376 ore di cassa integrazione in deroga. Totale: 757.810. Nell’ Aprile 2011, le ore di cassa integrazione ordinaria risultano 71.721. L’indicatore della straordinaria segna 164.088 ore. Le distribuite in deroga ammontano a 38.752. Totale: 274.561. L’analisi evidenzia dunque che alla differenza dei dati comparati Aprile 2010/ Aprile 2011 corrisponde una percentuale di -27,1 per gli ammortizzatori sociali ordinari. -74,0 per la cassa integrazione straordinaria e un +31,9 per quella in deroga. Totale complessivo -63,8. “I dati sembrerebbero forieri di un’accettabile ripresa che nei fatti ancora non c’è. Resta immutata la debolezza delle imprese sannite – commenta il segretario provinciale Fioravante Bosco – ed il continuo ricorso alla cassa integrazione, la quale, almeno in parte, riesce ad alleviare le difficoltà delle famiglie. Sarà dovere del sindacato, unitamente a Cgil e Cisl, di attivare sin da subito un tavolo di confronto con la neoletta amministrazione Pepe per ricercare ogni utile strumento di risoluzione del problema lavoro, a partire dalla città di Benevento”, conclude il sindacalista.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Enti locali, la UIL: “Prima forza sindacale nel Sannio”

redazione 1 anno fa

Benevento, delegazione della Uil Polizia incontra il nuovo questore Trabunella

redazione 2 anni fa

Ciclo rifiuti: Cgil, Cisl e Uil unite per una nuova vertenza provinciale

redazione 2 anni fa

L’Ecosistema d’argento: un’economia silver che faccia da volano alla crescita economica e sociale

Dall'autore

redazione 2 ore fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 2 ore fa

Museo Arcos, prorogata la mostra “Luigi Vollaro. Dialogo con la materia”

redazione 2 ore fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 2 ore fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

Primo piano

redazione 2 ore fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 2 ore fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 2 ore fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

redazione 2 ore fa

Benevento, si masturba e cammina con i pantaloni abbassati davanti a famiglie con bambini: arrestato 33enne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content