fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Lo sviluppo economico nel programma di Nuova San Giorgio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il programma di Nuova San Giorgio per la prossime elezioni amministrative del 15 e 16 maggio – si legge in una nota diffusa agli organi di informazione – “pone al centro dell’attenzione lo sviluppo economico. Pur essendo una realtà numericamente rilevante della provincia di Benevento e ben collocata geograficamente, San Giorgio del Sannio vive una situazione economicamente asfittica per la mancanza di pianificazione da parte della classe dirigente attuale.

Svoltare nella politica locale significa invertire questo trend e per farlo è necessario partire dalle competenze, dai professionisti presenti sul territorio che sanno come attrarre investimenti e produrre ricchezza per tutti e non per i soliti noti, come fatto fino ad ora.

L’approccio progettuale deve coniugare pianificazione urbanistica, gestione del territorio, progettazione e utilizzo delle risorse.

Proponiamo quindi la creazione della Consulta economica – Ufficio di Piano, una novità strutturale ripresa dalle migliori esperienze amministrative che apra nuove opportunità al Comune di San Giorgio del Sannio – e magari anche ai territori limitrofi.
È evidente che i Comuni non possono affrontare singolarmente le tante funzioni che sono state loro attribuite e, contemporaneamente, programmare e gestire lo sviluppo del territorio. Pertanto, è necessario che San Giorgio del Sannio riconquisti un ruolo guida e proponga un allargamento e un potenziamento funzionale dell’Unione dei Comuni.

Il tradizionale settore del commercio langue e l’area destinata all’artigianato è occupata da un centro commerciale, Nuova San Giorgio vuole porre la basi per uno sviluppo economico duraturo rilanciando i settori dell’agricoltura (in stato di completo abbandono dopo la fine dell’epoca d’oro del tabacco), del commercio (in profonda crisi), dell’artigianato (snobbato da anni), dell’industria e dei servizi (vittime negli ultimi tempi di avventure speculative senza che la classe dirigente attuale si preoccupasse dei danni economici).

Mentre altri fanno pressione sull’elettorato con promesse campate in aria, dopo aver sprecato dieci anni di tempo, Nuova San Giorgio indica fin da subito cifre, fonti di finanziamento e opportunità nei diversi settori che l’Ufficio di Piano può intercettare a favore del territorio sangiorgese”.

***
DOVE SONO I SOLDI, QUANTI SONO E COME SI FA A PRENDERLI

1) PER L’AGRICOLTURA
PSR 2007/2013 misura 121: ammodernamento delle aziende agricole
Fondi disponibili: 258 milioni di euro
Contributo per azienda: fino a 500.000 euro
Cosa si può fare:
costruzione e/o ammodernamento di:
a) stalle e altri fabbricati zootecnici e relativi impianti;
b) serre e relativi impianti;
c) cantine e altri fabbricati per la trasformazione, per il confezionamento e per la commercializzazione diretta dei prodotti agricoli, compreso il miele, e relativi impianti;
d) altri fabbricati agricoli (magazzini, depositi, ecc…) escluso le abitazioni;
piantagioni, compresi gli apprestamenti protettivi (solo piante legnose, compresi interventi di manutenzione straordinaria per il ripristino della produttività degli impianti e/o la loro riconversione) e boschi cedui con periodo di rotazione inferiore a 5 anni (Specie Forestali a Rapido Accrescimento);
miglioramenti fondiari;
acquisto di macchine e attrezzature nuove;
interventi per il risparmio idrico, energetico e per l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e/o alternative (massimo 1 MegaWatt da riutilizzare in azienda per almeno 2/3) o comunque tesi al miglioramento della qualità complessiva delle emissioni;
utilizzo di brevetti e licenze compreso l’acquisto di software di gestione.

2) PER L’ARTIGIANATO
PSR 2007/2013 misura 311: diversificazione in attività non agricole
Fondi disponibili per ogni bando (ogni 3 mesi): 10 milioni di euro
Contributo per azienda: fino a 200.000 euro

Cosa si può fare:
interventi all’interno delle aziende agricole di attività di agriturismo,
attività di alloggio e ristorazione
attività di divulgazione riguardanti il mondo rurale
attività sociali
attività di custodia, pensione e prime cure per animali domestici
attività artigianali tipiche del mondo rurale (lavorazione del legno, del ferro, del ricamo, della sartoria, della ceramica, etc.)
attività ricreative, sportive e di soggiorno all’area aperta attraverso la realizzazione di aree attrezzate ad agricampeggi, a percorsi didattici-naturalistici e creazioni di piccoli impianti sportivi
attività di servizio per la manutenzione del verde pubblico o privato

3) PER IL COMMERCIO
Centro Commerciale Naturale: finanzia consorzi di commercianti che intendono realizzare attività comuni di animazione del territorio, promozione e comunque finalizzate ad incrementare il valore commerciale dei centri urbani.
Cosa può fare il CCN:
Può acquisire finanziamenti per la realizzazione di azioni promozione per il gruppo di imprese che ne fanno parte
può partecipare a bandi a valere su altre misure con maggiori possibilità di concessione dei finanziamenti

4) PER L’INDUSTRIA I SERVIZI energia e sviluppo tecnologico
Bando MSE: finanzia l’industria sia nella produzione di produzioni tipiche, sia nella produzione di tecnologie, il settore energetico, il settore della gestione dei rifiuti quando essa comporta produzione di energia.
Fondi disponibili precedente bando: 500 milioni di euro per sole 4 regioni (Campania, Puglia, Sicilia e Calabria)

5) PER IL TURISMO
PSR 2007/2013 Misura 313: incentivazione delle attività turistiche
Fondi disponibili: 34 milioni di euro
Chi ne può beneficiare: Il COMUNE, gli ENTI
Tasso di contributo pubblico: 100%
Cosa si può fare:
accrescere l’attrattività delle aree rurali;
valorizzare le risorse naturali, architettoniche e culturali delle aree rurali rendendole attrattori turistici;
innescare processi di sviluppo sostenibile integrato;
promuovere la conoscenza dei prodotti di qualità del territorio;
promuovere l’offerta turistica del territorio a livello nazionale e internazionale;
realizzare infrastrutture informative a supporto della promozione e della valorizzazione del territorio;
incoraggiare l’adozione e la diffusione delle Tecnologie di Informazione e Comunicazione (TIC) per la promozione e il marketing territoriale.

6) SERVIZI ALLE PERSONE
PSR 2007/2013 Misura 321: Servizi essenziali alle persone che vivono nei territori rurali
Fondi disponibili: 34 milioni di euro
Cosa si può fare:
sviluppare e potenziare le possibilità di impiego, anche attraverso la creazione di servizi per giovani, donne e per soggetti svantaggiati;
migliorare la qualità ambientale percepita dalla popolazione;
contenere lo spopolamento;
evitare l’isolamento della popolazione;
assicurare il presidio del territorio;
agevolare l’aggregazione della popolazione, in particolare dei giovani e degli anziani, attraverso la creazione di strutture per il tempo libero e lo sport.
Chi è beneficiario: il Comune, gli Enti ed Imprese
Tasso di contributo: fino al 100%

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

San Giorgio del Sannio, l’amministrazione: “Su kit raccolta differenziata opposizione strumentalizza e fa confusione”

redazione 1 settimana fa

San Giorgio del Sannio, opposizione attacca su kit per raccolta differenziata: “Poco rispetto per i cittadini”

redazione 1 settimana fa

San Giorgio del Sannio, gestione ‘Villa Securitas’ e piscina comunale: due bandi distinti per un unico complesso pubblico

redazione 2 settimane fa

Educare alla prevenzione e orientare per la vita: la Polizia di Stato incontra gli studenti di San Giorgio del Sannio

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content