fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

‘Il teatro romano di Benevento, un mezzo per far conoscere la nostra storia’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Anche quest’anno a Trento, nella suggestiva ambientazione della Tridentum romana presso il S.A.S.S., lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, in piazza Battisti, si stanno tenendo gli “Incontri di archeologia musicale“, un ciclo di manifestazioni culturali il cui contenuto viene riassunto dal titolo L’orizzonte sonoro del mondo antico.
La rassegna, giunta alla quinta edizione è organizzata dalla Soprintendenza per i Beni archeologici della Provincia autonoma di Trento e dal Conservatorio “F. A. Bonporti”, in collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento e l’associazione culturale ArcheoTrento.
La manifestazione è nata in concomitanza del corso “Archeologia musicale del mondo antico“, istituito da Roberto Melini presso il Conservatorio e frequentato anche dagli studenti delle facoltà umanistiche dell’Università – e si è via via ritagliata una posizione di rilievo sia per il prestigio degli studiosi che sono stati finora coinvolti (nomi autorevoli, come quelli di Restani, Rocconi, Hagel, Castaldo, Bellia, oltre allo stesso Melini) che per il gradimento riscosso fra il pubblico di addetti e di appassionati che ha affollato con vivacità le conferenze. Un dialogo fra il mondo sonoro dell’antichità e quello attuale, ricco di implicazioni e spunti d’interesse.

Il secondo incontro, è stato curato da Gino Iannace, docente di Fisica Tecnica Ambientale presso la Seconda Università degli Studi di Napoli dal titolo "L’acustica dei teatri antichi”.
La presentazione del professor Iannace si è incentrata sul teatro romano di Benevento. Sono state presentate le ricostruzioni virtuali del teatro in epoca imperiale, le immagini del teatro occupato da abitazioni (foto degli anni 20), e il teatro come è oggi dopo gli intervento di ricostruzione degli anni 50.
‘Parlare ad un pubblico esperto ed appassionato del teatro romano di Benevento – ha spiegato Iannace – è stata una scelta voluta per far conoscere pezzi di storia della nostra città. Il territorio si promuove anche in occasioni come queste. L’acustica è stato un mezzo, il fine quello di far conoscere la storia di Benevento’.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 19 ore fa

Musica, stelle e memoria: Battisti Legend regala a Benevento una notte indimenticabile

redazione 4 giorni fa

Benevento, la grande lirica torna al Teatro Romano: Katia Ricciarelli, Aida e Turandot per l’estate 2025

redazione 1 settimana fa

“Forza Venite Gente” al Teatro Romano di Benevento: il 2 agosto in scena il noto musical sulla vita di San Francesco

redazione 1 settimana fa

Tre appuntamenti con la lirica al Teatro Romano di Benevento: apre Katia Ricciarelli

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Incontro con il ministro Casellati, FI Giovani Benevento: “Rubano dimostra che la politica si fa nei luoghi del confronto reale”

redazione 8 ore fa

Europa Verde: ‘Aree interne polmone della nostra regione, serve visione innovativa e ambientalista’

redazione 9 ore fa

Benevento, Polizia e Libera ricordano gli agenti uccisi in via D’Amelio

redazione 10 ore fa

Scuola di Beltiglio premiata al Giffoni. Il sindaco Cataudo: “Un riconoscimento che ci rende orgogliosi”

Primo piano

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Benevento, dal 28 luglio al via le iscrizioni per il servizio di Trasporto Scolastico 2025/2026

redazione 11 ore fa

Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 15 ore fa

Dacur, daspo, ammonimenti e fogli di via: ecco i numeri della Polizia di Stato nel Sannio a metà 2025

redazione 15 ore fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: la sindaca di Fiesole lancia la proposta di un incontro tra i comuni candidati

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.