fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

‘Il teatro romano di Benevento, un mezzo per far conoscere la nostra storia’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Anche quest’anno a Trento, nella suggestiva ambientazione della Tridentum romana presso il S.A.S.S., lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, in piazza Battisti, si stanno tenendo gli “Incontri di archeologia musicale“, un ciclo di manifestazioni culturali il cui contenuto viene riassunto dal titolo L’orizzonte sonoro del mondo antico.
La rassegna, giunta alla quinta edizione è organizzata dalla Soprintendenza per i Beni archeologici della Provincia autonoma di Trento e dal Conservatorio “F. A. Bonporti”, in collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento e l’associazione culturale ArcheoTrento.
La manifestazione è nata in concomitanza del corso “Archeologia musicale del mondo antico“, istituito da Roberto Melini presso il Conservatorio e frequentato anche dagli studenti delle facoltà umanistiche dell’Università – e si è via via ritagliata una posizione di rilievo sia per il prestigio degli studiosi che sono stati finora coinvolti (nomi autorevoli, come quelli di Restani, Rocconi, Hagel, Castaldo, Bellia, oltre allo stesso Melini) che per il gradimento riscosso fra il pubblico di addetti e di appassionati che ha affollato con vivacità le conferenze. Un dialogo fra il mondo sonoro dell’antichità e quello attuale, ricco di implicazioni e spunti d’interesse.

Il secondo incontro, è stato curato da Gino Iannace, docente di Fisica Tecnica Ambientale presso la Seconda Università degli Studi di Napoli dal titolo "L’acustica dei teatri antichi”.
La presentazione del professor Iannace si è incentrata sul teatro romano di Benevento. Sono state presentate le ricostruzioni virtuali del teatro in epoca imperiale, le immagini del teatro occupato da abitazioni (foto degli anni 20), e il teatro come è oggi dopo gli intervento di ricostruzione degli anni 50.
‘Parlare ad un pubblico esperto ed appassionato del teatro romano di Benevento – ha spiegato Iannace – è stata una scelta voluta per far conoscere pezzi di storia della nostra città. Il territorio si promuove anche in occasioni come queste. L’acustica è stato un mezzo, il fine quello di far conoscere la storia di Benevento’.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 settimane fa

Teatro Romano, domenica la rievocazione storica su sanniti e gladiatori. Sabato evento per le scuole

redazione 1 mese fa

Teatro Romano e tre licei cittadini insieme per il progetto condiviso ‘Fiori di testo’

redazione 5 mesi fa

Molinara e la sua banda musicale protagoniste al Teatro Romano di Benevento

Christian Frattasi 5 mesi fa

Sensibilizzare i giovani contro la violenza sulle donne: scuole e istituzioni insieme al teatro Romano

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content