fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Arte, tecnologia, socialità, energie alternative: il parco del futuro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un parco tematico dove sono presenti energia alternativa, aspetto tecnologico, aspetto sociale ed ambientale, questa l’idea di fondo che gli architetti Mario Ferraro, Gianni Ciucci e Melania Cermola hanno sviluppato per il Concorso di idee “Un’opera per l’energia” bandito dall’Assessorato alle Politiche Energetiche della Provincia di Benevento .

Il progetto che è valso allo Studio Associato il Primo premio, si base sull’idea progettuale che nasce dall’abbinare arte, tecnologia, aspetto sociale ed energia motoria dell’uomo attraverso una simbiosi armonica in un contesto paesaggistico di illustre valore.

Si è tenuto conto dell’impatto con l’ambiente esistente e per non deturparlo e per allinearsi a quanto già presente al MUSA, dove l’opera, perfettamente autonoma dal punto di vista energetico, verrà installata, sono state progettate strutture in materiale leggero.

Per far si che tale area rientri nei bisogni quotidiani degli individui, la stessa è stata articolata in diverse zone dove tutti i componenti di una famiglia tipo potranno avere il loro spazio:

– l’adulto o sportivo potrà iniziare la visita del parco attraverso un percorso che lo aiuterà ad incanalare e a potenziare la propria energia motoria facendogli acquistare nel tempo il controllo.

– il bambino potrà usufruire di un’area –giochi, mentre i genitori passeggiano.

-L’anziano potrà godere degli stessi benefici rapportati alla sua età essendo state previste aree di riposo o di relax.

Entrare in un’area dove tutto è stato progettato per il benessere dell’individuo significa riappropriarsi del proprio tempo e della più intima interiorità soprattutto nel mondo contemporaneo in cui l’uomo cerca il contatto, ma non sa come ripristinare il rapporto con l’altro, passeggiare con un amico, godersi il sole che riscalda i propri passi, respirare l’aria pura e la tranquillità del luogo.

Questo luogo in cui sono stati utilizzati gli elementi base della creazione del mondo, acqua, vento, sole e terra , è stato ideato anche per ridare all’uomo la coscienza di quanto sarà importante il contatto con la natura, con l’umanità, con il futuro, con l’energia .
L’aspetto predominante della progettazione è caratterizzata dall’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia come l’energia solare, l’energia idraulica, quella eolica, delle biomasse (solo simbolica) , delle onde e delle correnti (simbolica all’interno della vasca), ma anche l’energia geotermica.

Il progetto che ha pienamente risposto a quanto indicato dal bando di concorso, sarà esposto dal prossimo 16 dicembre nell’Open Space che la Provincia ha allestito in piazza IV Novembre dove si svolgerà il Forum Internazionale sul tema "L’altra energia: prospettive di sviluppo per un futuro sostenibile nel Sannio" per poi essere installato al Musa.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

Benevento, a settembre l’80° Congresso Nazionale ATI sul futuro dell’energia

redazione 1 mese fa

Arma, c’è il bando per la selezione e l’arruolamento di 4.918 Allievi Carabinieri

Alberto Tranfa 1 mese fa

Educazione all’energia e lotta agli sprechi: a Benevento il convegno targato Martelius

redazione 1 mese fa

‘Educazione all’energia’, il 9 giugno il convegno a Benevento della società sannita Martelius

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Sant’Agata de’ Goti, opposizione annuncia autosospensione dal Consiglio Comunale

redazione 5 ore fa

Il trombettista Luca Aquino menzionato nella prestigiosa rivista Down Beat. Intanto si lavora a Riverberi 2025

redazione 6 ore fa

Scienze Statistiche e Attuariali di Unisannio fa il bis con il ‘Premio Satta’

redazione 6 ore fa

Paduli guarda al futuro: in arrivo scuolabus ecologico full electric

Primo piano

redazione 5 ore fa

Il trombettista Luca Aquino menzionato nella prestigiosa rivista Down Beat. Intanto si lavora a Riverberi 2025

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Benevento Città Spettacolo, dalla Giunta l’ok al progetto esecutivo: l’edizione 2025 costerà 265mila euro

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Benevento: servono 4,5 milioni per riqualificare le Chiese dell’Annunziata e San Domenico, danneggiate dall’alluvione

redazione 9 ore fa

Benevento, con rinvenienze Pics ok agli interventi a via Mattei e al parcheggio di via Salvator Rosa

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content