fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Ingegneria informatica: due esami senza sbocchi…

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La nota che pubblichiamo riflette il testo di una una lettera aperta degli studenti di Ingegneria informatica dell’Università degli Studi del Sannio. In essa gli autori lanciano un appello ed esprimono il loro disagio per una situazione insostenibile che li danneggerebbe da due anni,

 

“Siamo stanchi – esordiscono – e chiediamo pubblicamente aiuto. Gli studenti di Ingegneria informatica da due anni vivono una situazione di imbarazzante ed umiliante blocco della propria carriera universitaria. 
Ci sono due insegnamenti che nell’ultimo biennio hanno registrato i seguenti risultati (da tener presente che ogni anno, partendo da gennaio, vengono effettuati sei appelli): 10 promossi su 11 appelli (con una presenza di circa 60 persone ad appello) per un esame e 7 promossi su 8 appelli per il secondo esame.

 

Essendo in una facoltà di ingegneria i numeri parlano chiaro: non riesce a superare l’esame NEMMENO UNA PERSONA ad appello!!!

 

Ciò che ci domandiamo tutti è che cosa stia succedendo. La verità è che vorremmo saperlo anche noi studenti. Quella che è stata messa sempre in discussione è la modalità d’esame, che consiste in una simulazione logica e in un quiz, entrambe da risolvere con il supporto di un calcolatore. Lo svolgimento dell’esame, anche se al computer, richiede certamente un supporto scritto per giungere ad un risultato e quindi un ragionamento logico che non si basa esclusivamente sul risultato indicato dal calcolatore, che fa premio per il superamento dell’esame stesso. Una mera valutazione meccanica dell’elaborato è più vicina ad una ricerca maniacale della perfezione, dove lo studente è visto al pari di un automa ed i risultati ai quali giunge devono essere più che perfetti. 

 

Abbiamo chiesto finanche aiuto alle alte cariche di Ateneo: prima dal Preside e poi dal Rettore, per poi concludere con una riunione in cui furono consegnati i nostri libretti universitari. 
Ma non c’è mai stata una reale risoluzione”.

 

Che potrebbe essere, concludiamo noi, in un concreto tentativo di mediazione fra una giustamente richiesta preparazione di tipo accademico ed una valutazione onesta e concreta della specificità “umana” e della qualità dello studente.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Ad Arpaise l’anno scolastico inizia con la benedizione di studenti e zaini

redazione 1 settimana fa

Unisannio: 25,7 milioni dal Fondo Ordinario. Incremento dell’1% rispetto al 2024

redazione 2 settimane fa

Telese Terme ospita la seconda edizione della Law Summer School: il diritto al servizio della giustizia

redazione 2 settimane fa

Fino a venerdì il Complesso Sant’Agostino ospita la Conferenza Internazionale su Metrologia e Trasformazione Digitale

Dall'autore

redazione 8 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 9 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 9 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

redazione 9 ore fa

Benevento, domenica 28 settembre l’apertura del nuovo Anno Pastorale

Primo piano

redazione 8 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 9 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 10 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 11 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content