fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Marchio Sagra di Qualità alla “Sagra del Ciammarrucchiello” di Buonalbergo

Il riconoscimento, voluto dall'Unione Nazionale delle Pro Loco, è stato assegnato anche alla Festa della Nocciola di Baiano. La consegna del premio alle due Pro Loco campane si svolgerà il prossimo 22 luglio nella prestigiosa cornice di Palazzo Madama a Roma, sede del Senato

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Le Pro Loco campane di Baiano (Avellino) e di Buonalbergo (Benevento) saranno premiate al Senato lunedì 22 luglio con le altre 19 Pro Loco, sparse dal Nord e al Sud dello Stivale, che si sono viste aggiudicare dall’UNPLI il marchio Sagra di Qualità.

Il marchio è stato fortemente voluto dall’Unione Nazionale delle Pro Loco lo scorso anno  per contraddistinguere le sagre rappresentative della storia e della tradizione, le manifestazioni che vantano un passato di legame con il territorio e che abbiano come obiettivo la promozione e creazione di sinergie con le attività economiche locali.

Fra i requisiti necessari all’attribuzione del riconoscimento, la promozione degli operatori locali del settore enogastronomico e turistico (quali produttori, ristoratori, artigiani, albergatori) come attività economiche correlate alla cultura del cibo, la storicità di almeno 5 anni.
Tra questi eventi di eccellenza sono state riconosciute e premiate la Festa della Nocciola di Baiano e la Sagra del Ciammarrucchiello di Buonalbergo.

La prima, che vede protagonista la gemma della Bassa Irpinia, la nocciola, i prossimi 13, 14 e 15 settembre raggiungerà la quota della ventiquattresima edizione, la seconda, in programma il14 agosto con la quarantaseiesima edizione, valorizza il simbolo di Buonalbergo e della Pro Loco, la lumachina – o il “ciammarrucchiello” – tradizionalmente raccolto nel mese di luglio e cucinato con la buona pasta fatta in casa.
“Negli anni le sagre hanno consentito di far scoprire varietà ed eccellenze locali e molti di questi eventi sono divenuti grandi attrattori turistici per il territorio” afferma il presidente dell’Unpli, Antonino La Spina.

“Con il marchio “Sagra di qualità” intendiamo salvaguardare e promuovere quelle manifestazioni – prosegue – che spesso sono il mezzo per la riscoperta di saperi e usi legati alla lavorazione e trasformazione dei prodotti dell’enogastronomia”.
L’istituzione del marchio punta alla valorizzazione dei prodotti tipici (Doc, Dop, o inseriti nelle banche dati dei prodotti agroalimentari tradizionali regionali) e alla promozione del cibo e dei piatti tipici della cucina tradizionale e contadina. Attività che è stata riconosciuta anche dal protocollo siglato con il ministero delle Politiche agricole; al centro dell’azione dell’Unpli i prodotti tipici dei territori ed anche la tutela della cultura, del folklore, delle tradizioni, del turismo e dell’economia del territorio.
“Il marchio sottolinea l’impegno delle Pro Loco nel campo enogastronomico, nella realizzazione delle sagre, nella valorizzazione dei loro prodotti e nella riscoperta e rilancio delle tradizioni locali” aggiunge Sebastiano Sechi responsabile del dipartimento “Sagra di qualità” dell’Unpli.

Annuncio

Correlati

redazione 6 giorni fa

Sagra dei Prodotti Tipici di Pietraroja: bilancio più che positivo tra gusto e partecipazione

redazione 6 giorni fa

Ecco tutti i nomi del Premio alla Carriera “La Musica a Benevento“: martedì l’evento

redazione 7 giorni fa

Bilancio estivo positivo per la Pro Loco di Buonalbergo

redazione 2 settimane fa

Prosciutto, “carrati” e tradizione: conto alla rovescia per la Sagra dei Prodotti Tipici di Pietraroja

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Successo per il concerto di Rino Oliva a Montesarchio

redazione 9 ore fa

La denuncia del Sappe: ‘Rissa tra detenuti nel carcere minorile di Airola’

redazione 10 ore fa

Forchia affronta la crisi: approvato il Piano di riequilibrio finanziario

redazione 11 ore fa

Mastella lancia ufficialmente la candidatura del figlio Pellegrino alle prossime Regionali

Primo piano

redazione 9 ore fa

La denuncia del Sappe: ‘Rissa tra detenuti nel carcere minorile di Airola’

redazione 11 ore fa

Mastella lancia ufficialmente la candidatura del figlio Pellegrino alle prossime Regionali

redazione 12 ore fa

Valorizzazione complesso monumentale Santa Sofia: presentati i risultati del progetto

redazione 12 ore fa

Il sindaco Mastella: “Via lunedì ai corsi di medicina. Un successo per la città e il Sannio”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content