fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Fondo Valle Isclero, rischio discarica a cielo aperto. Cia: “E’ allarmante. Serve confronto”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La via di accesso alle valli del Sannio rischia di diventare una discarica a cielo aperto. La situazione della Fondo Valle Isclero è infatti ogni giorno più preoccupante: abbandonata all’incuria ogni piazzale di sosta è in pratica uno sversatoio per qualsiasi genere di rifiuti. La denuncia arriva da Cia Benevento.

“Siamo di fronte – afferma Raffaele Amore, presidente di Cia Benevento – a una condizione intollerabile, insopportabile, nefasta per istituzioni, associazioni, cittadini ed imprese che con impegno e dedizione lavorano da tempo per accreditare i territori attraversati dall’arteria quali aree di eccellenza produttiva e di valore paesaggistico ed ambientale. Il peggior biglietto da visita per chi tanto faticosamente sta mobilitando risorse ed ingegni, saperi e sapori, relazioni e collegamenti, per promuovere il territorio e valorizzare le sue risorse”.

Per richiamare l’attenzione degli amministratori nei confronti del fenomeno ha indetto un incontro pubblico il prossimo 6 giugno presso la sala consiliare del Comune di Sant’Agata dei Goti con tutti i sindaci dei Comuni della Fondo Valle Isclero, il presidente della Comunità Montana del Taburno  Giacomo Buonanno, il presidente della Provincia di Benevento Claudio Ricci, il vicepresidente della Commissione Agricoltura della Regione Campania Erasmo Mortaruolo. L’incontro servirà a valutare ogni possibile azione volta a fronteggiare un uno stato di cose che rende, ogni giorno che passa, le terre sannite sempre meno attrattive e tutti più poveri.

“Agricoltura è presidio del paesaggio e della salute dei cittadini – conclude il numero uno della territoriale Cia sannita Raffaele Amore – e come associazione siamo allarmati da una situazione che se lasciata a se stessa rischia di creare un danno enorme. Questa regione, e i produttori agricoli in particolare, hanno già pagato un grave e ingiusto tributo a chi ha permesso che le strade diventassero discariche. Con tutto quel che ne è seguito in termini d immagine e di campagne mediatiche denigratorie per i territori e per chi vi lavora”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Tecnologia e impegno al servizio della comunità di Montesarchio per la lotta all’abbandono dei rifiuti

redazione 1 settimana fa

Montesarchio, martedì Consiglio comunale per approvazione consuntivo e nuove tariffe Tari

redazione 2 settimane fa

Statale 265 Fondovalle Isclero, Fuschini (FI): “Condizioni critiche del manto stradale. Confidiamo in pronto intervento ANAS”

redazione 2 settimane fa

Samte, riunita l’assemblea dei soci: al centro l’attivazione della stazione di trasferenza nello Stir di Casalduni

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 3 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Primo piano

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 3 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 15 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content