Associazioni
IV Giornata nazionale per la sicurezza nei cantieri. Il 12 aprile convegno di Federarchitetti al Centro La Pace

Ascolta la lettura dell'articolo
Ai nastri di partenza, a Benevento, la “IV Giornata nazionale per la sicurezza nei cantieri edili” che quest’anno Federarchitetti – Sindacato Nazionale degli Architetti ed Ingegneri Liberi Professionisti – organizza per venerdì 12 aprile contemporaneamente nelle città di Roma, Parma, Pisa, Napoli, Avellino, Benevento, Caserta e Catania (l’evento si terrà anche a Salerno ma in una data successiva).
La manifestazione, realizzata in collaborazione con l’ANMIL (Associazione Nazionale Mutilati Invalidi sul Lavoro) e con l’adesione all’iniziativa del Presidente della Repubblica, è patrocinata dagli Ordini Nazionali degli Architetti ed Ingegneri.
Quest’anno Federarchitetti Regione Campania, con l’attiva partecipazione di tutte e cinque le sezioni provinciali, rafforza la sua azione di formazione e sensibilizzazione su un tema di grande attualità: promuovere la prevenzione e la sicurezza nel settore dell’edilizia. Obiettivo è quello di sottolineare la necessità di una cultura della sicurezza, sostenuta e condivisa non soltanto dagli addetti ai lavori, ma dall’intera collettività, stante il perdurare del fenomeno delle ‘morti bianche’ sui luoghi di lavoro e in particolar modo sui cantieri edili.
Il tema di quest’anno è focalizzato sulla formazione intesa come emancipazione delle figure che operano sui cantieri edili. secondo il Decreto Legislativo 81/08, la formazione è obbligatoria per tutte le figure presenti nel cantiere: operaio, impresa e professionisti devono infatti essere in possesso di un attestato che documenti la frequentazione di un corso. L’obbligatorietà della formazione però non deve essere intesa come ulteriore gabella da sopportare sulle spalle delle imprese e dei professionisti, ma come momento di approfondimento culturale sull’argomento al fine di eliminare la messa a repentaglio della salute e della sicurezza degli addetti.
A Benevento l’evento si terrà presso “Il Centro La Pace” sito in Benevento alla via A. Cifaldi (circa 300 metri dal bivio del Perrillo) dalle ore 9,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 19,00. Ampio e qualificato il parterre che prenderà parte alla prima fase dei lavori, invitato dal presidente Federarchitetti Benevento, l’architetto Nazzareno Iarrusso. I saluti saranno affidati a Fausto Pepe, sindaco di Benevento, Sabatino Falzarano, presidente provinciale dell’Ordine degli Architetti, e Francesco Cardone, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della città sannita.
Seguirà la proiezione del cortometraggio prodotto da Federarchitetti sul campo della formazione che farà da apripista all’apertura della Quarta Giornata sulla Sicurezza dal tema: “La formazione come emancipazione delle figure che operano sui cantieri edili”.
Invitati al dibattito: Corradino Romano, presidente Anmil Benevento, Francesco Pallotta, direttore responsabile U.O.C. Tutela e Salute negli Ambienti di Lavoro ‐ Asl Bn1, Anna Villanova, responsabile sede Inail di Benevento, Antonio Campese, Vice Presidente Camera di Commercio Benevento, Elvio Vitale, ex dirigente responsabile Spsal Asl Bn1.
Alle ore 15 ripresa dei lavori pomeridiani con l’architetto Iarrusso con la presentazione del corso di aggiornamento 40 ore per coordinatori della sicurezza previsto dal D.lgs. n. 81/08. A seguire il docente Francesco Pallotta con gli argomenti: Titolo I – Capo III ‐ Principi generali della prevenzione nei luoghi di lavoro; Titolo IX Capo I e II ‐ Sostanze pericolose: la protezione dei lavoratori da rischi connessi all’esposizione agli agenti chimici, cancerogeni e mutageni; la sorveglianza sanitaria; I rischi connessi all’uso di videoterminali; La protezione dai rischi di esposizione a radiazioni ottiche artificiali). Infine, dibattito e conclusioni.
Per i tecnici, non corsisti, partecipanti alla “Giornata” che ne faranno espressa richiesta sarà rilasciato un attestato di partecipazione di 8 ore, valido ai fini dell’aggiornamento di 40 ore cui sono obbligati, con periodicità quinquennale, i coordinatori della sicurezza, ai sensi dell’allegato XIV (ultimo paragrafo) del D.lgs. 81/08 e s.m.i., per poter esercitare, ai sensi dell’art. 98, comma 2 del predetto D.lgs., le funzioni di Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione.