ENTI
INPS: attivato un numero verde per l’invio del CUD a domicilio

Ascolta la lettura dell'articolo
A partire da quest’anno – come previsto dalla legge di stabilità – l’I.N.P.S. renderà disponibile in modalità telematica la certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente, pensione ed assimilati (CUD), che potrà così essere visualizzato e stampato direttamente dal sito istituzionale www.inps.it, secondo il percorso “Servizi al cittadinoFascicolo previdenziale per il cittadinoModelli”.
Per venire incontro alle esigenze di tutti coloro che non sono in possesso delle competenze e delle risorse necessarie all’utilizzo del canale telematico, comunque, è stato attivato il numero verde 800.43.43.20 dedicato alla richiesta di spedizione del CUD al proprio domicilio.
Il numero è gratuito per le chiamate da rete fissa e non è abilitato alle chiamate da telefoni cellulari, per i quali è invece disponibile il numero 06.164.164, a pagamento in base al proprio piano tariffario.
Il servizio, attivo 24 ore su 24 in modalità completamente automatica, è supportato dagli operatori del Contact Center dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 20 ed il sabato dalle 8 alle 14.
Sono, inoltre, disponibili ulteriori canali alternativi per ottenere il CUD in formato cartaceo:
Posta Elettronica certificata – Ai cittadini in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata CEC-PAC, noto all’Istituto, il CUD verrà recapitato alla corrispondente casella PEC. Tutti i cittadini possono ottenere gratuitamente l’attribuzione di una casella di posta certificata attraverso i servizi disponibili sul sito www.postacertificata.gov.it. Una volta ottenuto l’indirizzo PEC potranno fare richiesta di ricevere il certificato reddituale sulla propria casella di posta scrivendo all’indirizzo richiestaCUD@postacert.inps.gov.it.
Presso La Sede Provinciale I.N.P.S. di Via Calandra di Benevento, sarà istituito uno sportello veloce per il rilascio del CUD cartaceo, indipendentemente dalla gestione previdenziale.
Centri di assistenza fiscale – Per ottenere il CUD i cittadini possono rivolgersi e dare mandato ad un Centro di assistenza fiscale. Il mandato conferito dal cittadino insieme alla fotocopia del documento del richiedente dovranno essere conservati dal CAF prescelto ed esibiti a richiesta dell’Inps.
Uffici postali – É possibile ottenere il CUD anche presso lo “Sportello Amico” degli Uffici postali aderenti al progetto “Reti Amiche”. Per questo servizio Poste Italiane prevede il pagamento di una somma pari ad euro 2,70 più IVA.
Rilascio del CUD a chi non è titolare – Il CUD può essere rilasciato anche a persona diversa dal titolare che dovrà esibire il proprio documento identificativo, la delega e la fotocopia del documento di riconoscimento dell’interessato. Se il delegato invia la richiesta tramite la propria posta elettronica certificata può non allegare il proprio documento di riconoscimento.
Con le stesse modalità sopra indicate per il CUD è possibile stampare o richiedere anche il certificato di pensione (modello ObisM).