fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Gli investimenti delle mafie: a Benevento rischio medio-alto di infiltrazioni criminali

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Che la criminalità organizzata abbia ormai preso piede e messo le radici anche nella provincia di Benevento non è più una semplice congettura.

Ma, a certificarlo adesso c’è anche un indice, l’IPM (acronimo di Indice di presenza mafiosa) che assegna al capoluogo sannita un 6,46% piazzando questo territorio al 31esimo posto nella classifica delle 107 province, elaborata da Transcrime.

Misurazione della presenza di mafie sul territorio nazionale, un corposo report da quasi 500 pagine che per la prima volta in Italia ha sviluppato una metodologia scientifica e replicabile che fornisce una mappatura a livello regionale, provinciale e comunale di dove e come operano i sodalizi criminali in ogni parte d’Italia.

Il rapporto “Gli investimenti delle mafie” finanziato dal “PON Sicurezza per lo Sviluppo – Obiettivo Convergenza 2007-2013”, programma cofinanziato dall’Unione Europea e gestito dal Ministero dell’Interno è stato realizzato dal Centro Transcrime dell’Università Cattolica.

Una dettagliata analisi sulle mafie e i loro investimenti in aziende, beni immobili, in Italia e all’estero, considerando un lasso di tempo che va dal 2000 al 2011.

Per conoscere come le organizzazioni mafiose (Cosa Nostra, Camorra, ‘Ndrangheta, Criminalità organizzata pugliese…) si distribuiscono lungo lo Stivale è stato creato l’indice IPM.

Il dato si ottiene combinando una serie di informazioni, come il numero di persone denunciate per associazione mafiosa, o gli omicidi e tentati omicidi di stampo mafioso o ancora gruppi attivi riportati nelle relazioni DIA.

Oltre a confermare il forte controllo criminale nelle aree di tradizionale insediamento, come Napoli e Reggio Calabria, evidenzia anche come numerosi altri territori siano oramai diventati terreno fertile per pericolose infiltrazioni.

Nelle diverse tabelle riportate all’interno dello studio di Transcrime la provincia di Benevento figura inoltre tra quelle con un rischio di tipo medio-alto di infiltrazione mafiosa nei dodici settori dell’economia analizzati, dall’agricoltura al settore delle costruzioni a quello delle attività finanziarie (in quest’ultimo addirittura c’è persino un rischio contrassegnato dal colore rosso, ovvero alto) .

Un valore complessivo che il Sannio condivide anche con le province di Salerno ed Avellino, mentre il “primato” di alti livelli di vulnerabilità in Campania con un rischio alto spettano a Napoli e Caserta.
Una magra consolazione, però.

Livia Cimaglia

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

redazione 1 settimana fa

Melanoma e tumori cutanei, Lilt Benevento in prima linea per la prevenzione

redazione 2 settimane fa

Ekoclub: “Falla nella rete idrica alla Rotonda dei Pentri, persi centinaia di litri d’acqua ogni giorno”

redazione 2 settimane fa

Benevento, assistenza anziani non autosufficienti: l’avviso per presentare istanza

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Aree interne, il 19 luglio la conferenza programmatica del Pd a Benevento

redazione 3 ore fa

“Forza Venite Gente” al Teatro Romano di Benevento: il 2 agosto in scena il noto musical sulla vita di San Francesco

redazione 4 ore fa

Rinnovo cariche sociali ANBI Campania: Della Rocca eletto vice presidente

redazione 5 ore fa

Da Brigadiere a Maresciallo: il concittadino Giuseppe D’Aronzo conclude con lode un nuovo importante traguardo nell’Arma dei Carabinieri

Primo piano

redazione 1 ora fa

Aree interne, il 19 luglio la conferenza programmatica del Pd a Benevento

redazione 3 ore fa

“Forza Venite Gente” al Teatro Romano di Benevento: il 2 agosto in scena il noto musical sulla vita di San Francesco

redazione 6 ore fa

Fortore, scoperta vendita abusiva di sigarette in un bar: scatta la sanzione

redazione 6 ore fa

Cappa: ‘Parco De Mita, felici sia stata scoperta bellezza del Parco. Risolto qualche problema, ora orari regolari per l’ingresso’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.