fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Dati Inps sulla cassa integrazione. Bosco (Uil): “Il nuovo Parlamento riveda la riforma Fornero”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Uil di Benevento commenta i dati Inps, secondo i quali a dicembre 2012 vi è stata un’impennata di richieste di cassa integrazione (Cig). In questo mese sono state autorizzate 86,5 milioni di ore, mentre nello stesso mese del 2011, ne furono autorizzate 75 milioni. Si registra, quindi, un aumento del +15,3%.

Complessivamente, nel 2012, si è giunti a quota 1.090,6 milioni di ore autorizzate, contro i 973,2 milioni del 2011 (+12,1%). Per la Uil, se si vuole comprendere come gli effetti della crisi impattino sul sistema produttivo, basta osservare quante ore di cassa integrazione le imprese richiedono. 

Il dato del 2012, che vede un aumento di oltre il 12% sul 2011, certifica che la crisi picchia duro continuando a colpire sia le piccole imprese, come testimonia l’aumento di oltre l’11% della cassa in deroga, sia quelle grandi, ove l’ordinaria aumenta di oltre il 46% rispetto allo scorso anno. Ne  consegue che l’ombrello della cassa integrazione ancora regge, ma che troppi lavoratori transitano in maniera massiccia verso la disoccupazione, come testimonia la crescita delle richieste di indennità di mobilità.

Fioravante Bosco, leader della Uil sannita, aggiunge: “Il nuovo Parlamento deve rivedere la scelta fatta con la riforma del mercato del lavoro Fornero, che nel tempo cancellerà questo particolare ammortizzatore sociale, così come rimane insufficiente la copertura finanziaria della cassa in deroga che, se richiesta con questa intensità, assorbirà rapidamente gli stanziamenti previsti con la legge di stabilità”.

“Ho apprezzato, ancora una volta – conclude Bosco -, le sollecitazioni del presidente della repubblica Napolitano a restituire centralità alla questione sociale e ai temi dell’economia reale. Condivido il richiamo all’Europa come realtà in cui costruire, politiche per promuovere sviluppo, lavoro e giustizia sociale, ma tutto ciò sarà possibile se si partirà da una valorizzazione del lavoro fondata, innanzitutto, su una riduzione del peso fiscale su di esso. La politica accolga le indicazioni di Napolitano al quale va il ringraziamento della Uil per un settennato autorevole, i cui ultimi mesi saranno ancora più impegnativi e importanti per il futuro del Paese”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Occupazione in crescita, ma allarme cassa integrazione: in sei mesi nel Sannio oltre un milione di ore autorizzate

redazione 3 mesi fa

Intitolazione piazza a Craxi, Bosco plaude all’amministrazione. E interviene su area a Matteotti

redazione 5 mesi fa

Lavoro e legalità: l’INPS di Benevento incontra gli studenti dell’ITI Lucarelli

redazione 5 mesi fa

Indennità di maternità: quando paga l’INPS, quando l’azienda?

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Guardia giurata morta, il Savip: ‘Si investa in formazione e controlli’

redazione 8 ore fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

redazione 9 ore fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

redazione 9 ore fa

Caccese (Democrazia Cristiana con Rotondi): “Basta con le eterne incompiute della Valle Caudina e del Beneventano. Servono risposte concrete, non passerelle politiche”

Primo piano

redazione 9 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 12 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

redazione 13 ore fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 14 ore fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content