fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

“Vivere il Presepe”: l’esperienza dell’Istituto Giovanni Pascoli trasmette valori

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Può il presepe avere valori anche laici? Può un simbolo religioso unire culture e religioni diverse? All’Istituto Comprensivo “Giovanni Pascoli” di Benevento sono convinti di sì.

Si è conclusa ieri una kermesse di due giorni, dedicata al presepe. Un allestimento all’aperto, negli ampi spazi verdi della scuola, in cui gli oltre 800 allievi ed i loro insegnanti hanno dato vita ad un ricco presepe vivente che ha accolto le famiglie in un momento di integrazione e scambio culturale.

“Il presepe ha un alto valore formativo” – dichiara la dirigente scolastica Raffaella Iacovelli – “perché ogni insegnante ha potuto trasferire la propria competenza in questa esperienza culturale, dalla quale si è potuto cogliere aspetti quali la coesione sociale e l’inclusione”.

Il progetto “Vivi il nostro presepe” – svoltosi nei pomeriggi del 18 e 19 dicembre 2012 – ha inteso favorire il recupero delle proprie radici culturali e delle tradizioni del territorio, sostenendo un processo di continuità orizzontale con le componenti educative e culturali del territorio.

L’inclusione, nel caso specifico, è stata rivolta ai cosiddetti diversamente abili. Gli allievi con deficit motori o di altro tipo hanno comunque partecipato attivamente alla preparazione del presepe. Ma anche una ragazza islamica, nonostante non partecipi alle lezioni di religione, si è avvicinata con interesse all’attività, coinvolgendo anche la propria famiglia.

Il presepe, insomma, come momento non solo religioso, ma anche come strumento per dare corpo ad un impegno didattico interdisciplinare. Nell’allestimento, infatti, si è immediatamente potuto cogliere questo aspetto.

Storia, cultura, tecnica ed anche modernità hanno costituito un mix unico, che ha saputo creare un’atmosfera particolare. Non si è trattato della classica recita, ma della rappresentazione di diversi momenti della natività allietati da musica e danza: come nella tenda di Erode. E’ stato come vivere in un piccolo villaggio, animatissimo, con i vari banchetti: il ciabattino, il vinaio, il forno, la locanda, la lavandaia, la sinagoga ed altri.

La rappresentazione storica è stata completata con una parte “moderna”, un modo per integrare altre discipline all’interno dell’evento. Sotto il porticato, infatti, era presente un angolo di modernità. Computer e lavagna multimediale (LIMS) a supporto dei cartelloni preparati dai ragazzi per illustrare l’astronomia.

La cometa come filo conduttore per parlare di ipotesi storiche utili ad individuare la Stella: era Venere, un satellite o la cometa di Halley?

L’esperienza è stata sicuramente suggestiva, anche per i visitatori. La Dirigente scolastica ha tenuto a sottolineare l’ampia partecipazione delle famiglie. Sia per la loro presenza nella due giorni, sia per il loro aiuto che per la collaborazione. Ma anche la città ha partecipato. Sono stati infatti gli Scout Agesci 3 di Benevento a realizzare le postazioni, mentre i costi del materiale sono stati coperti con i fondi di istituto e con l’autotassazione dei docenti.

La dirigente scolastica ha paragonato l’attività dei docenti e dei genitori a quella dei Magi. I doni odierni? “Pace, inclusione e uguaglianza. E’ importate dare speranza ai giovani, in un momento di crisi non solo economica, ma di coesione sociale e di forte intolleranza, con esempi e testimonianze di vita positivi. Ecco, quindi, il presepe come mezzo per trasferire valori”.

“Le istituzioni? Da loro avremmo gradito una maggiore attenzione” – continua Iacovelli – “soprattutto in questi momenti particolarmente difficili per le famiglie, sarebbe auspicabile una più stretta collaborazione”.

La preside, infine, esprime un auspicio. Quello di vedere il “presepe” adottato dalla città, così come è stato per il presepe vivente dell’Istituto superiore Aterno di Pescara, giunto alla sedicesima edizione. “Sono sicura” – conclude – “che il tempo dell’attesa 2012, sarà ricordato per tutta la vita, dai ragazzi, come il tempo delle emozioni”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 mesi fa

“Premio Don Mimmo Lombardi”: il 7 marzo a Morcone la premiazione del concorso dedicato agli studenti

redazione 7 mesi fa

Un Natale indimenticabile: San Martino Sannita brilla di luce con il presepe vivente

redazione 7 mesi fa

Successo per il Presepe Vivente di Beltiglio. Cataudo: “Esempio di resilienza e spirito di comunità di cui vado fiero”

redazione 7 mesi fa

Presepi Viventi nel Sannio: quali visitare? Dove e quando andare

Dall'autore

redazione 28 minuti fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 31 minuti fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

redazione 39 minuti fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 51 minuti fa

Forza Italia, aderiscono due consiglieri di Castelvenere

Primo piano

redazione 39 minuti fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 2 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 3 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

redazione 3 ore fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content