fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Giornata Mondiale FAO: il CeSVoB ospite della celebrazione a Roma

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Grande soddisfazione per il successo dei primi risultati della ricerca sugli stili alimentari, promossa dal Centro Servizi per il Volontariato di Benevento, con il patrocinio dell’Ente Provincia, del Comune di Benevento, dell’Ufficio Scolastico Provinciale Ambito XIII.

Il progetto molto ampio, riguarda un’indagine approfondita sugli stili di vita della popolazione partendo dai 7 anni agli over 60, su un campione di 3.000 persone, è curato da un gruppo multidisciplinare con esperti appartenenti al CeSVoB, Brunella Severino e Maria Cristina Aceto, all’Università del Sannio, Prof. Ettore Varricchio, Francesca Cimmino, Sara Meola, Angela Verdino, Raffaele Bocciero e Barbara Pellegrino, dell’Azienda Ospedaliera G.Rummo di Benevento, Dott.ssa Giuseppina Pedà e Diego Martino e il Prof. Antonio Mazzone dirigente scolastico.

E’ stata pubblicata una prima fase dei risultati dell’indagine che si è svolta prevalentemente nelle scuole della provincia di Benevento, appartenenti alla Rete Scuole Associate Unesco, coordinate dalla referente del CeSVoB dott.ssa Brunella Severino.

L’indagine è stata impostata con un’accurata distribuzione territoriale e per fasce di età: oltre ai tecnici del gruppo di lavoro, i volontari di alcune associazioni hanno intervistato cittadini di tutte le età, della provincia, al fine di rendere un quadro di dati completo, molto utile all’analisi nutrizionale, fondamentale per dare informazioni sulla prevenzione delle patologie correlate ad una scorretta alimentazione.

Il prossimo martedì 11 dicembre, il gruppo di lavoro del progetto di ricerca, è stato invitato dall’Unesco alla celebrazione della Giornata Mondiale della FAO 2012, dal titolo “Le cooperative agricole nutrono il mondo”, che si svolgerà presso l’Ufficio per l’Informazione per l’Italia e della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, a Roma.

Relatori per la nostra provincia saranno: il Presidente del CeSVoB Antonio Meola, Il Prof. Ettore Varricchio dell’Università del Sannio, la Dott.ssa Irma Di Donato Dirigente dell’Ufficio Relazioni Istituzionali ed Internazionali della Provincia di Benevento, il Prof. Antonio Mazzone Dirigente dell’Istituto Sup. per i Servizi Alberghieri e di Ristorazione “Le Streghe” , la Dott.ssa Giuseppina Pedà Coordinatrice scientifica del progetto, la Dott.ssa Barbara Pellegrini esperta in statistica, la Dott.ssa Antonella Cassisi della Commissione Nazionale Unesco sarà la moderatrice.

“Un ringraziamento, dice il presidente Meola, a tutti i volontari intervistatori delle associazioni: ACLI/Fap, Anteas, A.V.O. di Bn, AUSER Bn, P.A. LARABA di Apice, ACLI di S. Lorenzo M., ASS. Mus. Nuova Art 2 di Airola, Ass. Kermakla di Airola, Ass. Volontariato Sannio di Airola, Ass. Gicara di Airola, P.A. Frasso Telesino, Conf. Di Misericordia di Solopaca, Conf. Di Misericordia di Guardia S., Ass. Anteas di S. Agata dei G., Gruppo Donatori Sangue Fratres di Dugenta, ai cittadini che si sono resi disponibili, agli allievi e ai docenti della Rete Scuole Associate Unesco: I.C. S. Angelo a Sasso di BN, I.C. di Fragneto M., I.C. di Montefalcone Valfortore, I.C. di Faicchio, I.C. di Solopaca, I.C. di Apice, I.C. di Torrecuso, I.C. di Buonalbergo, I.C. di Montesarchio, I.C. di Foglianise, I.C. G. Pascoli di Bn, Ist. Sup. Le Streghe, Ist. Sup. Galilei Vetrone di BN, Ist. Sup. Telesi@, Ist. Sup. Carafa Giustiniani di Cerreto S., Ist. Sup. Lombardi di Airola, Ist. Sup. E. Medi di S. Bartolomeo in G., Ist. Sup. Virgilio sede di Foglianise, con l’impegno di proseguire con le fasi successive del progetto, ancora più articolate, che prevedono incontri con moduli di in-formazione presso le scuole, restituzione attraverso una seconda rilevazione con i questionari, presentazione e pubblicazione dei risultati finali”.

La nostra provincia, ormai lanciata sulle tracce dell’Unesco, si contraddistingue non solo per le produzioni di eccellenza, ma anche per la cura della salute della popolazione, in particolar modo attraverso l’informazione per la prevenzione: la Rete delle Scuole Associate Unesco rappresenta un idoneo strumento educativo preventivo per le giovani generazioni.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 8 mesi fa

“Specchi riflessi”, all’IIS Alberti un convegno per sensibilizzare i giovani sui disturbi alimentari

Christian Frattasi 1 anno fa

Provincia, battaglia legale contro il Cesvob: ‘Palazzo del Volontariato occupato sine titulo e senza pagare affitti’

redazione 2 anni fa

“Giuseppe Dossetti, la politica come missione”: presentato il libro di Luigi Giorgi

redazione 2 anni fa

CSV Irpinia Sannio, al via le consulenze legali gratuite per le associazioni

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Benevento, rinnovato il Consiglio Direttivo dei Periti Industriali: Giancarlo De Luca nuovo presidente

redazione 7 ore fa

Benevento, tre nuove nomine diocesane disposte dall’arcivescovo Accrocca

redazione 8 ore fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 8 ore fa

Tutto ciò che c’è da sapere sul nuovo quadro legislativo italiano sull’intelligenza artificiale

Primo piano

redazione 9 ore fa

L’attore sannita Peppe Fonzo trionfa ai Fringe Festival di Milano e Catania con “Fuje Filumena”

Giammarco Feleppa 9 ore fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

redazione 10 ore fa

Montesarchio, aggressione nelle vicinanze di un locale: sospesa la licenza

redazione 13 ore fa

Sannio: weekend tra sole e nubi. Temperature diurne molto miti, fino a 24°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content