fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Province. Luigi Ruscello: “Solo il Molisannio può superare il napolicentrismo”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In una nota, l’economista sannita, Luigi Ruscello interviene nuovamente sulla questione del riordino delle province. In particolare scrive: “È condivisibile l’entusiasmo per Benevento capoluogo e l’abbandono del progetto Molisannio?
Il prossimo 12 novembre si riunirà il Consiglio provinciale per deliberare sulla richiesta di indizione del referendum popolare, ai sensi dell’articolo 132, comma 2, della Costituzione, sul distacco dalla Campania e coeva aggregazione al Molise della Provincia di Benevento.

Osservo subito che il progetto, volgarmente conosciuto come «Molisannio», è caratterizzato più dalla volontà popolare che da quella dei partiti politici e, segnatamente, dei maggiori leaders provinciali. Infatti, da un sondaggio lanciato sul sito del Corriere del Mezzogiorno, è emerso che il 63% è favorevole all’unione del Sannio col Molise. La partecipazione popolare, peraltro, è stata favorita dall’azione del Comitato «Salviamo il Sannio», con l’organizzazione di oltre venti incontri zonali.

Il merito del Comitato, dunque, se di merito si può discorrere, non è stato quello di partorire un’idea originale, ma di propagandarla come mai fatto prima d’ora. Il progetto, infatti, risale addirittura al 1860, quando la Commissione Reale, nominata da Cavour, con a capo Marco Minghetti, ben distinse la regione campana (Napoli-Caserta-Salerno) da quella Sannita (Avellino-Benevento-Campobasso) e che il governo di Francesco Crispi, nel proporre la modifica delle circoscrizioni regionali stabilì che il Sannio dovesse rinascere.

Alla luce degli ultimissimi avvenimenti, cioè l’accorpamento delle Province di Avellino e Benevento, è da chiedersi, tuttavia, se il progetto sia ancora attuale. Diversi soggetti, politici e non, dando per scontato che il decreto legge 188/2012 del 5 novembre sia stato già approvato, e nonostante alcuni di essi in precedenza fossero favorevoli al «Molisannio», ritengono che il progetto non abbia più senso, poiché nel citato accorpamento il Capoluogo dovrebbe spettare a Benevento (mi esprimo sempre al condizionale per prudenza). Anzi, ritengono che l’unione di Avellino e Benevento rappresenti il definitivo superamento del cosiddetto «napolicentrismo».

A mio sommesso parere, invece, è proprio tale affermazione che non regge. In primo luogo, vengono richiamate le dimensioni (4.862,27 kmq e 715.969 abitanti), per cui, se come territorio rappresenteremmo il 36%, come popolazione residente solo il 12,4%. Ebbene, oltre a noi, anche Salerno, nonostante rappresenti anch’essa il 36% territoriale, ma il 19% come popolazione, lamenta le stesse vessazioni e lo scorso anno ha cercato invano di staccarsi dalla Campania per costituire addirittura una nuova Regione. Le accresciute dimensioni, dunque, non credo proprio che, di per sé, possano servire a combattere il «napolicentrismo».

In secondo luogo, – prosegue Ruscello – vengono richiamate, improvvisamente, opportunità di sviluppo e di ricchezza, quando, essendo purtroppo avanti negli anni, da quarantadue anni, epoca di costituzione delle regioni, non ricordo che vi sia mai stata una sola azione congiunta di Avellino e Benevento contro il «napolicentrismo» e per lo sviluppo delle zone interne.

Non bisogna per nulla sottovalutare, poi, la circostanza che l’eventuale attribuzione del capoluogo potrebbe costarci in misura esagerata nella distribuzione degli uffici periferici statali e non. In definitiva, ritengo, che, nella migliore delle ipotesi, l’unica soddisfazione che potremmo avere in futuro è che gli amici avellinesi dovrebbero venire a Benevento per governare.

Da parte mia, quindi, concludo ribadendo ciò che sostengo da diversi anni, cioè che il «napolicentrismo» si può superare solo con il «Molisannio», sul quale, peraltro, l’unico soggetto abilitato a prendere una decisione è il popolo, mediante la più alta forma di democrazia, ossia il referendum”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 mesi fa

Isernia vuole tornare in Abruzzo? Il Movimento “Guerriero Sannita” rilancia l’idea Molisannio

Marco Staglianò 1 anno fa

Molisannio nazione da Montevergine ad Agnone

redazione 1 anno fa

Molisannio, Orlacchio (Gd): ‘Mastella è rimasto negli Anni Settanta. Serve politica illuminata che guardi al futuro’

redazione 3 anni fa

Dall’impegno politico al fronte letterario: la Società Storica del Sannio compie cent’anni

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content