fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Riordino Province: il 6 novembre la Consulta decide sul ricorso della Campania

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dal nord al sud, otto Regioni – Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Campania, Molise e Sardegna – hanno fatto ricorso alla Corte Costituzionale contro il decreto Salva Italia del 4 dicembre scorso che, all’articolo 23, ha introdotto una serie di norme che hanno ‘svuotato’ di fatto le competenze delle Province, e ha modificato il sistema elettorale delle Province stesse.

Il nuovo sistema elettorale stabilisce infatti che il Consiglio provinciale sia composto da non più di dieci componenti eletti dagli organi elettivi dei Comuni ricadenti nel territorio della Provincia e che il presidente della Provincia sia eletto dai consiglieri comunali tra i sindaci e i consiglieri Comunali stessi. Contro l’articolo 23 del decreto Salva Italia hanno dunque fatto ricorso, per vizio di incostituzionalità, 8 Regioni per varie motivazioni. Per martedì 6 novembre è attesa la prima udienza presso la Corte Costituzionale. I ricorsi presentati alla Corte sottolineano innanzitutto che la norma è incostituzionale perché il testo degli artt. 5, 114 e 118 della Costituzione non consente al legislatore ordinario di modificare la natura degli enti costitutivi della Repubblica, quali enti del governo territoriale rappresentativi delle rispettive comunità e tra essi equiparati quanto a natura e struttura.   

Secondo i ricorrenti, insomma, il Governo Monti ha scelto di intervenire sulla Costituzione con norme ordinamentali che non possono essere inserite in un decreto legge che ha l’obiettivo di salvaguardare le finanze pubbliche. Tanto più – sostengono – che non producono risparmi di spesa.    

In effetti con le norme decise dal Governo, la Provincia esce completamente trasformata e diventa un ente di secondo grado adibito a funzioni di coordinamento delle attività proprie dei Comuni. Non esercita più l’attività di gestione amministrativa, né propriamente funzioni amministrative ai sensi dell’art. 118, comma 1 e 2, della Costituzione.

La Provincia non è più ente, dunque, ‘esponenziale’ della popolazione provinciale: sia il Consiglio che il presidente sono emanazione degli organi elettivi dei Comuni. In particolare, secondo le Regioni che hanno fatto ricorso, il comma 14 viola l’art. 117, comma 2, lett. p) e l’art. 118, comma 2, della Costituzione, in quanto esclude che le Province abbiano funzioni fondamentali e funzioni proprie. Inoltre, affida alle Province funzioni di indirizzo e di coordinamento che possono essere giustificate solo da una sovra-ordinazione delle Province rispetto ai Comuni, non prevista dall’art. 114 della Costituzione e, a maggiori ragione, nel caso in cui le Province siano trasformate in enti di secondo grado.

Il comma 16 viola l’art. 1, l’art. 5 e l’art. 114 della Costituzione poiché lede l’autonomia delle Province che, nel diritto costituzionale italiano, sono qualificate come enti rappresentativi di una comunità territoriale che si organizza democraticamente, secondo l’art. 1, con organi elettivi di diretta emanazione del corpo elettorale. In base al principio dell’art. 5 della Costituzione “la Repubblica, una e indivisibile riconosce e promuove le autonomie locali”, il legislatore – sostengono le Regioni ricorrenti – non può quindi abolirle, limitarle, diminuirne l’autonomia politica o incidere sul carattere democratico dell’ente, che rappresenta uno dei requisiti essenziali dell’ordinamento repubblicano.

Il comma 17 viola lo stesso principio del punto precedente per illegittimità costituzionale derivata; i commi 16 e 17 configurano la Provincia come un ente di secondo grado. Prevedono che il Consiglio sia limitato, 10 componenti per tutte le Province, grandi e piccole, che sia eletto dagli “organi elettivi dei Comuni” e che in seno a questo venga eletto il presidente. Ma, fa notare chi ha presentato ricorso, nessuna di queste disposizioni è compatibile con il carattere originario di ente territoriale rivestito dalla Provincia nell’ordinamento italiano.

Il comma 20, poi, prevedendo il commissariamento delle Province che dovrebbero andare al voto nel 2012, incide – sempre secondo chi ha promosso il ricorso – non solo sull’autonomia delle Province garantita dalla Costituzione ma anche sui diritti dei cittadini ad eleggere democraticamente gli organi di governo delle Province. Questo comma viola gli articoli 1, 5 e 114 della Costituzione e allo stesso tempo i principi della Carta europea delle autonomie locali ratificata dal Parlamento italiano.   

Infine, fanno notare le 8 Regioni ricorrenti, dalla relazione tecnica allegata al decreto, emerge che queste disposizioni portano a risparmi che non si concretizzeranno prima del 2014.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

9 anni fa

Riordino Province, entro il 19 novembre l’elenco dei dipendenti interessati dal trasferimento in Regione

10 anni fa

Mobilità dei lavoratori provinciali, i sindacati dicono no: “A rischio salari, professionalità e bisogni reali del sistema”

10 anni fa

Provincia di Benevento, domani assemblea del personale con la Fp Cgil

10 anni fa

Lavori all’assemblea dell’Upi, Ricci: “Strangolano le Province, uccidono servizi pubblici essenziali”

Dall'autore

redazione 18 minuti fa

Montesarchio: Rendiconto di gestione e Tari, ok in Consiglio

redazione 24 minuti fa

A Pago Veiano ecco Veria Fest: a luglio il Festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

redazione 56 minuti fa

Valirsannio, ufficializzata la nuova composizione del Collegio dei Revisori dei Conti

redazione 2 ore fa

Benevento, successo per i tour teatralizzati: un viaggio tra storia, magia e creatività

Primo piano

redazione 24 minuti fa

A Pago Veiano ecco Veria Fest: a luglio il Festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

redazione 2 ore fa

Pedinamenti, minacce e gelosia: arrestato un 58enne, voleva ‘punire’ un professionista di Benevento

redazione 2 ore fa

Controlli a tappeto nel Fortore, sequestrate cinque auto e ritirate tre patenti: sanzioni per oltre 11mila euro

redazione 4 ore fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content