fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Scuola: il 26 ottobre studenti in piazza contro il disegno di legge Aprea

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 24, 25 e 26 Ottobre ci sarà una mobilitazione nazionale del mondo della scuola. Ad annunciarlo, in una nota diffusa alla stampa, i membri del collettivo autonomo studentesco e universitario. Anche qui a Benevento – scrivono gli studenti – ci mobiliteremo con piazze tematiche e con un corteo previsto per il giorno 26 ottobre.

Crediamo – si legge nella nota – che in questo modo possiamo ricostruire davvero una scuola pubblica, di qualità e per tutti. Bloccheremo le scuole per far ripartire un grande movimento studentesco capace di fermare il disegno di legge Aprea e di ottenere una legge quadro nazionale sul diritto allo studio.

Solo praticando un nuovo modello di lezione, di didattica e di valutazione – prosegue la nota – possiamo costruire un nuovo modello di Università, che punti a fruire delle conoscenze per cambiare il Paese, per costruire giustizia e uguaglianza, per uscire dalla crisi.

Intanto – fanno sapere dal collettivo – oggi decine di migliaia di studenti e studentesse sono scesi in piazza, per la seconda volta in una settimana, per rivendicare scuole e università diverse, per contrastare le politiche di austerity che stanno distruggendo il diritto allo studio e al futuro.

Mentre scendiamo in piazza la politica è sorda, incapace di dare risposte alle nostre rivendicazioni e nelle aule del parlamento nessuno mette in discussione il PDL Aprea, ritira i decreti Gelmini, ferma l’aumento vertiginoso della tasse nelle università o il contributo volontario nelle scuole.

Mentre scendiamo in piazza, la politica continua a discutere di se stessa senza investire in un piano di rilancio dell’istruzione pubblica e della ricerca.Le scuole e le università – spiegano gli studenti – devono diventare il centro per l’uscita dalla crisi e dalle politiche di austerità.

I casi dell’Ilva come della Carbosulcis come della Fiat dimostrano che oggi il nostro modello di sviluppo, che schiaccia i diritti e inquina l’ambiente non è più capace di darci un futuro.

Vogliamo – conclude la nota – essere la promessa di un domani migliore. Lo siamo già e vogliamo che le scuole e le università siano i luoghi per stimolare, arricchire e mettere in rete le nostre aspirazioni, i nostri sogni, le nostre intelligenze.

Vogliamo discutere di cosa si studia, come lo si insegna, vogliamo riprenderci i laboratori rimasti inutilizzati, aprire le scuole e le facoltà tutto il giorno per studiare assieme, fare musica, arte, cultura, per viverli come spazi propri.

Vogliamo questo perché i saperi non restino vuote nozioni, ma siano il frutto di una cooperazione sociale continua.

Vogliamo essere la promessa di un domani migliore a partire dalle classi e facoltà. Per questo proseguiremo la mobilitazione dentro le scuole e le università in una mobilitazione prolungata di assemblee, occupazioni, autogestioni per i giorni 24, 25 e 26 ottobre.

Vogliamo pensare un’altra scuola e un’altra università per immaginarci e praticare un’altra società!

Siamo la promessa di un domani migliore! Riprendiamo la parola, riprendiamoci scuole e università!

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

redazione 3 giorni fa

Cattivi odori scuola Pacevecchia, Megna e Farese: ‘Sostituzione pavimento risultato delle proteste di opposizione e genitori’

Giammarco Feleppa 4 giorni fa

Scuola Pacevecchia: affidati i lavori per le nuove pavimentazioni dopo le polemiche sui cattivi odori

redazione 4 giorni fa

Benevento, ottimi risultati agli Esami di Stato per gli studenti del Palmieri Rampone Polo

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Arco del Sacramento, nell’area archeologica sarà allestita una mostra di arte contemporanea

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 15 luglio 2025

redazione 16 ore fa

Sant’Agata de’ Goti, opposizione annuncia autosospensione dal Consiglio Comunale

redazione 16 ore fa

Il trombettista Luca Aquino menzionato nella prestigiosa rivista Down Beat. Intanto si lavora a Riverberi 2025

Primo piano

redazione 4 ore fa

Arco del Sacramento, nell’area archeologica sarà allestita una mostra di arte contemporanea

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 15 luglio 2025

redazione 16 ore fa

Il trombettista Luca Aquino menzionato nella prestigiosa rivista Down Beat. Intanto si lavora a Riverberi 2025

Giammarco Feleppa 17 ore fa

Benevento Città Spettacolo, dalla Giunta l’ok al progetto esecutivo: l’edizione 2025 costerà 265mila euro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.