fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Viespoli: “Essere definito furbo da De Mita? Un complimento”

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Essere definito “furbo”da Ciriaco De Mita, esponente democristiano di spicco di una classe politica avellinese, che nell’immaginario collettivo, è passata alla storia per essere riuscita in una notte a portare ad Avellino l’autostrada, è più un complimento che un offesa. Così il senatore Viespoli, il parlamentare che, nell’ambito del riordino delle province, ha fatto approvare un emendamento che individua Benevento come capoluogo, in un accorpamento tra Sannio e Irpinia, così commenta: “Credo che De Mita sbagli. Potrei replicare che il criterio utilizzato per il capoluogo è lo stesso utilizzato per le province. Di tipo qualitativo. Credo che sia più una semplificazione dell’on. De Mita. In ogni caso è gratificante. Leggo come se fossimo a 30anni fa… gli irpini, l’autostrada… i giornali hanno una sorta di subalternità storica agli avellinesi. Ma i tempi sono cambiati, tanto è vero oggi è De Mita che mi accusa di fare gli interessi del territorio”.

    Non passa giorno che proprio il tema del riordino delle province sia argomento di discussione alla Rocca dei Rettori. Dopo la bocciatura del piano della provincia di Benevento, il no alle deroghe di Patroni Griffi, e l’out out di Cimitile ai parlamentari sanniti di prepararsi alla resa dei conti in Parlamento, il tema del riordino è di nuovo stato affrontato in un tavolo istituzionale. In effetti di parlamentari alla Rocca, all’inizio della riunione, se ne contavano solo tre: Mario Pepe, Pasquale Viespoli e Costantino Boffa. Poi sono arrivati anche l’europarlamentare Erminia Mazzoni, i senatori Cosimo Izzo, Nicola Formichella. C’erano inoltre il sindaco di Benevento Fausto Pepe, il vicepresidente vicario di Confindustria Filippo Liverini, i segretari provinciali Antonio Aprea della Cgil, Fioravante Bosco della Uil e Domenico Penna dell’Ugl.Hanno fatto giungere un messaggio di scuse il deputato Nunzia De Girolamo e il sindaco di Airola Michele Napoletano, assenti perché impegnati in altre sedi istituzionali.

    Ma il tema del riordino delle province non è l’unico argomento caldo in territorio sannita. Sul tavolo della sala consiliare della provincia anche altri temi di grande importanza, come la vertenza occupazionale dell’area industriale di Airola, dei tagli ai trasporti ferroviari, della paventata chiusura della Caserma “Pepicelli” di Benevento e dei progetti relativi alla Logistica. Quest’ultimo fermo ad un punto di stallo.

    Come da ordine del giorno, nel corso della riunione si è discusso del processo di reindustrializzazione dell’ex polo tessile di Airola. In attesa delle risultanze del bando di manifestazione di interesse presentato da Provincia, Confindustria e Camera di Commercio, che scadrà il prossimo 30 ottobre, il Tavolo interistituzionale ha dato mandato al presidente Cimitile di chiedere un incontro alla Regione Campania, e segnatamente al presidente della Giunta Stefano Caldoro e all’assessore alle attività produttive Sergio Vetrella, per aggiornare la discussione sul nuovo piano industriale di Airola e studiare gli strumenti per accompagnare gli investimenti privati. Accanto a ciò, sarà chiesto alla Regione di mantenere gli impegni sulla firma del Protocollo d’Intesa sul Data Center di Poste Italiane che dovrebbe sorgere a Benevento.

    Il Tavolo ha poi affrontato il tema della paventata chiusura della Scuola Allievi Carabinieri che attualmente è allocata presso la Caserma “Pepicelli” al Viale degli Atlantici. E’ stata ricordata la visita di ieri dei presidenti delle Commissioni Difesa di Camera e Senato che a breve incontreranno il capo di Stato maggiore e il ministro della Difesa al fine di avere un quadro sul piano di dismissioni già annunciate. Nel frattempo, i rappresentanti istituzionali sanniti hanno evidenziato la necessità di potenziare la Caserma con nuovi insediamenti al fine di non renderla sotto-utilizzata.

    E’ stata aggiornata, invece, la discussione sui punti relativi alla logistica e ai trasporti che saranno affrontati nella prossima riunione del Tavolo già fissata per lunedì 15 ottobre alle ore 10. Il presidente della Provincia si è dichiarato molto soddisfatto al termine dell’incontro in quanto sulla vicenda di Airola le forze istituzionali e sociali del territorio sannita hanno ribadito l’impegno a rispettare i tempi stabiliti in sede ministeriale ed hanno chiesto alla Regione e al Governo di fare altrettanto. Positivo anche il giudizio di Cimitile sulla discussione relativamente alla Caserma Pepicelli dove si attende il confronto con il Comando Generale dell’Arma e il Ministro nel mentre si studiano soluzioni operative per evitare la chiusura e potenziare la struttura in termini funzionali.

    E.F.

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    Giammarco Feleppa 3 settimane fa

    Ecco il Parco ‘Ciriaco De Mita’: Benevento intitola un’area verde allo statista irpino

    redazione 1 anno fa

    Giardini di Palazzo De Simone intitolati a Maurizio Costanzo: Viespoli e Orlando plaudono all’amministrazione

    redazione 2 anni fa

    Scuola sannita in lutto: addio alla professoressa Giovanna Viespoli

    redazione 2 anni fa

    Nascita Unisannio, il sindaco di Altavilla Irpina a Viespoli: ‘Decisivi DC e De Mita’

    Dall'autore

    redazione 53 secondi fa

    Folklore e stregoneria, all’Unifortunato al via l’attività del Laboratorio interdisciplinare di ricerca Giuseppe Bonomo

    redazione 15 minuti fa

    Inquinamento Tammaro, Corona: ‘Impossibile potabilizzare l’acqua della Diga di Campolattaro. Si riveda il progetto’

    redazione 22 minuti fa

    Benevento, sul progetto delle “tre gallerie” Sinistra Italiana sollecita un confronto con la cittadinanza

    redazione 32 minuti fa

    Regionali, Martusciello: ‘Scegliamo prima del centrosinistra il nostro candidato, senza paura e tatticismi’

    Primo piano

    redazione 15 minuti fa

    Inquinamento Tammaro, Corona: ‘Impossibile potabilizzare l’acqua della Diga di Campolattaro. Si riveda il progetto’

    redazione 22 minuti fa

    Benevento, sul progetto delle “tre gallerie” Sinistra Italiana sollecita un confronto con la cittadinanza

    redazione 34 minuti fa

    Benevento, i medici interrompono lo sciopero della fame di Ambner De Iapinis

    redazione 46 minuti fa

    Inquinamento Tammaro, Barone (Lega): “Intervenire immediatamente per tutela ambiente e attività danneggiate. Presenteremo interrogazione”

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.