fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Incontro tra i vertici di Philip Morris Italia ed i produttori tabacchicoli sanniti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Eugenio Sidoli e Nicolas Dennis, rispettivamente presidente e vice presidente di PMI (Philip Morris Italia), congiuntamente ai vertici di ONT (Organizzazione Nazionale Tabacco) Italia hanno incontrato alcuni produttori tabacchicoli di Caserta e Benevento accompagnati dallo staff tecnico della manifattura.

“L’incontro tra il presidente di Philip Morris Italia e i produttori campani è una chiara dimostrazione di come sono cambiate le relazioni commerciali – ha affermato Gennaro Masiello, presidente di ONT Italia – fino a poco tempo fa, la manifattura era un soggetto estraneo al territorio e per la stessa manifattura le aziende agricole erano dei semplici fornitori di tabacco acquistato attraverso un’impresa di trasformazione; adesso si stanno creando condizioni per le quali la manifattura conosce direttamente i produttori e le realtà tabacchicole locali ed i produttori riescono a comprendere meglio le esigenze della manifattura.

E’ un effetto del contratto diretto con la manifattura – continua Masiello – che è giunto al secondo anno di applicazione. Il contratto, infatti, ha preso avvio nel 2011 con durata triennale e si basa sul recente accordo Coldiretti – Philip Morris Italia srl che ha ridato nuovo slancio e avviato un processo di riorganizzazione e razionalizzazione della filiera in grado di assicurare, una volta completato, la tenuta del comparto”.

Il contratto con PMI è realmente innovativo dal momento che per la prima volta la maggiore manifattura per volume di vendita acquista il tabacco direttamente dai produttori, attuando un processo di filiera corta in grado di consentire un contatto diretto tra produttori ed acquirenti finali e di garantire una maggiore remunerazione alla fase agricola.

Per Masiello “il risultato economico del 2012 sarà determinante per gli investimenti dei prossimi anni, il comparto deve riacquistare la necessaria tonicità economica, indispensabile per intere aree della Campania e delle altre regioni interessate alla coltivazione, ed è necessario un impegno di tutti gli acquirenti.

Il nostro obiettivo – conclude Masiello – è quello di creare le condizioni per la sostenibilità della coltivazione, attraverso una giusta remunerazione delle imprese agricole e il rispetto delle esigenze della manifattura in termini di standard qualitativi, anche per mantenere il livello occupazionale del comparto, che impiega circa 60.000 addetti nella fase agricola a livello nazionale”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Parco Nazionale del Matese, Coldiretti Campania: “Ora tuteliamo il lavoro di agricoltori e operatori turistici”

redazione 2 settimane fa

Pasqua, l’indagine Coldiretti: pranzo a casa per 8 italiani su 10, spesa da 82 euro a famiglia (+9%)

redazione 2 settimane fa

Verso Pasqua, zuppa di pesce sulle tavole italiane. Coldiretti: ‘Attenzione alle etichette’

redazione 3 settimane fa

Verso il Parco Nazionale del Matese, Coldiretti Campania chiede certezze sul destino dei tanti allevatori dell’area

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content