Scuola
Esami di Stato nel Sannio, esito positivo per il 99,82% degli studenti. Diminuiscono i “100”, le lodi, ma anche i “60”

Ascolta la lettura dell'articolo
Hanno completato i lavori le 74 Commissioni impegnate nella provincia di Benevento nell’espletamento degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione superiore. I dati acquisiti confermano una percentuale di esiti positivi intorno al 99,82%, sostanzialmente immutata rispetto al decorso anno scolastico (99,93%). A riferirlo è l’Ufficio Scolastico di Benevento.
Una buona metà dei cosiddetti “privatisti” è risultata assente o non ha superato l’esame preliminare. Dall’irrisoria percentuale degli esiti negativi e dei “privatisti” respinti si può desumere che i candidati hanno dimostrato adeguato impegno. Diminuisce ancora, rispetto agli ultimi anni, la percentuale del numero di candidati che ha superato l’esame con il voto minimo, pari a sessanta/100 (9,8% rispetto a 10% dell’a.s. 2010/2011). In diminuzione anche la fascia da 61 a 70 (29% rispetto a 31% dello scorso anno).
In aumento, invece, le percentuali relative alle fasce intermedie da 71 a 80 (27% contro 24% del decorso anno scolastico) e da 81 a 90 (19% rispetto a 18% del 2010/2011). Sostanzialmente immutata la fascia dei voti da 91 a 99 (9,7% contro 9,6% dello scorso anno). In lieve flessione la percentuale dei diplomati col massimo dei voti pari a 100 (7,6% contro 8% dell’anno precedente).
In pratica dimezzato il numero di candidati “lodati” (15 rispetto ai 34 del 2010/2011), ben lontano rispetto al record dei 45 “lodati” nel 2007/2008, anche in conseguenza della normativa più restrittiva che per l’attribuzione della lode richiede il raggiungimento del punteggio massimo di 100 punti senza fruire dell’integrazione (bonus), a condizione che sia stato conseguito il credito scolastico massimo di 25 punti e che negli scrutini finali relativi alle classi terzultima, penultima e ultima classe siano stati riportati solo voti uguali o superiori a otto decimi in ciascuna disciplina, ivi compresa la valutazione del comportamento.
Le lodi sono state attribuite nelle scuole dell’istruzione classica, scientifica e negli indirizzi sperimentali (socio-psico-pedagogico, scientifico tecnologico, scienze sociali e linguistico) attivati in sostituzione del vecchio indirizzo di ordinamento dell’Istituto Magistrale.