fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Riforma della politica agricola europea. Quali conseguenze nel Sannio? Il 22 giugno il seminario alla Sea

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A partire dal 2014 cambierà non poco l’assetto della politica agricola per tutta l’Europa dei 27. Ma quali saranno le conseguenze sull’economia della Campania e del Sannio? Se ne parlerà nel pomeriggio di venerdì prossimo, 22 giugno, in un seminario promosso dall’Associazione regionale dei Dottori Agronomi e Forestali, dal Dipartimento di Studi economici e giuridici dell’Università del Sannio e dalla Fondazione Mario Vetrone.

I lavori del convegno, che si apriranno con i saluti dei rappresentanti istituzionali, il Rettore Bencardino, il presidente della Provincia Cimitile ed il presidente della Camera di Commercio Masiello, prevedono una relazione “sulle nuove linee della PAC” affidata al direttore del Dipartimento SEGIS dell’Università, Giuseppe Marotta ed una sulla “qualità dell’intervento pubblico in agricoltura” affidata a Domenico Tosco, presidente dell’associazione regionale Agronomi. Quindi interverranno il presidente dell’Ordine provinciale degli Agronomi, Serafino Ranauro, il presidente nazionale della Federazione Agronomi e Forestali, Luigi Rossi ed il vice-presidente della Commissione Agricoltura del Senato, Alfonso Andria.

I lavori, che saranno coordinati dal presidente della Fondazione Vetrone, Roberto Costanzo, avranno inizio alle ore 17 di venerdì 22 presso il salone Ciardiello della SEA – Università del Sannio, in via delle Puglie. Il tema del seminario interessa non poco il Sannio, visto che la nuova politica agricola europea sconvolgerà gli assetti dell’economia provinciale che, per oltre 40 anni, ha trovato nella tabacchicoltura il 50% della sua fonte di reddito agricolo. La tabacchicoltura è ormai un capitolo chiuso nel futuro della politica economica europea. Le nostre istituzioni regionali e locali, e non solo i produttori agricoli, ne dovranno tener conto.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Gianrocco Rossetti 24 ore fa

Dalle origini della Regione al futuro del Sannio, Roberto Costanzo: “Incontriamoci per programmare il domani del nostro territorio”

redazione 4 giorni fa

Unisannio, lunedì il passaggio di consegne tra Canfora e la nuova rettrice Moreno

redazione 1 settimana fa

Adisurc Campania a Benevento: visita alle nuove residenze universitarie Unisannio

redazione 3 settimane fa

Unisannio, si rinnovano i vertici: bando per due componenti esterni nel Consiglio di Amministrazione

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Guardia giurata morta, il Savip: ‘Si investa in formazione e controlli’

redazione 11 ore fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

redazione 12 ore fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

redazione 12 ore fa

Caccese (Democrazia Cristiana con Rotondi): “Basta con le eterne incompiute della Valle Caudina e del Beneventano. Servono risposte concrete, non passerelle politiche”

Primo piano

redazione 12 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 15 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

redazione 16 ore fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 17 ore fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content