fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Riforma della politica agricola europea. Quali conseguenze nel Sannio? Il 22 giugno il seminario alla Sea

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A partire dal 2014 cambierà non poco l’assetto della politica agricola per tutta l’Europa dei 27. Ma quali saranno le conseguenze sull’economia della Campania e del Sannio? Se ne parlerà nel pomeriggio di venerdì prossimo, 22 giugno, in un seminario promosso dall’Associazione regionale dei Dottori Agronomi e Forestali, dal Dipartimento di Studi economici e giuridici dell’Università del Sannio e dalla Fondazione Mario Vetrone.

I lavori del convegno, che si apriranno con i saluti dei rappresentanti istituzionali, il Rettore Bencardino, il presidente della Provincia Cimitile ed il presidente della Camera di Commercio Masiello, prevedono una relazione “sulle nuove linee della PAC” affidata al direttore del Dipartimento SEGIS dell’Università, Giuseppe Marotta ed una sulla “qualità dell’intervento pubblico in agricoltura” affidata a Domenico Tosco, presidente dell’associazione regionale Agronomi. Quindi interverranno il presidente dell’Ordine provinciale degli Agronomi, Serafino Ranauro, il presidente nazionale della Federazione Agronomi e Forestali, Luigi Rossi ed il vice-presidente della Commissione Agricoltura del Senato, Alfonso Andria.

I lavori, che saranno coordinati dal presidente della Fondazione Vetrone, Roberto Costanzo, avranno inizio alle ore 17 di venerdì 22 presso il salone Ciardiello della SEA – Università del Sannio, in via delle Puglie. Il tema del seminario interessa non poco il Sannio, visto che la nuova politica agricola europea sconvolgerà gli assetti dell’economia provinciale che, per oltre 40 anni, ha trovato nella tabacchicoltura il 50% della sua fonte di reddito agricolo. La tabacchicoltura è ormai un capitolo chiuso nel futuro della politica economica europea. Le nostre istituzioni regionali e locali, e non solo i produttori agricoli, ne dovranno tener conto.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 ore fa

Censis 2025: Unisannio guadagna posizione tra i piccoli atenei statali. Miglior risultato dal 2019

redazione 2 giorni fa

Da Palazzo De Simone a piazza Roma: il 18 luglio il Graduation Day con 600 laureati Unisannio

redazione 3 giorni fa

Scienze Statistiche e Attuariali di Unisannio fa il bis con il ‘Premio Satta’

redazione 1 settimana fa

Benevento, a settembre l’80° Congresso Nazionale ATI sul futuro dell’energia

Dall'autore

redazione 4 minuti fa

Ministro Casellati a Benevento, Rubano (FI): “La sua presenza dimostra importanza del Sannio per il governo. Siamo operativi”

redazione 6 minuti fa

Auto con targhe contraffatte intercettata in Valle Telesina: per 49enne denuncia e foglio di via

redazione 2 ore fa

Benevento, posa della prima pietra per il complesso ‘Fanfani’: ospiterà 20 alloggi per famiglie svantaggiate

redazione 3 ore fa

Fanfani, Matteotti e la memoria divisa. Scontro Mastella-Perifano su intitolazioni: Benevento discute sul passato (e sul presente)

Primo piano

redazione 6 minuti fa

Auto con targhe contraffatte intercettata in Valle Telesina: per 49enne denuncia e foglio di via

redazione 2 ore fa

Benevento, posa della prima pietra per il complesso ‘Fanfani’: ospiterà 20 alloggi per famiglie svantaggiate

redazione 4 ore fa

De Pierro: “Pnrr, risultati arriveranno nonostante gufi. Abbiamo trasformato una Città piena di vuoti e incompiute”

redazione 4 ore fa

Censis 2025: Unisannio guadagna posizione tra i piccoli atenei statali. Miglior risultato dal 2019

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.