Scuola
Esami di Stato nel Sannio: quasi tremila gli studenti maturandi. -7,3% rispetto al 2011

Ascolta la lettura dell'articolo
Saranno 2.941 i candidati sanniti che, a partire da mercoledì 20 giugno alle ore 8.30, sosterranno gli esami di Stato dell’anno scolastico 2011/2012 nelle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Benevento. A comunicarlo è l’Ufficio Scolastico Regionale di Benevento.
Dopo lo svolgimento della prima prova scritta di Italiano, uguale per tutti gli indirizzi, gli esami proseguiranno il giorno successivo con la seconda prova scritta, specifica degli istituti. Lunedì 25 giugno, con la terza prova pluridisciplinare, predisposta dalle commissioni, si concluderà la prima fase degli elaborati scritti. Fin da lunedì 18 giugno, invece, si insedieranno tutte le commissioni giudicatrici per lo svolgimento della riunione plenaria e delle restanti operazioni preliminari.
I numeri
Per lo svolgimento degli esami di Stato, sono 148 le classi costituite nelle scuole della provincia di Benevento e articolate su 74 commissioni. Tredici classi e sette commissioni in meno rispetto allo scorso anno scolastico. Il 93% delle commissioni sarà presente nelle scuole statali (69 su 74), mentre le altre cinque andranno a giudicare gli studenti delle scuole paritarie (7%). In termini di presenze, trentuno commissioni lavoreranno negli istituti di istruzione classica, scientifica, linguistica e magistrale (42%); ventitre nelle scuole tecniche (31%); diciassette in quelli professionali (23%) e tre negli istituti artistici (4%).
Candidati
Come già rilevato, sono 2.941 (-7,3% rispetto al 2011) i candidati che quest’anno sosterranno gli esami di Stato nelle scuole superiori statali e paritarie della provincia di Benevento. Prevalgono di gran lunga i 2.849 candidati interni, che costituiscono il 97% del totale dei candidati, mentre i candidati esterni sono 92 (3%). Sono 2707 gli studenti candidati nelle scuole statali; solo 234, invece, quelli delle scuole paritarie. Rispetto allo scorso anno, si registra un decremento di 235 ragazzi prossimi al diploma nelle scuole statali e un incremento di 3 maturandi nelle scuole non statali, con un saldo complessivo di 232 candidati in meno.
Il 50% dei ragazzi sanniti impegnati nelle prove d’esame proverrà dai licei (1458 candidati). A seguire gli studenti degli istituti tecnici (835), i professionali (565) ed infine gli “artisti” (83). Proprio negli istituti di arte c’è stata una diminuzione del 20% rispetto all’anno scolastico 2010/2011 in merito al numero di candidati all’esame di Stato. Un -11% rispetto al passato si registra anche nelle scuole tecniche; resistono invece i licei e gli istituti professionali con una diminuizione del 5% e del 4%.
Presidenti e commissari
I Presidenti delle commissioni saranno in tutto 74, sette in meno rispetto allo scorso anno. Duecentoventi i commissari esterni, trecentottanta quelli interni. Ciascuna commissione sarà composta da un presidente e 3 commissari esterni – individuati dal MIUR – per ogni 2 classi della stessa istituzione scolastica o abbinate tra istituzioni scolastiche diverse e da 3 commissari interni, scelti dai consigli di classe.
Tenuto conto, infine, che le commissioni giudicatrici sono composte in prevalenza da sei commissari, risultano circa 675 i componenti (dirigenti e docenti) che saranno nei prossimi giorni nominati nelle commissioni degli esami di Stato operanti nella provincia di Benevento. Imminente sarà la pubblicazione delle nomine dei presidenti e dei commissari esterni.