fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

‘L’ambientalismo positivo’, convegno al Museo del Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il prossimo lunedì 7 maggio, alle ore 10, presso l’Auditorium del Museo del Sannio a Piazza Santa Sofia si parlerà di “Ambientalismo positivo. Teorie, paradigmi e modelli applicativi”. Il seminario di studi sarà una pubblica riflessione sulle nuove teorie che investono la cultura dell’ambiente, ovvero sul cosiddetto “Ambientalismo positivo”, quale modello ideologico e applicativo per aiutare la Natura ad essere naturale, “HELPING NATURE BE NATURAL”, non astrattamente ma concretamente.

L’incontro è organizzato su iniziativa del professore Giuseppe Scialla, docente a contratto di “Elementi di diritto e Legislazione ambientale” della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università del Sannio insieme all’Assessorato all’Ambiente della Provincia di Benevento, all’I.S.P.R.A., l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, al movimento ecologista europeo FareAmbiente e al Parco regionale del Partenio.

L’attivismo ambientale, che pur ha ottenuto grande successo nel corso degli anni e ha contribuito a creare la consapevolezza tra il pubblico in generale sulla tutela dell’ambiente, non è stato sufficiente ad evitare le catastrofi ambientali di questi anni, l’insostenibilità economica, la disgregazione sociale e il fallimento di tutte le ideologie tradizionali di fronte ai problemi del mondo contemporaneo. Si rende necessaria, quindi, una ponderata rivisitazione sul come, dove e perché dell’azione dell’Uomo nei confronti della Natura e dello stesso concetto di sostenibilità ambientale. Se è vero che la responsabilità dell’Uomo non sta solo nell’evitare i disastri naturali, che in molti casi non possono essere evitati, ma anche nella opportuna ed efficace “manutenzione” del territorio per evitarne il più possibile gli effetti, “HELPING NATURE BE NATURAL” è bisogno, oggi, di superare ataviche visioni di conservazionismo e protezionismo ambientale e avere il coraggio di modificare le idee-forza, i modelli di comportamento e le scale di valori.

L’ambientalismo positivo, quindi, quale grande rivoluzione culturale che parta dalla ricerca, magari universitaria, per offrire possibili soluzioni, anche politiche. Questo avvio sarà utile, inoltre, a ricomporre bene l’incomposta dialettica tra ecologisti “realisti”, che, da laicisti, sono manchevoli della sostanza motivazionale dell’azione politica, così come i “fondamentalisti”, il cui limite è uguale e contrario: tendere emotivamente alla palingenesi senza senso della realtà.

Il programma prevede in apertura il saluto delle autorità: Filippo Bencardino, rettore dell’Università del Sannio; Fausto Pepe, sindaco di Benevento; Gianluca Aceto, assessore all’Ambiente della Provincia di Benevento; Fernando Goglia, direttore del Dipartimento D.S.B.G.A. dell’Ateneo sannita; Antonio Episcopo, direttore generale dell’ARPAC; Sabino Aquino, presidente del Parco regionale del Partenio.

Interverranno: 
Bernardo De Bernardinis, presidente I.S.P.R.A.;
Paolo Dell’Anno, docente dell’Università Bocconi di Milano;
Francesco Maria Guadagno, preside della Facoltà di Scienze MM.FF.NN.;
Giovanni Lelli, commissario E.N.E.A.;
Vincenzo Pepe, presidente nazionale FareAmbiente;
Giuseppe Scialla, docente dell’Università del Sannio.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Unisannio: 25,7 milioni dal Fondo Ordinario. Incremento dell’1% rispetto al 2024

redazione 5 giorni fa

Telese Terme ospita la seconda edizione della Law Summer School: il diritto al servizio della giustizia

redazione 6 giorni fa

Fino a venerdì il Complesso Sant’Agostino ospita la Conferenza Internazionale su Metrologia e Trasformazione Digitale

redazione 6 giorni fa

Unisannio, aperto a tutti il corso per sviluppatori di applicazioni per iOS

Dall'autore

redazione 31 minuti fa

San Giorgio del Sannio, Petrillo: “Centro raccolta su terreno privato e senza atti. Il Comune rischia di far saltare tutto”

redazione 47 minuti fa

Riverberi fa tappa a Bagnara di Sant’Angelo a Cupolo con Rita Marcotulli e il suo trio

redazione 53 minuti fa

Palumbo (PD): “Con Fico una nuova stagione per le aree interne. Ora servono moralità e democrazia vera nei partiti”

Gianrocco Rossetti 54 minuti fa

Regionali, Salvini dal Sannio: “Centrodestra scelga in fretta su candidato presidente, la Lega è pronta. A sinistra solo litigi”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 54 minuti fa

Regionali, Salvini dal Sannio: “Centrodestra scelga in fretta su candidato presidente, la Lega è pronta. A sinistra solo litigi”

redazione 2 ore fa

Mastella: “Noi siamo il centro del campo largo. Nostra lista pronta a tutti i contributi di quest’area insostituibile”

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Salvini e De Luca nel Sannio: al via i lavori per l’invaso di Campolattaro

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Scontro nel PD sannita, Mortaruolo rompe il silenzio: “Escluso da anni, il partito è diventato un recinto chiuso”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content