CULTURA
Il prof. Cimmino ha chiuso il ciclo di conferenze sulla città di Benevento

Ascolta la lettura dell'articolo
Il professor Maurizio Cimmino, docente di Arte all’Istituto “Livatino” di San Marco dei Cavoti, molto noto a Benevento e nel Sannio per la sua poliedrica attività di studioso e promotore delle bellezze del territorio, presso il salone delle conferenze della Curia beneventana, ha concluso un ciclo di conferenze sulla città di Benevento sotto quattro aspetti: Benevento città di Iside, Città dei Santi, Città di Armi e Città delle Streghe.
Un folto pubblico ha seguito l’evento, tra cui anche alcune studentesse del Liceo fortorino. Nella serata conclusiva svoltasi il 28 marzo, Cimmino ed i colleghi di arte Marina Della Torca (già docente del "Livatino") e Francesco Morante, hanno affascinato il pubblico attraverso una lettura recitata della storia riguardante le streghe ed il loro rapporto con Benevento. Da Mariuccia di Todi e Bellezza Orsini, condannate per stregoneria rispettivamente nel 1428 e nel 1528, si scopre che la leggenda del sabba ai piedi del noce presente sulle sponde del fiume Sabato non è nata a Benevento ma è d’importazione. Infatti si è venuta a creare nei secoli, secondo una diffusa credenza, documentata negli atti dei processi per stregoneria, che le imputate avessero volato fino al noce magico recitando una formula: "Unguento magico unguento/Sott’a l’acqua e sotto vento/Portami al noce di Benevento".