fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Prevenzione incendi. Seminario di Confartigianato per illustrare la nuova normativa

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La sala riunioni della Camera di Commercio di Benevento ha ospitato un seminario tecnico sulla nuova normativa in materia di prevenzione incendi, organizzato dalla Confartigianato, in collaborazione con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco e con il patrocinio degli Ordini Professionali Provinciali degli Ingegneri, Architetti, Geometri e Periti.

Sono intervenuti in qualità di relatori l’Ing. Serafino Vassalli, Comandante Provinciale Vigili Del Fuoco, l’Ing. Giovanni Vassallo, Vice-Comandante Provinciale Vigili Del Fuoco, l’Ing. Carmine Bozzi e l’Arch. Filomena Donato dei Vigili Del Fuoco, il perito insutriale, Vincenzo Caporaso, il Vice-Presidente della CCIAA, Antonio Campese e Marco Falconieri, segretario provinciale della Confartigianato.

“La massiccia partecipazione al seminario dei professionisti Beneventani ci ha dato prova della loro sensibilità rispetto alle novità normative riguardanti la nuova prevenzione incendi – afferma soddisfatto il neo-Segretario Provinciale della Confartigianato Marco Falconieri – del resto saranno proprio loro, con il loro apporto professionale, ad assicurare alle imprese ed ai cittadini sanniti la corretta applicazione delle nuove norme sulla prevenzione incendi”.

“Oggi giorno nel campo delle Sicurezza i Professionisti stanno acquisendo sempre maggiori responsabilità – afferma il Comandante Provinciale Vigili Del Fuoco ing. Serafino Vassalli – un classico esempio è dato dal nuovo Decreto Ministeriale del 1 Agosto 2011 n. 151 nel campo della Prevenzione Incendi. Col suo avvento non solo sono state introdotte notevole semplificazioni procedurali che consentono in maniera più snella di avviare un’attività senza la necessità di attendere il cosiddetto CPI (Certificato di Prevenzione Incendi).
Oggi, per molte delle attività esistenti (in categoria A e B) è sufficiente presentare la SCIA presso il SUAP oppure al Comando dei V.V.F. Inoltre sono state snelliti anche gli obblighi e i controlli da parte dei V.V.F. che potranno effettuare dei controlli a campione presso le attività in categoria A e B mentre si recheranno sempre presso quelle in categoria C al fine di approvare o meno il rilascio del certificato di prevenzione incendi. Nella nuova normativa sono contemplate 80 attività contro le 97 del vecchio DM 16/02/1982 e ben 11 attività completamente nuove. Sono tutte elencate all’interno dell’allegato I e sono assoggettate a diverse discipline sulla base del rischio connesso all’attività, alla presenza di regole tecniche e alla necessità di tutela della pubblica incolumità. Per le attività appartenenti alla categoria A soggette alle norme tecniche, non fornendo rischi particolare per la pubblica incolumità, non è più previsto il parere di conformità sul progetto. Per tutte le categorie di attività è ora necessario, da parte del titolare, fare una richiesta formale di inizio attività (segnalazione di inizio attività) che corrisponde alla vecchia richiesta del CPI (Certificato di Prevenzione Incendi). Inoltre, per quanto riguarda le attività nelle categorie A e B, i controlli da parte dei V.V.F. possono avvenire entro 60 giorni ed anche tramite metodo a campione.

Per le attività in categoria C, il Comando dei V.V.F. effettua sempre il controllo entro 60 giorni. In questo modo si potranno garantire controlli a difesa della pubblica incolumità su tutte le attività che presentano un elevato rischio. Quel che si evince – ha concluso il comandante- è quindi una notevole semplificazione ed un effettivo spostamento di responsabilità a favore dei Professionisti in relazione a certificazioni ed asseverazioni che verranno approfondite in altri articoli. Ovviamente non sono incluse nel processo di esemplificazione delle procedure le attività industriali ad alto rischio che comportano ancora la presentazione di un rapporto di sicurezza secondo il d.lgs. del 17 agosto 1999 n. 334 e successive integrazioni”.

 

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Pasquale Albano nominato nuovo direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL di Benevento

redazione 2 mesi fa

Incendi boschivi, la Regione stanzia 72 milioni per contrastarli. Nel 2024 quasi 300 episodi nel Sannio

redazione 3 mesi fa

Marcia in Rosa: a Sant’Agata de’ Goti un cammino di speranza, prevenzione e solidarietà

redazione 3 mesi fa

Telese Terme, screening oncologici gratuiti: in piazza Minieri torna il poliambutorio mobile dell’Asl

Dall'autore

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Incantesimo ‘Janara’: un mare di gente a Benevento per il festival delle streghe

Giammarco Feleppa 2 ore fa

“C’era una volta”, il gelato artigianale di Adele che racconta una favola vera a Benevento

Gianrocco Rossetti 13 ore fa

Regionali, Forza Italia ufficializza le candidature di Errico e De Sisto

redazione 13 ore fa

Violazione degli obblighi inerenti alla sorveglianza speciale: 60enne assolto in Appello

Primo piano

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Incantesimo ‘Janara’: un mare di gente a Benevento per il festival delle streghe

Giammarco Feleppa 2 ore fa

“C’era una volta”, il gelato artigianale di Adele che racconta una favola vera a Benevento

Gianrocco Rossetti 13 ore fa

Regionali, Forza Italia ufficializza le candidature di Errico e De Sisto

redazione 15 ore fa

Mario Pepe: ‘NdC? Aggregazione familistica’. Elogi a De Luca, ma futuro incerto per Vincenzo e Piero

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content