fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Benevento: servono 4,5 milioni per riqualificare le Chiese dell’Annunziata e San Domenico, danneggiate dall’alluvione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Giunta Comunale di Benevento, riunitasi oggi a Palazzo Mosti, ha approvato il Documento di Indirizzo alla Progettazione (DIP) per un ambizioso progetto di rigenerazione urbana che interesserà due delle più significative chiese barocche della città: la Chiesa della Santissima Annunziata e la Chiesa di San Domenico. L’intervento, che include anche la riqualificazione delle aree di connessione tra i due edifici, prevede una spesa complessiva stimata di  4.538.250 euro.

Entrambe le chiese, come si sa, hanno subito gravi danni a seguito dell’alluvione dell’ottobre 2015 e versano in condizioni critiche, con problematiche strutturali e di conservazione. Gli edifici, di proprietà comunale, sono stati oggetto di alcuni lavori provvisionali, ma attendono ancora un intervento definitivo di restauro e consolidamento per valorizzare l’inestimabile patrimonio custodito all’interno delle Chiese.

La Chiesa della Santissima Annunziata: storia e necessità di Restauro

La Chiesa della Santissima Annunziata, conosciuta anche per il culto popolare di Santa Rita da Cascia, vanta origini antichissime, fondata nel 664 dal duca longobardo Romualdo I. Distrutta dal terremoto del 1688 e ricostruita in stile barocco, ha svolto un ruolo di “chiesa civica”, punto di riferimento sia religioso che laico per la comunità beneventana.

Attualmente, l’edificio presenta infiltrazioni d’acqua, degrado degli intonaci, indebolimento strutturale e la presenza di muffe e sali, che ne limitano l’uso e la piena fruizione. Il progetto di restauro prevede un intervento integrato che include il consolidamento strutturale, il risanamento delle infiltrazioni, il restauro conservativo degli intonaci e degli stucchi dorati, la pulitura delle opere pittoriche e scultoree, e l’adeguamento impiantistico. La superficie dell’edificio è di 1.018 mq. Il costo stimato per gli interventi è di 2.300.000 euro.

La Chiesa di San Domenico: tesoro d’arte da recuperare

Anche la Chiesa di San Domenico, edificata nel 1233 e ricostruita dopo il terremoto del 1688, rappresenta un monumento di grande pregio storico e artistico. Annessa all’ex convento, oggi sede del Rettorato dell’Università degli Studi del Sannio in piazza Guerrazzi, la chiesa custodisce altari marmorei, decorazioni in stucco e opere d’arte di notevole valore, tra cui affreschi cinquecenteschi e quattrocenteschi riscoperti nel 1994.

Le condizioni attuali della Chiesa di San Domenico sono critiche, con infiltrazioni d’acqua, degrado degli intonaci, umidità e lesioni strutturali che ne compromettono l’agibilità e l’utilizzo liturgico. Il progetto per San Domenico prevede anch’esso un intervento integrato di messa in sicurezza strutturale, ripristino delle superfici, restauro specialistico delle opere d’arte e ammodernamento impiantistico. La sua superficie è di 817 mq. Il costo complessivo stimato per San Domenico è di € 1.838.250.

Riqualificazione delle aree di connessione e prospettive future

Oltre agli interventi sulle singole chiese, il progetto prevede la riqualificazione dello spazio antistante la Chiesa della Santissima Annunziata (250 mq) e dell’asse di collegamento tra le due chiese barocche, per un totale di 1.000 mq e un costo stimato di 400mila euro.

L’intervento complessivo, che si inserisce nella programmazione delle risorse del Fondo di Rotazione ex lege 183/1987 e dell’Accordo per la Coesione del 17 settembre 2024, mira a preservare beni storici di altissimo valore architettonico e identitario, restituire alla cittadinanza luoghi di culto e aggregazione, promuovere il turismo culturale e religioso nel centro storico e favorire attività educative e artistiche. La realizzazione di questo progetto è una priorità per l’Amministrazione Comunale, che intende candidare l’intervento ai finanziamenti regionali.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

redazione 2 giorni fa

Cattivi odori scuola Pacevecchia, Megna e Farese: ‘Sostituzione pavimento risultato delle proteste di opposizione e genitori’

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Scuola Pacevecchia: affidati i lavori per le nuove pavimentazioni dopo le polemiche sui cattivi odori

redazione 3 giorni fa

Benevento, partita la rimozione degli impianti pubblicitari privi di autorizzazione

Dall'autore

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Benevento Città Spettacolo, dalla Giunta l’ok al progetto esecutivo: l’edizione 2025 costerà 265mila euro

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Sassinoro, sversamenti di liquami nel depuratore comunale: danni ambientali e un quintale di trote morte

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Profumo di paste e domeniche perdute: la storia del pasticciere Massimo Donatiello, tra ricordi dolci in una Benevento del passato

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

“L’ADHD non va in vacanza”: a Benevento motori accesi per l’inclusione

Primo piano

redazione 4 ore fa

Il trombettista Luca Aquino menzionato nella prestigiosa rivista Down Beat. Intanto si lavora a Riverberi 2025

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Benevento Città Spettacolo, dalla Giunta l’ok al progetto esecutivo: l’edizione 2025 costerà 265mila euro

redazione 7 ore fa

Benevento, con rinvenienze Pics ok agli interventi a via Mattei e al parcheggio di via Salvator Rosa

redazione 10 ore fa

Successo per la serata finale del Telesia for Peoples, il festival che unisce cultura, solidarietà e impegno civile

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content