fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Scuola e Volontariato, 143 studenti protagonisti delle visite e dei laboratori del CSV Irpinia Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sono stati 143 gli studenti di sei diversi istituti scolastici delle province di Avellino e Benevento che hanno preso parte alle visite guidate previste nell’ambito delle premialità del progetto in rete “Il Mantello Condiviso. Parole e azioni di solidarietà” promosso dal CSV Irpinia Sannio ETS in co-progettazione con le scuole di Irpinia e Sannio.

Nell’ambito della sesta edizione de “Il mantello Condiviso” il CSV aveva lanciato il bando “Nessuno è troppo piccolo per fare la differenza” destinato agli studenti di tutte le scuole di ogni ordine e grado della due province. I premi previsti per le scuole vincitrici dal Centro Servizi erano visite guidate, escursioni naturalistiche, laboratori didattici presso aziende, conoscenza di associazioni e luoghi di interesse del territorio.

L’Istituto Comprensivo Statale “Giovanni XXIII” di Montefalcione, plesso di San Potito Ultra ha visitato le aziende Fam, Oleificio di Venticano, Ciarcia Prosciuttificio sempre di Venticano e il Torrofinicio Di Iorio a Pietradefusi. I ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Ponte invece sono stati in visita al Museo Civico e della Ceramica cerretese ed hanno partecipato ad un laboratorio di ceramica presso il centro polifunzionale di Cerreto Sannita. Per gli studenti dell’Istituto parificato Cambridge-English school di Dentecane il premio è stato una visita a San Marco dei Cavoti, con il centro storico del comune fortorino, il Museo degli Orologi, il Modern Museum e l’azienda dolciaria Borrillo.

Dal plesso di Pannarano i ragazzi dell’istituto comprensivo “Ilaria Alpi” di Montesarchio sono stati in visita al Palazzo abbaziale di Loreto con l’antica farmacia, la sala dei liquori e poi al centro storico di Mercogliano. La fattoria didattica dell’azienda agricola “Le colline del roseto” di Benevento ha accolto gli studenti dell’istituto comprensivo “Siani” di Sant’Angelo a Cupolo, plesso di San Martino Sannita. I bambini della scuola dell’infanzia dei plessi di Durazzano e Faggiano dell’istituto comprensivo “Oriani” di Sant’Agata de’ Goti sono stati infine i protagonisti dei laboratori di manipolazione dei prodotto bio del territorio organizzati dall’azienda agricola Casa Vittoria di Durazzano.

Scuole, aziende, Comuni ed associazioni sono stati così i partner di una grande rete promossa dal CSV Irpinia Sannio ETS che ha visto sette diverse iniziative in tutto il territorio delle due province. Protagoinsti 27 docenti e 143 ragazzi di 3 scuole dell’infanzia, una primaria, due scuole secondarie di primo grado ed una scuola di inglese. Nel corso delle uscite gli studenti sono stati accolti e guidati dai volontari di 11 associazioni: Legambiente Valle Caudina Aps; Slowfood Valle Caudina Aps; Cooperativa Sociale di Comunità iCare; Confraternita di Misericordia di San Marco dei Cavoti Odv; Slang Aps; Modern Museum Aps, Info Irpinia Aps, Misericordia del Partenio – Mercogliano Odv; Gruppo Fratres Mercogliano “Virgilio Barbieri” Odv; La Casa Sulla Roccia Odv e Confraternita Maria Ss Del Carmine e Dei Morti ei San Marco Dei Cavoti.

«Queste attività – ha spiegato il presidente del CSV Irpinia Sannio Raffaele Amore – hanno rappresentato la parte conclusiva di un lungo percorso iniziato con la pubblicazione del progetto della quinta edizione del Mantello Condiviso seguito dal contatto con gli istituti scolastici di Irpinia e Sannio e quindi con la pubblicazione dei due bandi destinati agli studenti di ogni ordine e grado, “Nessuno è troppo piccolo per fare la differenza” e “Insieme contro il bullismo ed il cyberbullismo”. Il Mantello Condiviso nasce nel 2018 con l’idea di dare vita ad una rete territoriale che mettesse assieme Enti del Terzo del Settore, scuole ed istituzioni locali per promuovere il volontariato tra i banchi delle classi di ogni ordine e grado. Oggi, a sette anni di distanza questa rete è una preziosa realtà e negli anni sono state tantissime le associazioni entrate in contatto con migliaia di studenti. Un lavoro enorme che ha portato ad un risultato straordinario e per questo io voglio ringraziare l’intera struttura del CSV Irpinia Sannio che ogni anno si dedica a questo progetto. Poi, devo ringraziare tutte le scuole che fin da subito hanno capito l’importanza di questa progettualità e che ogni anno aderiscono ai nostri bandi. Un ringraziamento agli ETS, alle aziende che ci ospitano ed alle istituzioni che rappresentano una parte fondamentale di questa attività. Solo per questa fase finale del bando con le visite ed i laboratori abbiamo chiesto ed ottenuto il sostegno delle amministrazioni comunali di Cerreto Sannita, Mercogliano, San Marco dei Cavoti, l’Abbazia Di Loreto, il Museo Civico e della Ceramica Cerretese, il Museo degli Orologi di San Marco dei Cavoti e la Biblioteca Statale di Montevergine. L’invito che rivolgiamo in particolare alle scuole è di seguire le nostre iniziative e di aderire anche il prossimo anno ai nostri bandi destinati agli studenti».

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Scuole dell’Irpinia e del Sannio in prima linea per la cultura del dono: in gara al contest #DonareMiDona 2025

redazione 2 settimane fa

Amore: “Parte il progetto ‘Irpinia Sannio Capitale Italiana del Dono 2025’, è la rivincita delle aree interne”

redazione 2 settimane fa

Il CESVOLAB organizza l’assemblea aperta e lancia la celebrazione di ‘Irpinia Sannio capitale italiana del Dono”

redazione 2 mesi fa

Il decennale del Giorno del Dono ha la sua capitale: Irpinia Sannio Capitale Italiana del Dono 2025

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Alloggi popolari e canoni di locazione, il Sunia: ‘La Regione rivedrà il meccanismo di calcolo’

redazione 7 ore fa

Ennesimo rinvio della riapertura della linea Benevento-Napoli via Valle Caudina: protesta alla stazione di Arpaia

redazione 8 ore fa

“Salve Madre Santa”: preghiera, musica e gioia a Cerreto Sannita con il Coro ‘Madonna della Libera’

redazione 8 ore fa

Sorrentino (NdC): “Veti sprezzanti del PD sono portafortuna, su caratura del nostro leader e della nostra comunità politica non facciamo e non faremo sconti”

Primo piano

redazione 7 ore fa

Ennesimo rinvio della riapertura della linea Benevento-Napoli via Valle Caudina: protesta alla stazione di Arpaia

redazione 8 ore fa

Sorrentino (NdC): “Veti sprezzanti del PD sono portafortuna, su caratura del nostro leader e della nostra comunità politica non facciamo e non faremo sconti”

redazione 16 ore fa

Il Comitato ‘Fermiamo Sannio Acque Srl’ torna all’attacco sul parere della Corte dei Conti

redazione 18 ore fa

Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.