fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Sviluppo sostenibile e tutela ambientale: finanziati due progetti a Pietrelcina

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’amministrazione comunale di Pietrelcina è orgogliosa di comunicare alla cittadinanza il conseguimento di un importante risultato nell’ambito delle politiche per lo sviluppo sostenibile e la tutela ambientale.

Grazie al continuo impegno e alla puntuale partecipazione ai bandi nazionali, il Comune ha ottenuto due finanziamenti a fondo perduto nell’ambito dell’Avviso C.S.E. 2025 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza Energetica, promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE). I progetti ammessi a finanziamento riguardano: la sede del Municipio, con un contributo pari a 176.000 euro; Palazzo Bozzi, con un contributo pari a 136.000 euro.

Entrambi gli interventi sono volti a migliorare le prestazioni energetiche degli edifici pubblici attraverso opere di efficientamento e l’integrazione di sistemi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, in linea con gli obiettivi del PNRR e del Programma Operativo Complementare “Energia e sviluppo dei territori” (POC Energia).

L’ottenimento di questi finanziamenti è frutto di una strategia ben definita dell’Amministrazione comunale, volta a intercettare risorse per innovare, risparmiare e rendere Pietrelcina una comunità sempre più efficiente, sostenibile e attenta all’ambiente.

Gli interventi previsti avranno benefici concreti per la collettività: Riduzione dei consumi energetici e dei costi di gestione; Minori emissioni inquinanti; Miglior comfort e funzionalità degli edifici pubblici; Valorizzazione del patrimonio architettonico locale.

Il decreto di concessione del contributo, n. 172 del 4 giugno 2025, è stato ufficialmente registrato presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, confermando l’ammissibilità e il finanziamento dei due progetti. L’Amministrazione continuerà a lavorare con determinazione per cogliere tutte le opportunità utili a migliorare la qualità della vita nel nostro territorio e garantire un futuro più verde e sostenibile per tutti

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: a Palazzo Paolo V primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina, Scocca dà battaglia in Consiglio: “Un altro milione di buco che pagano i cittadini”

redazione 3 giorni fa

Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 1 settimana fa

Dal 28 al 31 luglio torna ‘Jazz Sotto le Stelle Pietrelcina Festival’: ecco il programma

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Ospedale San Pio, a rischio chiusura l’ambulatorio TAO. I sindacati scrivono al prefetto e chiedono incontro

redazione 8 ore fa

Rione Libertà senza guardia medica, Abbate e De Longis: ‘Dov’è la Casa di Comunità promessa da Mastella?’

redazione 9 ore fa

Regionali, Martusciello (FI): “Bruco diventato crisalide, ora attendiamo farfalla. Centrodestra verso scelta candidato”

redazione 9 ore fa

La denuncia del WWF: oasi del “Lago di Campolattaro” minacciata da inquinamento e incuria

Primo piano

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Benevento, inaugurata l’area fitness al Viale Aldo Moro: benessere e sport nel cuore del Rione Pacevecchia

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: a Palazzo Paolo V primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 8 ore fa

Ospedale San Pio, a rischio chiusura l’ambulatorio TAO. I sindacati scrivono al prefetto e chiedono incontro

redazione 8 ore fa

Rione Libertà senza guardia medica, Abbate e De Longis: ‘Dov’è la Casa di Comunità promessa da Mastella?’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content