fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Carri allegorici, madrine vip e feste in maschera: ecco gli eventi di Carnevale a Benevento e nel Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Carnevale a Benevento e in provincia è molto più di una semplice festa: è un’occasione per riscoprire tradizioni antiche, godere di momenti di convivialità e celebrare la cultura locale in un clima di spensieratezza e creatività. Che voi siate residenti o visitatori, lasciatevi conquistare dall’atmosfera festosa e partecipare agli eventi per vivere un’esperienza speciale.

A Benevento la Pro Loco organizza nella Villa Comunale la manifestazione “Villa in Maschera” – Carnevale Beneventano 2025 con spettacoli, animazione e l’attesa sfilata per i bambini. L’inizio dei festeggiamenti è fissato dalle ore 15:00 con la partecipazione della scuola di Danza “Enjoy Sport” , Musica e animazione a cura di Luca Ray Passariello.

Al Dopolavoro Poste Cral di via Nicola Sala festa e passeggiata in maschera all’aperto: appuntamento dalle 10.30 alle 13. Al centro commerciale Buonvento il Grrrrrran Carnevale dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 16 alle 20 con giochi e animazione, laboratori creativi, foto ricordo, baby dance e tanti coriandoli in omaggio. Anche al centro commerciale I Sanniti il Carnival Party: un evento pieno di musica, animazione e tanto divertimento per grandi e piccini. Foto gratuite ai bimbi in maschera.

Presso la sezione ragazzi della Biblioteca Provinciale “A. Mellusi” di Benevento, invece, si terrà un laboratorio creativo alle ore 16:00. L’evento, organizzato da Sannio Europa in collaborazione con ASIA Benevento, permette ai partecipanti di vivere il Carnevale ed esplorare la storia in modo divertente. I bambini avranno l’opportunità di creare, attraverso il riciclo del cartone, maschere tridimensionali ispirate a figure storiche straordinarie come Traiano, Domiziano, Iside e Arechi, dando vita a personaggi iconici con la loro fantasia.

A San Nicola Manfredi la IV edizione del Carnevale Sannicolese: gonfiabili e giochi in maschera dalle 15 nel piazzale antistante il plesso scolastico di contrada Iannassi. Alle 16 l’arrivo delle madrine d’eccezione Matilde Brandi e Manila Nazzaro, che saranno accolte in Municipio e incontreranno i cittadini.

A Ponte appuntamento dalle 11 in piazza Fontana Longa. Alle 14 la partenza della sfilata dei grandi carri allegorici in cartapesta con artisti di strada, musica, scuole di ballo e stand gastronomici. Il corteo festoso percorrerà via Grande Ufficiale Domenico Ocone, via Ripagallo, per poi ritornare in piazza Fontana Longa. Seguirà premiazione.

A Pietrelcina sfilata dei carri allegorici e maschere creative: si inizia alle 15 in piazza Santissima Annunziata. Show di Deny Latin dj e Antonio Calabrese. Premi per i migliori carri e le migliori maschere. Stesso discorso a Paolisi dove, per le strade cittadine, sfileranno carri allegorici realizzati.

A Beltiglio di Ceppaloni i Triccaballari presentano il ‘Carnevale 2025′: si chiude oggi con l’accensione del fantoccio ‘Carnevale’: festa in piazza con coriandoli, giochi, zucchero filato, pop corn e truccabimbi. Prevista la mascherata ‘U Testament e Carnevale’ in memoria del compianto Luigi Zerella.

A Montesarchio animazione, mascotte, artisti di strada, balli popolari e tanto divertimento in piazza Umberto I: start ore 10. Dalle 16.30 alle 19 festa anche nella palestra della scuola media di via Vitulanese. In località Varoni, invece, un evento organizzatodalla Parrocchia Santa Maria Assunta. Ritrovo alle 15.30 nel piazzale della Chiesa; alle 16 parte la sfilata verso il campo polivalente ‘Donato Mataluni’ con maschere, festoni, coriandoli e stelle filanti. Dall 16.30 animazione con un piccolo buffet di dolci tradizionali. In caso di pioggia l’evento si terrà nell’istituto delle suore di Varoni.

Sempre in Valle Caudina, a Moiano, presso il Salone delle Feste, il circolo Arci organizza la festa in maschera per bambini (ingresso ad offerta e merenda per tutti). Appuntamento dalle 16 con spettacoli di magia e bolle di sapone, trucca bimbi, tatuaggi, baby dance, sculture di palloncini, bimbo in bolla e sfilata delle maschere.

A Pannarano, ore 16, in Piazza VII Settembre, festa di Carnevale indimenticabile con 𝐒𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐦𝐚𝐠𝐢𝐚, s𝐟𝐢𝐥𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐦𝐚𝐬𝐜𝐡𝐞𝐫𝐢𝐧𝐞, g𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢, 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚, 𝐚𝐧𝐢𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 per tutta la famiglia.

A Telese Terme, invece, è ‘Carnival City’: dalle 15:00, raduno presso Viale Minieri (lato terme, altezza Casa Comunale) per prepararsi alla grande parata. Alle 16:00, la sfilata invaderà le strade di Telese con famiglie, gruppi di amici e bambini in maschera, accompagnati da musica festosa, spettacoli e tanta allegria. La comunità sarà protagonista di una celebrazione unica, dove ognuno potrà esprimere la propria creatività e partecipare a un evento che unisce e rafforza il senso di appartenenza.

A Limatola, dopo la festa di domenica, si bissa in piazza San Biagio. I carri allegorici, ricchi di creatività, così come le performance dei vari artisti, cattureranno l’attenzione di grandi e piccini. I tradizionali bottari, poi, con il loro suono coinvolgente, animeranno la prima parte della festa per poi passare il testimone alla musica del Dj set che scandirà il ritmo della serata accompagnando i presenti fino a tarda ora.

A Cerreto Sannita il Carnevale Cerretese: appuntamento alle 15 con l’animazione e i giochi in piazza San Martino. A seguire l’esposizione dei carri allegorici. A San Leucio del Sannio si parte alle 17.30 con il carro ‘Carnual Muort’ da piazza Municipio con arrivo ai Confini di Stato. Alle 18.30 la mascarata ‘A Mort’ e Surrientu’; a seguire la mascarata ‘U Faust’. A seguire l’esibizione musicale ‘Abballat – Musiche e Danze del Sud. Stand gastronomico a cura della pro loco ‘Casali dei collinari’.

Ad Arpaise festa organizzata dalla Pro Loco Generoso Papa Aps, in collaborazione con il Forum dei Giovani ed il patrocinio del Comune: ritrovo in Piazza Generoso Papa, a partire dalle ore 15.30. Aprirà le danze, letteralmente, il gruppo folkloristico “Quadriglia e Zeza rotondinese”, che con il contributo della Pro Loco inonderà capelli e parrucche di coriandoli, strade e costumi di schiuma, ma soprattutto i volti dei presenti di sorrisi. Si avvierà poi il corteo che metterà fine a Carnevale, processo a cura del Forum dei Giovani che riprende quest’anno un antico momento folkloristico della nostra tradizione.

Una festa di gioia e condivisione animerà anche Apice: prevista la Passeggiata in Maschera per le vie del paese con bambini e famiglie con giochi nelle varie piazze e a conclusione falò di Carnevale. A Pago Veiano la Proloco organizza il ‘Supercarnevale 2025’ con la mascherata ‘Li Misi’ in piazza don Ugo Della Camera alle ore 15.

A Castelvenere, dalle 14, la Sfilata di Carnevale con partenza dal campo sportivo e arrivo in piazza San Barbato. Tante le cose in programma: cioccolata e nutella party, gonfiabili, funerale di Carnevale, musica, giochi e premiazione della maschera più simpatica. Sfilata dei carri anche a Reino, dalle 16 alla mezzanotte, lungo via da Vinci, via Regina Elena, piazza Meomartini, via Vittorio Emanuele, piazza Regina Margherita e viale Kennedy. Stesso discorso per il Carnevale Apollosano, giunto alla decima edizione: appuntamento dalle ore 14:00 alle ore 19:00 in Via Roma e Via Mazzoni Curti fino a Piazza Grasso.

A San Lorenzello ‘Pomeriggio Carnevalesco’ con la sfilata del carro allegorico e la festa dei bambini dalle 14 alle 28: raduno nello spazio antistante il bar La Giara e percorso fino a piazza Cestari e via Roma.

A Sant’Agata de’ Goti, dalle 9.30 alle 12.30, Luna Park di Carnevale presso la scuola elementare di viale Vittorio Emanuele: festa con gonfiabili, zucchero filato, sculture di palloncini modellabili. Divertimento in piazza I Traversa Nazionale a Dugenta: si inizia alle 15.30. A Santa Croce del Sannio gli spettacoli ‘La Corte di re Carnevale’ e ‘La Lancia e la Picca’ presentati dai bambini con il supporto del Comune e della Proloco: appuntamento dalle 14 alle 19 in corso Galanti. 

A Faicchio, infine, si svolgerà 5 si svolgerà la I^ edizione della Festa delle Maschere organizzata dalla Unità Pastorale Faicchio, dalle ore 14:30 alle ore 17:00, con partenza da Piazza Roma e successiva sfilata nelle vie: Corso Umberto I, Bivio Matarazzo, Via Odi fino al centro pastorale l’Abbraccio.

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 7 giorni fa

Il ct Quesada, il corteo del 25 aprile, pedalate e carciofo a Pietrelcina: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 1 settimana fa

A Cautano inaugura l’associazione culturale Free Art Eventi. I promotori: ‘Sfida è promuovere il gusto del bello’

redazione 2 settimane fa

Gite fuori porta, musei, grigliate all’aperto: cosa fare a Pasquetta a Benevento e in provincia

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content